Atlante della luce e dell'ombra
post-sovietica alla Siberia, dall’India all’Himalaya. La lente attraverso cui Sylvain Tesson ci
racconta la realtà in cui viviamo è forse ancor più affascinante del solito: a muovere la narrazione
è infatti la ricerca della luce e dell’ombra, le albe dell’Est e i tramonti dell’Ovest, in una
dialettica mai risolta, mai pacificata.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Sylvain Tesson

Sentieri di pietra
Attraversare a piedi la Francia, in diagonale, da sud-est a nord-ovest, per guarire se stessi. È questa la nuova sfida di Sylvain Tesson, che oggi è, probabilmente, lo scrittore capace di raccontare le avventure che vive meglio di chiunque altro.
Sylvain Tesson — Sellerio Editore
Beresina
La ritirata dalla Russia di Napoleone. Ripercorsa oggi in sidecar da Sylvain Tesson, uno dei più grandi scrittori di viaggi al mondo. Da Mosca, il 2 dicembre, ha inizio il lungo cammino verso la Beresina, Smolensk, Orsa, Borodino, seguendo lo stesso percorso del Generale e i suoi veterani, decimati dall’esercito dello Zar Alessandro e dal gelido inverno. Durante il viaggio il gruppo trascorre ...
Sylvain Tesson — Sellerio Editore
Nelle foreste siberiane: Febbraio-luglio 2010 (Il contesto Vol. 30)
«Mi ero ripromesso che prima dei quarant’anni avrei vissuto da eremita nei boschi. Sono andato a stare per sei mesi in una capanna siberiana, sulla sponda del lago Bajkal (…). Mi sono portato libri, sigari e vodka. Il resto – spazio, silenzio e solitudine – c’era già». Un uomo solo di fronte alla natura: un’esperienza radicale, un esperimento e una riflessione sulla condizione umana.
Sylvain Tesson