Uno sguardo dal ponte (Collezione di teatro Vol. 120)

Di Uno sguardo dal ponte (A View from the Bridge) esistono due versioni: la prima, in un atto, rappresentata nel settembre del 1955 a New York, assieme con Ricordo di due lunedì; la seconda, in due atti, rappresentata nell'ottobre del 1956 a Londra. La seconda versione, quella che si può leggere nella traduzione italiana, nasce dalla precedente e ne costituisce il superamento, essendo il risultato di un processo di sostanziale rielaborazione drammaturgica e critica. "Se questa storia era accaduta, e se non avevo potuto dimenticarla in tanti anni, - ricorda Miller,- essa doveva avere per me un qualche significato, e potevo scrivere ciò che era accaduto, e perchè era accaduto; e del significato che ciò aveva per me, descrivere quel tanto di cui mi rendevo conto. Tuttavia desideravo lasciare l'azione così com'era, in modo che lo spettatore avesse la possibilità di interpretare il significato interamente per conto suo, e accettare o respingere la mia interpretazione. Questa consisteva nell'orrore di una passione che nonostante sia contraria all'interesse dell'individuo che ne è dominato, nonostante ogni genere di avvertimento ch'egli riceve, e nonostante perfino ch'essa distrugga i suoi principi morali, continua ad aumentare il suo potere su di lui fino a distruggerlo".

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Arthur Miller

Il crogiuolo (Collezione di teatro Vol. 56)

Il crogiuolo (Collezione di teatro Vol. 56)

Il crogiuolo è la terza opera teatrale di Arthur Miller e si differenzia in modo piuttosto netto dalle due precedenti, Erano tutti miei figli e Morte di un commesso viaggiatore. The Crucible ci trasporta infatti in un'epoca remota, nel XVII secolo, e ci fa assistere a una folle esplosione di fanatismo religioso in seno a una minuscola comunità del Massachuttes, Salem, isolata dal resto del ...

Arthur Miller EINAUDI
A fuoco (L'Arcipelago Einaudi)

A fuoco (L'Arcipelago Einaudi)

Lawrence Newman fa quasi tenerezza nella sua goffaggine: pavido e abitudinario, vive con la madre in una tranquilla zona residenziale cullandosi in illusioni stantie. Dietro la facciata perbene nasconde però un aspetto del quale è piú difficile sorridere: quando vede una scritta antisemita, legge di atti di vandalismo o sente i vicini scagliarsi contro il negoziante ebreo del quartiere, è ...

Arthur Miller EINAUDI
Il mondo di Mr Peters (Collezione di teatro Vol. 378)

Il mondo di Mr Peters (Collezione di teatro Vol. 378)

«In quello stato di sonnolenza cosí familiare agli anziani, quando non si è ben sicuri dell'affidabilità delle proprie percezioni, Mr Peters, un uomo che nella sua lunga vita ha visto morire praticamente tutti i suoi amici («e tutte le donne con cui sono stato a letto, tranne mia moglie»), si ritrova in un ambiente sconosciuto, un vecchio night in disarmo, che lo attira e respinge allo stesso ...

Arthur Miller EINAUDI
Vetri rotti (Collezione di teatro Vol. 357)

Vetri rotti (Collezione di teatro Vol. 357)

Brooklyn, novembre 1938. Sylvia Gellburg, ebrea, casalinga, viene improvvisamente colpita da un'inspiegabile paralisi agli arti inferiori. Il medico, Herry Hyman, suo coetaneo e conoscente, è convinto della natura psicosomatica del male e, al tempo stesso, è sentimentalmente attratto dalla donna, mentre il marito di Sylvia, Phillip, non riesce ad accettare quanto sta accadendo. Ben presto ...

Arthur Miller EINAUDI
Morte di un commesso viaggiatore (Collezione di teatro Vol. 233)

Morte di un commesso viaggiatore (Collezione di teatro Vol. 233)

Andato in scena a New York nel febbraio del '49 per la regia di Elia Kazan, Morte di un commesso viaggiatore costituisce forse il più clamoroso successo teatrale del dopoguerra - un successo che, dagli Stati Uniti, dilaga in tutto il mondo. Partendo dall'idea di descrivere, in chiave quasi comica, quanto si agita all'interno della testa di un uomo, Miller lavorò sin dall'inizio sull'ipotesi ...

Arthur Miller EINAUDI
Il prezzo (Collezione di teatro Vol. 440)

Il prezzo (Collezione di teatro Vol. 440)

Due fratelli che non si parlano da molti anni si ritrovano insieme in una stanza di una casa che sta per essere abbattuta. Si tratta di vendere i mobili di famiglia, lí accatastati dopo la morte del padre, a un anziano antiquario ebreo-russo. Si tratta di stabilirne il prezzo, ma si tratta anche di ripercorrere le proprie vite e confrontare le diverse scelte fatte: la famiglia, la carriera...

Arthur Miller EINAUDI