Gli affreschi della Cappella Scrovegni a Padova

Compra su Amazon

Gli affreschi della Cappella Scrovegni a Padova
Autore
Chiara Frugoni
Pubblicazione
14/10/2025
English version included

Un luogo magico, una guida molto dettagliata, scena per scena, della Cappella degli Scrovegni.


Oltre a spiegare ai lettori il ciclo degli affreschi di Giotto, Chiara Frugoni ne presenta un'interpretazione nuova, con protagonista il committente Enrico Scrovegni, per nulla pentito delle ricchezze accumulate e dell'ombra del peccato d'usura (che aveva portato il padre Rinaldo all'inferno, secondo Dante). Il turista in poltrona si trova cosí sui ponteggi fra i pittori, mentre l'autrice gli addita dettagli e particolari, spesso quasi invisibili ad occhio nudo, affinché l'ammirazione per il capolavoro di Giotto sia piú consapevole e piena.

A magical place, scene-by-scene guide to the Scrovegni Chapel (the Arena Chapel). As well as explaining Giotto's fresco cycle, Chiara Frugoni also presents a new interpretation of the pictures. She gives prominence to the benefactor, Enrico Scrovegni, who was far from repentance for the riches he had accumulated not without hint of the sin of usury. Readers in their armchairs find themselves almost sitting alongside the painters on the scaffolding as the author points out details that are almost invisible to the naked eye.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Chiara Frugoni

Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti. Ediz. a colori

Paradiso vista Inferno. Buon governo e tirannide nel Medioevo di Ambrogio Lorenzetti. Ediz. a colori 1

Nel Medioevo il diritto all'immagine appartiene soprattutto ai protagonisti del mondo religioso, della Chiesa come delle Sacre Scritture, o a grandi personaggi laici e famosi. Con gli affreschi di Palazzo Pubblico a Siena Ambrogio Lorenzetti ci propone una straordinaria novità, rappresentando gente comune, senza storia. Ad essa per la prima volta è affidato il compito di illustrare la ridente ...

Chiara Frugoni Il Mulino
Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci. Ediz. a colori

Uomini e animali nel Medioevo. Storie fantastiche e feroci. Ediz. a colori 1

Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento. Santi padri del deserto, monaci, autorevoli predicatori assicuravano che la terra fosse gremita di bestie feroci, nonché di esseri mostruosi e ibridi. E poiché alle bestie si guardava alla luce della Creazione, ecco sorgere ...

Chiara Frugoni Il Mulino