Madame Bovary

Compra su Amazon

Madame Bovary
Autore
Gustave Flaubert
Pubblicazione
07/10/2025
Pubblicato per la prima volta nel 1857, Madame Bovary di Gustave Flaubert è uno dei capolavori assoluti della letteratura francese e uno dei testi fondativi del realismo moderno. Con straordinaria precisione stilistica e profondità psicologica, Flaubert racconta la vita di Emma Bovary, una giovane donna di provincia che, prigioniera della banalità quotidiana e dei limiti sociali del suo tempo, sogna un’esistenza fatta di passioni, lusso e avventure romantiche. La sua incessante ricerca di evasione, tuttavia, la conduce verso la disillusione, la rovina e infine la tragedia.
Flaubert costruisce il personaggio di Emma con una lucidità spietata e, al contempo, con una compassione segreta. In lei si riflette il dramma universale dell’individuo che tenta di sfuggire alla mediocrità attraverso l’immaginazione e il desiderio. Ma l’autore non giudica: osserva, analizza, mostra. Lontano da ogni sentimentalismo, egli crea un linguaggio preciso, limpido e musicale, in cui ogni parola è scelta con cura maniacale, secondo il suo celebre principio del
mot juste, la parola esatta.
Nel contesto della Francia del XIX secolo, segnata da trasformazioni sociali, scientifiche e morali,
Madame Bovary rappresenta una rivoluzione letteraria. Flaubert abbandona le idealizzazioni romantiche per restituire la vita nella sua verità quotidiana: la provincia monotona, i piccoli borghesi, le illusioni e le ipocrisie di un mondo chiuso e convenzionale. Attraverso la sua prosa, la realtà diventa arte, e la mediocrità stessa si trasforma in oggetto di contemplazione estetica.
Il romanzo suscitò scandalo alla sua uscita: accusato di immoralità per la rappresentazione franca dell’adulterio e del desiderio femminile, Flaubert fu processato ma assolto, e proprio da quel momento la sua opera divenne un simbolo della libertà artistica. Oggi,
Madame Bovary continua a parlarci con la sua attualità sorprendente. La sua protagonista, con le sue inquietudini e contraddizioni, è una figura moderna, una donna che cerca un senso in un mondo che non la comprende.
Leggere
Madame Bovary significa entrare in un laboratorio di scrittura e in un’anatomia dell’anima umana. È un viaggio nelle passioni, nelle illusioni e nei sogni che ci rendono fragili, ma anche profondamente umani. Con questo romanzo, Flaubert non solo ha ridefinito la narrativa del suo tempo, ma ha anche lasciato un’eredità che continua a ispirare lettori e scrittori di tutto il mondo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gustave Flaubert

Madame Bovary

Madame Bovary

Un ufficiale sanitario, Charles Bovary, dopo aver studiato medicina durante la giovinezza, sposa una donna più grande di lui, Héloïse Dubuc, che però muore prematuramente. Rimasto vedovo, si risposa con una bella ragazza di campagna, Emma Rouault, impregnata di desideri di lusso e romanticherie, vagheggiamenti che le provengono dalla lettura di romanzi. Charles viene da famiglia benestante ed è...

Gustave Flaubert
Madame Bovary (Grandi Classici)

Madame Bovary (Grandi Classici)

VERSIONE MIGLIORATA 02/06/2015. Charles Bovary è un medico rimasto vedovo. Un giorno incontra Emma Rouault della quale si innamora. I due hanno caratteri diversi: onesto e serio lui, sognatrice e più attenta ai lussi della vita lei. Decidono di sposarsi e di lì a poco Emma partorisce il suo primogenito. Da qui inizia una crisi profonda per la donna che si sente inutile e che, ispirata dalle ...

Gustave Flaubert Crescere
La signora Bovary (Einaudi tascabili. Classici Vol. 829)

La signora Bovary (Einaudi tascabili. Classici Vol. 829)

«La sventurata storia di Emma Bovary è una tragedia, un fallimento totale - scrive Henry James -, ma è un fallimento che fornisce a Flaubert il materiale per il piú perfetto, il piú raccontato dei suoi aneddoti». La signora Bovary, uno dei piú celebri romanzi dell'Ottocento francese, viene riproposto nella traduzione di Natalia Ginzburg (uscita per la prima volta nel 1993), che ha ...

Gustave Flaubert EINAUDI
L'educazione sentimentale (I Classici Bompiani Vol. 35)

L'educazione sentimentale (I Classici Bompiani Vol. 35)

Un diciottenne di provincia tutto fascino e sogni va a studiare a Parigi. Quella di cui fa esperienza, dal 1840 al colpo di stato del 1851, è una società in gran fermento; e sulla sua strada incontra l’amore, il piacere, la rivoluzione e i suoi falsi apostoli, il potere del denaro e della stupidità, l’amicizia fraterna e l’inevitabilità dei ...

Gustave Flaubert
Il populista: commedia in quattro atti

Il populista: commedia in quattro atti

«Signori! No… concittadini! I miei principi sono i vostri! ed io… senza dubbio… sono un figlio del popolo, come voi! Non ho mai avuto nulla da ridire contro la libertà, al contrario!… Voi troverete in me un interprete devoto dei vostri interessi, il difensore… una diga contro i soprusi del Potere!» (Atto I, scena X) Il signor Rousselin ...

Gustave Flaubert
Tre racconti

Tre racconti

Nel 1875 Flaubert decide di riprendere un progetto giovanile: scrivere un trittico di storie che riuniscano «il Moderno, il Medioevo e l'Antichità». Nascono così questi Tre racconti (1877), l'ultima opera pubblicata in vita dall'autore e, da molti considerata il suo testamento estetico. Un cuore semplice , la parte "moderna", narra le ...

Gustave Flaubert