Ritornare a Cap d'Ail

Compra su Amazon

Ritornare a Cap d'Ail
Autore
Romeo Gìpari Romeo Gìpari
Pubblicazione
01/01/2025
Categorie
Una passione segreta per l’intimo maschile, quasi al limite del fetish, unita all’attrazione per la bellezza virile, sono espressione dell’orientamento omosessuale di Roberto, che lo accompagna fin dalla giovinezza: è questo un filo rosso che resta sullo sfondo nello svolgimento delle vicende dagli anni ’70 ai giorni attuali.
A Cap d’Ail, presso il Centro Mediterraneo di Studi Francesi (CMEF), Roberto, riservato e concentrato nello studio, fa la conoscenza di Maximilian, un giovane tedesco disinvolto ed esuberante che, se pur attratto dalle ragazze, sviluppa una curiosità ambigua nei confronti di Roberto.
A distanza di 40 anni – Roberto è ispettore scolastico e Maximilian funzionario del Parlamento europeo – i due si incontrano in modo fortuito sul Frecciarossa diretto a Roma. Il prolungamento dell’incontro al Ministero induce Roberto a fermarsi a Roma e il contrattempo crea le condizioni per i due amici “ritrovati” di cenare insieme e di alloggiare nello stesso hotel: la conversazione intensa tra loro nelle ore della sera e di buona parte della notte, complice la magia di Roma, consente di fare emergere tratti significativi della vita di ciascuno, recuperati dal contesto sociale e politico degli anni della giovinezza…

Romeo Gìpari Commento dell'autore

"Ritornare a Cap d'Ail" è un romanzo che si concentra sul viaggio interiore e sul bilancio esistenziale del suo protagonista, Roberto, un uomo che si trova in bilico tra il passato e il presente.

Il romanzo si snoda attorno a due temi principali che accompagnano Roberto fin dalla giovinezza, dagli anni '70 fino ai giorni nostri:

  1. L'Omosessualità celata: Roberto ha vissuto la sua vita con un orientamento omosessuale mai pienamente espresso. Questo desiderio, il "filo rosso" della sua esistenza, è rimasto costantemente sullo sfondo, influenzando ogni sua scelta senza mai venire alla luce.
  2. Passione segreta e attrazione: La sua attrazione per la bellezza virile è descritta come una passione segreta e intensa, quasi un feticismo per l'intimo maschile. Questa dimensione nascosta è l'espressione più evidente del suo desiderio represso.

Il ritorno a Cap d'Ail (una località della Costa Azzurra, carica di ricordi) funge da innesco per l'intreccio tra memoria e desiderio. È qui che Roberto è costretto a confrontarsi con i suoi rimpianti, le sue scelte mancate e la verità sulla sua identità che ha sacrificato per una vita più convenzionale o sicura.

Il romanzo è dunque un'esplorazione intimista e riflessiva sul peso del "non detto" e sulla possibilità, anche in età matura, di fare pace con il proprio desiderio e con l'uomo che è stato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Romeo Gìpari

Romeo Gìpari, autore di narrativa intimistaRomeo Gìpari

Romeo Gìpari è un autore contemporaneo che con sensibilità e onestà esplora i temi dell’identità, della memoria e del desiderio. La sua scrittura, confessionale e intensa, mette al centro la vulnerabilità umana e le emozioni spesso taciute. Dopo una lunga carriera nel mondo della scuola, Gìpari ha trovato nella scrittura un mezzo di riflessione e autoanalisi. I suoi protagonisti maturi – uomini colti, spesso insegnanti – affrontano il passare del tempo, le occasioni mancate e l’attrazione verso la giovinezza, in un percorso di ricerca e di accettazione di sé. Le opere principali comprendono: Ritornare a Cap d’Ail: un romanzo che intreccia memoria e desiderio, con il protagonista Roberto in bilico tra passato e presente. La piscina, un’occasione: la storia di Cesare, ex docente in pensione, che cerca nel nuoto un riscatto personale e l’occasione di confrontarsi con i propri rimpianti. Il silenzio dei sentimenti: una raccolta che affronta la difficoltà di esprimere emozioni profonde, mettendo a fuoco il tema universale del “non detto”. Con uno stile diretto e riflessivo, Romeo Gìpari offre un contributo originale alla narrativa intimista italiana e alla letteratura LGBTQ+, dando voce a chi spesso resta in silenzio. Per informazioni e presentazioni: ABRA BOOKS, VIALE FUSINIERI 75, 36100 VICENZA E-Mail: info@abrabooks.it Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Romeo Gìpari

Non è più tempo

Non è più tempo

NON È PIU’ TEMPO DI SOGNI! di Romeo Dipari SINOSSI Negli ultimi tempi Romeo è accompagnato da un’emozione negativa, di grande rammarico, è convinto che la sua situazione affettiva e il suo rapporto con la vita presente sarebbero stati diversi, senza dubbio migliori, se nella sua giovinezza, al tempo in cui le persone fanno le scelte importanti sull’amore, sul sesso, avesse riconosciuto e ...

Romeo Gìpari Romeo Gìpari
LA PISCINA, UN’OCCASIONE: Il racconto di un’esperienza, di un incontro e di un fallimento

LA PISCINA, UN’OCCASIONE: Il racconto di un’esperienza, di un incontro e di un fallimento

La bellezza del fisico maschile, osservato spesso di nascosto in piscina, dentro e fuori dall’acqua o descritto con puntuali annotazioni sull’abbigliamento, nelle scene di vita ordinaria, rappresenta il filo rosso dell’intero racconto. Cesare, neopensionato, decide di mettersi alla prova, vuole imparare a nuotare. Non ha mai fatto alcuna attività motoria; negli anni della sua adolescenza e ...

Romeo Gìpari Romeo Gìpari