LA PISCINA, UN’OCCASIONE: Il racconto di un’esperienza, di un incontro e di un fallimento

La bellezza del fisico maschile, osservato spesso di nascosto in piscina, dentro e fuori dall’acqua o descritto con puntuali annotazioni sull’abbigliamento, nelle scene di vita ordinaria, rappresenta il filo rosso dell’intero racconto.

Cesare, neopensionato, decide di mettersi alla prova, vuole imparare a nuotare. Non ha mai fatto alcuna attività motoria; negli anni della sua adolescenza e della giovinezza lo sport era attività riservata a pochi fortunati, anche perché mancavano le strutture, soprattutto le piscine...
Ha dovuto darsi delle giustificazioni per vincere la ritrosia o, forse, la vergogna di mostrarsi incapace ed imbranato, proprio lui che è stato stimato docente e poi apprezzato dirigente scolastico!
È stato il suo cardiologo, giovane e dinamico, appassionato di nuoto, a fornirgli l’appiglio spingendolo a fare attività sportiva ed in particolare ad orientarlo verso il nuoto.

L’esperienza, nonostante la determinazione, si rivela per Cesare non priva di difficoltà e delusioni, ma l’atmosfera della piscina esercita su di lui un certo fascino: è la scioltezza in acqua degli atleti che osserva nelle corsie centrali, riservate al nuoto libero, ad attirare la sua attenzione.
Tra quanti ha occasione di incontrare, rimane inizialmente incantato dal fisico del suo primo istruttore, Nicolò, un ragazzone ben piantato, in pantaloncini a mezza gamba grigi e t-shirt blu, che lasciano trasparire gambe ben tornite e braccia sode; ma resterà letteralmente senza parole quando lo vedrà in costume e gli capiterà di osservarlo dal livello dell’acqua, mentre lui – in piedi, sul bordo della piscina - alza un braccio per richiamare l’attenzione di un compagno di corso: gli sembrerà di vedere la statua di un dio greco. Gli sguardi prolungati e ripetuti di Cesare sul proprio fisico, saranno per Nicolò motivo di compiacimento.
La conversazione che Cesare ha con Nicolò, alla fine del primo corso, quasi un bilancio, non solo dell’attività natatoria, è carica di emozioni e di buoni propositi.

Qualche tempo dopo è Marco, il giovane atleta dal costume rosso, che scivola nell’acqua come un delfino, allenatore di una piccola squadra di pallanuoto di provincia, a conquistare le attenzioni di Cesare. Marco è spavaldo, sicuro di sé, consapevole del fascino che esercita il suo fisico, in piscina e nella vita. Secondo Lucia, donna esuberante e impicciona, nuova istruttrice dei corsi di primo livello, “Marco è il più figo di tutti qui! Ama farsi ammirare per la sua abilità, ma è un bravo ragazzo.” A Lucia non passa inosservata la segreta ammirazione di Cesare per l’atleta dall’addome
piatto e tonico, dalle cosce robuste e muscolose …
Gli eventi della vita, del tutto fortuiti - a partire da un episodio di amnesia totale e transitoria di cui rimane vittima il protagonista a seguito di un tuffo - si incaricano poi di far incontrare, lontano dalla piscina, Cesare e Marco. E sarà un incontro che contribuirà a cambiare la vita di Marco…

Romeo Gìpari Commento dell'autore

La piscina, un'occasione

Valutazione critica

Il racconto mette in scena l’esperienza di Cesare, ex dirigente scolastico in pensione, che decide di imparare a nuotare quasi a settant’anni. La piscina diventa non solo spazio sportivo, ma luogo simbolico di desiderio, confronto e fallimento. Attraverso lezioni, sguardi e incontri, il protagonista affronta il rimpianto di ciò che non ha vissuto, l’inadeguatezza fisica e il fascino esercitato dalla giovinezza altrui.

Lo stile è intimista e descrittivo, ricco di dettagli corporei e ambientali. I punti di forza stanno nell’autenticità emotiva e nella resa realistica degli spazi quotidiani. I limiti risiedono in una prosa a volte ridondante e in un finale volutamente sospeso, che lascia il lettore immerso nel senso di perdita del protagonista.
Nel complesso, un testo più introspettivo che narrativo, capace di stimolare riflessioni su identità, età e desiderio.

Personaggi principali

  • Cesare: protagonista, pensionato, segnato dal rimpianto di non aver mai fatto sport. La piscina diventa per lui un banco di prova e un luogo di proiezione dei suoi desideri.
  • Nicolò: giovane istruttore, fisico vigoroso e atteggiamento incoraggiante. Simbolo di energia e giovinezza, oggetto di ammirazione per Cesare.
  • Marco: nuotatore dal costume rosso, sicuro di sé e affascinante. Personaggio enigmatico che rappresenta la vitalità desiderata e irraggiungibile.
  • Lucia: istruttrice dal carattere diretto e bonario. Fa da mediatrice e, con ironia, mette Cesare di fronte alla sua attrazione per Marco.
  • Riccardo: amico fidato di Cesare, figura di supporto concreto nei momenti critici, contrappeso realistico alle proiezioni fantastiche del protagonista.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Romeo Gìpari

Non è più tempo

Non è più tempo

NON È PIU’ TEMPO DI SOGNI! di Romeo Dipari SINOSSI Negli ultimi tempi Romeo è accompagnato da un’emozione negativa, di grande rammarico, è convinto che la sua situazione affettiva e il suo rapporto con la vita presente sarebbero stati diversi, senza dubbio migliori, se nella sua giovinezza, al tempo in cui le persone fanno le scelte importanti sull’amore, sul sesso, avesse riconosciuto e ...

Romeo Gìpari Romeo Gìpari
Ritornare a Cap d'Ail

Ritornare a Cap d'Ail

Una passione segreta per l’intimo maschile, quasi al limite del fetish, unita all’attrazione per la bellezza virile, sono espressione dell’orientamento omosessuale di Roberto, che lo accompagna fin dalla giovinezza: è questo un filo rosso che resta sullo sfondo nello svolgimento delle vicende dagli anni ’70 ai giorni attuali. A Cap d’Ail, presso il Centro Mediterraneo di Studi Francesi (CMEF...

Romeo Gìpari Romeo Gìpari