Canne al vento
- Autore
- Grazia Deledda
- Editore
- Gingko edizioni
- Pubblicazione
- 08/07/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
Ambientato nella povera comunità di una Sardegna rurale del primo Novecento, racconta la storia di un crimine, di una colpa che cerca di essere espiata, della punizione, dell’onore e della profonda superstizione di alcune esistenze in cammino, sempre chine sotto il peso di tradizioni ancestrali, dominate da un destino subìto con sofferenza silenziosa. Ma racconta anche la storia corale di una terra, di un popolo, di un frammento d’Italia e della sua cultura popolare, descritti con amore e delicata poesia. La storia delle montagne frastagliate di Sardegna, delle sorgenti zampillanti, dei paesaggi che si riempiono di luce e di colori, dell’acqua che scorre e dell’erba che cresce tra le pietre, delle canne che si flettono producendo fruscio, degli insetti che ronzano e dei fiori che sbocciano. Del mare, in lontananza, che più che possibilità di comunicazione è una barriera naturale a protezione di qualcosa di intimo e di ancora incorrotto. E infine la storia dell’amore profondo che l’autrice nutre per la sua adorata isola.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Canne al vento | Grazia Deledda — RecensioniLibri.org
Canne al vento è un romanzo che si trasforma continuamente in racconto di viaggio, attraverso i paesaggi sardi, dentro l’entroterra che colpisce per la nostalgica bellezza, il lirismo dei paesaggi che si fa ricerca di sé, la forza di un passato che continuamente si fonde con il presente. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Grazia Deledda
Marianna Sirca
Con stile realistico e semplice Grazia Deledda ci conduce in un universo arcaico dominato da una rigida divisione in classi della società – padroni, servi, banditi – ma attraversato da sentimenti e passioni spesso incontenibili. La possidente Marianna e il giovane bandito Simone si muovono in un ambiente rurale, caratterizzato dal paesaggio aspro della Sardegna montana: la Serra nuorese. La “...
Grazia Deledda — Infilaindiana Edizioni
Dopo il divorzio: con schede illustrative
Dopo il divorzio è un romanzo speciale, che prende spunto da un fatto poco noto: nel 1902 il governo Zanardelli emanò una direttiva (cui non fu dato seguito) che prevedeva per la prima volta la possibilità di divorziare in Italia in tre casi: adulterio, lesioni del coniuge, condanna grave. Da qui prende spunto la narrazione di Deledda che immagina come il divorzio va a cambiare le vite dei ...
Grazia Deledda
Nel deserto
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Grazia Deledda
Il vecchio e i fanciulli
Il titolo rimanda al rapporto tra il vecchio Ulpiano Melis, ricco pastore, e i fanciulli che in realtà sono degli adolescenti: la nipote Francesca di 15 anni e il servo pastore Luca di 16. La vicenda si svolge nella Sardegna del ’15-’18. La storia è dipanata in un anno e mezzo in cui Ulpiano Melis e la sua famiglia affrontano l’alternarsi di sentimenti quali il rancore, l’odio, l’amore e la ...
Grazia Deledda — Classica Libris
Il nonno
Comprende dodici testi pubblicati negli anni che vanno dal 1899 al 1908. La raccolta appare disomogenea e i vari testi si differenziano fra loro nell’impostazione, nei procedimenti narrativi, nei temi e nell’ambientazione. Per esempio, c’è l’alternanza di ambientazione sarda a contesti continentali. Le novelle documentano una fase di passaggio, dove la fonte principale di ispirazione rimane la ...
Grazia Deledda — Classica Libris