Considerazioni sul 1848

Compra su Amazon

Considerazioni sul 1848
Autore
Carlo Cattaneo
Pubblicazione
27/09/2025
Scritte nel fuoco della rivoluzione e nella delusione della sconfitta, queste Considerazioni sono molto più di una cronaca: sono la riflessione acuta e polemica di uno dei massimi intellettuali del Risorgimento sull'evento che ne cambiò per sempre il corso. Carlo Cattaneo, repubblicano e federalista, non fu solo un testimone, ma un artefice dell'insurrezione milanese. In queste pagine, egli ripercorre i giorni eroici della cacciata degli austriaci, ma soprattutto ne analizza le cause profonde, le dinamiche sociali e, con amara lungimiranza, le ragioni del fallimento finale.
Il libro è un documento fondamentale per comprendere le due anime del processo di unificazione: da un lato l'approccio democratico e dal basso, che vede nel popolo in armi il vero motore della storia; dall'altro la strategia monarchica e diplomatica, che Cattaneo critica aspramente per la sua incapacità di cogliere la spinta rivoluzionaria. La sua prosa è un esempio magistrale di pensiero politico applicato alla storia immediata, dove l'osservazione scientifica si fonde con l'ardore civile.
L'importanza di quest'opera risiede nella sua modernità. Cattaneo vi delinea una visione dell'Italia non come semplice espansione di uno Stato preesistente, ma come repubblica federale di regioni libere e autonome, unite da interessi comuni e da un patto volontario. Le Considerazioni sul 1848 sono così il testamento politico di un'idea di Italia alternativa, un classico della storiografia e del pensiero liberale che continua a interrogare il presente sul rapporto tra libertà, unità e autogoverno.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Carlo Cattaneo

Terre Italiane: Il manifesto dell'irredentismo

Terre Italiane: Il manifesto dell'irredentismo

Carlo Cattaneo, padre del federalismo e figura di spicco del Risorgimento, affronta il tema dell’irredentismo in una raccolta di scritti dedicata ai territori per storia, cultura e tradizione italiani ma in mano straniera. Realizzati tra il 1860 e il 1862 e pubblicati in un libro nel 1920, i suoi testi sono rimasti pressoché sconosciuti fino ad ora nonostante la straordinaria attualità di due ...

Carlo Cattaneo Idrovolante Edizioni