Sull'emancipazione degli israeliti
Con uno stile che è un modello di polemica civile, D'Azeglio dimostra come l'uguaglianza dei diritti non sia solo un dovere etico, ma una necessità politica per uno Stato che aspiri a essere liberale e moderno. La vera "questione ebraica", sostiene, non è legata agli ebrei, ma all'ignoranza e all'oscurantismo della società cristiana che li opprime.
Scritto in un momento cruciale, mentre le Costituzioni si diffondevano in Europa, questo testo non è solo un atto di coraggio civile, ma un tassello essenziale per comprendere il progetto risorgimentale nella sua interezza: un'Italia unita non solo geograficamente, ma anche da principi di libertà e giustizia che valgano per tutti i suoi cittadini, a prescindere dalla fede.
Un documento fondamentale per riscoprire un D'Azeglio meno noto ma profondamente liberale, e per riflettere sulle radici dell'intolleranza e sul significato più autentico di cittadinanza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Massimo D'Azeglio

Ettore Fieramosca
Italia, primi del Cinquecento. Le truppe straniere calpestano la penisola e i cavalieri italiani sono spesso considerati mercenari senza patria e senza onore. In questo clima di umiliazione nazionale, tredici soldati di ventura italiani accettano una sfida impossibile: la Disfida di Barletta. Massimo D'Azeglio, futuro statista del Risorgimento, costruisce attorno a questo evento storico un ...
Massimo D'Azeglio
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta (Liber Liber)
D'Azeglio ebbe l'idea per un romanzo storico sui fatti della disfida di Barletta nel 1830 mentre dipingeva, a Torino, un omonimo quadro sul leggendario scontro tra francesi e italiani. Lesse i primi brani dell'opera al cugino Cesare Balbo, ottenendo l'incoraggiamento a continuare.
Massimo D'Azeglio
Niccolò de' Lapi
Nella Firenze di inizio 1500 l’ottantanovenne mercante di seta Niccolò de’ Lapi vive e lavora da facoltoso commerciante. La famiglia appartiene alla fazione dei Piagnoni, chiamati così per il loro continuo lamentarsi, da nostalgici seguaci di Savonarola. Il gruppo di pensiero a cui il mercante de’ Lapi appartiene è contrapposto ai Palleschi, seguaci dei Medici, che sognano il ritorno di ...
Massimo D'Azeglio
Ettore Fieramosca - La disfida di Barletta (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)
Uno dei testi ottocenteschi più suggestivi, pubblicato nel 1833 da Massimo D'Azeglio, racconta della celebre disfida nata dall'accusa di un soldato francese nei confronti dei combattenti italiani, che egli accusava di codardia e scarso valore. Ne nacque una disputa che si decise di risolvere con uno scontro tra tredici soldati per parte nella Barletta del Cinquecento. Gli italiani, capitanati ...
Massimo d'Azeglio — Fermento
Questioni urgenti
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Massimo d' Azeglio — HardPress
Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)
dall'incipit del libro: IL SOR CHECCO TOZZI E LA SUA FAMIGLIA. uando si principia a invecchiare, ricordarsi e raccontare diverte. Vorrei dunque divertirmi qualche mezz'ora - non avendo di meglio mentre cresce il grano - ricordandomi di quand'ero giovane e non facevo altro che girar l'Italia per tutti i versi. Studiavo pittura per prima cosa; ma siccome per natura sono indagatore, studiavo e ...
Massimo D'Azeglio — Greenbooks Editore