La tempesta perfetta e altre storie

Compra su Amazon

La tempesta perfetta e altre storie
Autore
Gianni Biondillo
Pubblicazione
31/10/2025
«Uno scrittore imprevedibile, acuto e di grande godibilità letteraria.»
la Repubblica

«Che dite, entriamo?» Simonetti, Mari, Pomodoro, Schwarz, Novelli, Pistoletto, Treccani, Leonetti… Una cattedrale della cultura, una istituzione dell’arte finalmente nelle mani degli artisti. Proprio come all’Odéon di Parigi. Si indice una assemblea, si chiudono le porte e si mettono dei picchetti agli ingressi. Il dado è tratto, la Triennale del 1968 è occupata! È nella Milano fervente di fine anni Sessanta che si apre questa raccolta di racconti che, muovendosi nel tempo e nello spazio, arriva fino alla Milano cupa e sgomenta del lockdown. Dalla Roma degli anni Venti, dove si prepara un attentato a Mussolini, si passa alla piccola frazione toscana di Larderello, la cui storia si intreccia con la leggenda. In un paese senza nome, devastato dalla guerra, un soldato creduto morto torna dopo anni di assenza. Si sale poi fino a quattromila metri di altitudine in una baita di montagna, dove un ragazzino con lo sguardo incollato allo schermo del tablet si diverte con giochi piuttosto concreti. Fantascienza e racconto storico, giallo e memoir, commedia e tragedia. La fantasia terremotata di Gianni Biondillo si muove con familiarità lungo tutta la tastiera espressiva che la forma racconto gli mette a disposizione. Niente è come sembra in queste storie, dove cronaca e finzione si confondono e dove spesso chi crede di ingannare viene a sua volta ingannato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gianni Biondillo

Come sugli alberi le foglie

Come sugli alberi le foglie

1916: IL SACRIFICIO DI UNA GENERAZIONE L’EPOPEA DELLA GRANDE GUERRA DIVENTA ROMANZO Una generazione di ragazzi cresciuta all’inizio del secolo scorso nelle aule dell’Accademia di Brera volle rivoluzionare l’arte. Si chiamavano Boccioni, Erba, Sironi, Carrà, Russolo. Seguivano le idee avanguardiste del più anziano tra loro, Filippo Tommaso Marinetti, l’inventore del futurismo. Con le loro ...

Gianni Biondillo Guanda
L'incanto delle sirene: Un caso dell'ispettore Ferraro

L'incanto delle sirene: Un caso dell'ispettore Ferraro

Certe volte a Milano il caldo può essere insopportabile perfino a settembre. La città ricomincia la sua attività più nervosa di prima. Anche l’ispettore Ferraro ha ripreso a lavorare, acciaccato dagli anni nel corpo e nell’animo. E sarebbe ben felice di potersi defilare se non si trovasse sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato. Insomma, forse Ferraro le vacanze doveva prendersele ...

Gianni Biondillo Guanda
Lessico metropolitano

Lessico metropolitano

Viviamo in un Paese fragile che ha un’idea autoassolutoria di sé, pensiamo che l’architettura sia una disciplina cool , buona solo per una rivista patinata. Ma di fronte agli stravolgimenti inflitti dalla crisi ambientale e da una inedita pandemia non possiamo lasciare agli specialisti temi come il consumo di suolo o il cambiamento fisico e sociale delle nostre metropoli. ...

Gianni Biondillo
La costruzione del potere: Perché l'architettura fascista non esiste

La costruzione del potere: Perché l'architettura fascista non esiste

«Quando uno storico del tempo che verrà si accingerà ad esaminare le manifestazioni artistiche dell’epoca nostra, sarà certamente tormentato.» Così scriveva Giuseppe Pagano nel 1935. Gianni Biondillo, architetto di formazione e narratore per vocazione, getta uno sguardo nuovo, personale e politico, su qualcosa apparentemente sotto gli occhi di tutti, ma di cui, man mano che ci si avvicina, ...

Gianni Biondillo
Il sapore del sangue

Il sapore del sangue

C'E' UN UOMO MOLTO PERICOLOSO IN GIRO PER LA CITT À , UN UOMO CHE NON SA RESISTERE AL SAPORE DEL SANGUE. RIUSCIR À L'ISPETTORE FERRARO A FERMARLO? È una mattina gelida quando un uomo esce dal carcere di San Vittore. È solo, nessuno lo sta aspettando. Si chiama Sasà , dopo quasi cinque anni di cella guarda per la prima volta da uomo libero il cielo sopra Milano . Deve tornare a casa, ...

Gianni Biondillo Guanda
Pit, il bambino senza qualità

Pit, il bambino senza qualità

La vita di Pit è cambiata in fretta da quando ha lasciato il vecchio quartiere e le vecchie amicizie per trasferirsi con i genitori in un’altra città. Fin dal primo giorno nella nuova classe le cose gli sono sembrate strane. Molto strane. Come se tutti, ma proprio tutti, avessero un potere particolare: c’è una bambina che diventa verde dall'imbarazzo (verde per davvero, non per modo di dire), ...

Gianni Biondillo Guanda