David Copperfield

- Autore
- Charles Dickens
- Editore
- Invictus Editore
- Pubblicazione
- 09/07/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
«Di tutti i miei libri, quello che più amo è questo... come molti genitori amorosi, ho nel più profondo del cuore un figlio preferito: il suo nome è David Copperfield» (Prefazione di Dickens).
Come quasi tutti i lavori di Dickens, il romanzo è stato pubblicato a puntate mensili su un giornale di proprietà dello stesso scrittore, riscuotendo subito un enorme successo. Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti. L'opera inoltre viene considerata una industrial novel, perché in essa si riflette la miseria vissuta durante la rivoluzione industriale, quando era molto diffuso lo sfruttamento delle donne e dei bambini nelle fabbriche.
Lev Tolstoj, che considerava Dickens il migliore di tutti i romanzieri inglesi, dichiarò che "David Copperfield" era il suo romanzo riuscito meglio; Henry James ricordò di amare sentirlo leggere da sua madre nascosto sotto un tavolino; Fëdor Dostoevskij rimase affascinato dalla sua lettura nel campo di prigionia in Siberia; Franz Kafka definì il suo libro "America" "una pura imitazione" di esso; James Joyce espresse il suo rispetto per questo romanzo nel suo libro "Ulisse"; Virginia Woolf, che non aveva normalmente una grande considerazione per Dickens, confessò il valore di questo romanzo, che racconta "i miti e le memorie della vita"; esso era inoltre il romanzo preferito di Sigmund Freud.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

David Copperfield — Mangialibri
David Copperfield racconta in prima persona gli accadimenti della sua avventurosa esistenza e partendo dai ricordi infantili fino all’età adulta descrive con minuzia di particolari i luoghi, gli ambienti, il carattere delle persone che ha conosciuto, i suoi affetti, i dubbi, il lavoro, le scelte e le ragioni che lo hanno portato a essere l’uomo che è diventato. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Charles Dickens

Il Circolo Pickwick
Pubblicato originariamente in venti puntate mensili, tra il 1836 e il 1837, il romanzo incontrò già all’epoca un grande successo popolare, soprattutto a partire dalla comparsa di Sam Weller (nel quinto capitolo), che portò le vendite a oltre quarantamila copie per numero. Oreste Del Buono sottolineava che la pubblicazione dei fascicoli rappresentava una sorta di evento: li leggevano nei cortili...
Charles Dickens — Feltrinelli Editore
Alla locanda dell'Agrifoglio
A che età ci si può innamorare al punto di lasciare tutto quello che si ha? Anche a 9 anni, come fa Harry Walmers, protagonista di questo racconto di Charles Dickens che vi farà commuovere, sorridere e riflettere sulla natura stessa dell'amore.
Charles Dickens — Snarkbooks
Il circolo Pickwick
"Il Circolo Pickwick" fu il primo romanzo dello scrittore inglese Charles Dickens. Viene considerato uno dei capolavori della letteratura britannica. L'opera vuole essere un resoconto dei viaggi che il signor Samuel Pickwick, fondatore del Circolo Pickwick, compie nel maggio 1827 assieme agli amici Nathaniel Winkle, Augustus Snodgrass e Tracy Tupman, attraverso l'Inghilterra del primo Ottocento...
Charles Dickens — Passerino Editore
Le due città (con Annotazioni) (Fiori di loto Vol. 13)
Charles Dickens pubblicò questo fortunatissimo romanzo storico nel 1859 sulla rivista inglese da lui fondata «All the Year Round». Da allora, questo libro conobbe un enorme successo, vendendo oltre 200 milioni di copie in tutto il mondo. La narrazione segue le vicende dei personaggi del romanzo durente l’epoca della Rivoluzione francese sia nel primo momento rivoluzionario e anti-...
Charles Dickens
Canto di Natale
Canto di Natale di Charles Dickens. Ebenezer Scrooge non si nasce, si diventa. Non si nasce spilorci, non si nasce senza desiderare un po’ di bene per sé, una compagnia, un briciolo di considerazione da parte degli altri. Eppure un uomo può seppellire il proprio cuore sotto un cumulo di vanità e di cinismo, chiudersi a qualsiasi speranza di bene e tirare a campare senza farsi più domande fino ...
Charles Dickens
Oliver Twist (Emozioni senza tempo)
Come numerosi romanzi fondamentali della letteratura europea dell'Ottocento, anche 'Oliver Twist' vide la luce nella sua prima edizione in qualità di romanzo a puntate sulla rivista inglese 'Bentley's Miscellany', nel 1837. In congiunzione con le illustrazione che ne arricchivano le pagine, altra caratteristica ricorrente delle opere a puntate, il secondo romanzo scritto da Dickens diventò una ...
Charles Dickens — Fermento