Il fu Mattia Pascal: Pubblicato per la prima volta a puntate nella rivista Nuova Antologia (Aprile-Giugno 1904) | Edizione integrale (1904)
In copertina: Dopo il viaggio, Giacomo Favretto, 1873
Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta italiano, tra le figure più influenti della letteratura del Novecento. Autore di romanzi, novelle e opere teatrali, è noto per l’originalità con cui ha esplorato temi come l’identità, la follia, l’illusione e il relativismo della verità. La sua opera più celebre, Il fu Mattia Pascal (1904), anticipa molte delle riflessioni filosofiche sviluppate nei suoi drammi successivi, come Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Nel 1934 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura "per il suo audace e ingegnoso rinnovamento dell'arte drammatica e teatrale". Fondatore del teatro del grottesco e del metateatro, Pirandello ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura europea e sul pensiero moderno.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

La ragione degli altri: Commedia in tre atti (Il teatro di pirandello Vol. 18)
La ragione degli altri è una commedia in tre atti, composta da Luigi Pirandello alla fine del 1895, che originariamente aveva il titolo Il nido, poi cambiato in Il nibbio e ancora in quello del romanzo del 1899 Se non così. Con quest'ultimo titolo la commedia fu rappresentata per la prima volta dalla Compagnia Stabile milanese di Marco Praga al Teatro Manzoni di Milano il 19 aprile 1915 con ...
Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore
Novelle per un anno. Volumi 6-10
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno. Volumi 11-15
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello — GB Software
Novelle per un anno. Scialle Nero.
Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle scritte da Luigi Pirandello, pubblicata in 15 volumi editi tra il 1922 (241 novelle), e il 1937 (ultime 15, postume), dagli editori Bemporad e Mondadori. Tra le più famose vi sono La giara e Ciàula scopre la luna. La produzione novellistica accompagna tutta la vita dell’autore, dalla sua adolescenza sino al limitare della sua dipartita, ...
Luigi Pirandello — GB Softwre
L'innesto: Commedia in tre atti (il teatro di Pirandello Vol. 17)
L'innesto è una commedia di Luigi Pirandello probabilmente composta nel periodo settembre-ottobre del 1917 sulla base delle novelle Scialle nero, della raccolta con lo stesso titolo e L'altro figlio, della raccolta In silenzio. Il 29 gennaio 1919 fu rappresentata al Teatro Manzoni di Milano con protagonista Maria Melato nella parte di Laura Banti. Fu pubblicata nel 1922 Laura Banti, ...
Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore
Maschere nude Vol I: Tutto ili teatro vol 1 di 2
Questa è il volume I di II dell'originale raccolta delle opere teatrali di Luigi Pirandello. In questo volume: Tutto per bene. Come prima meglio di prima. Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV. L'uomo, la bestia e la virtù. La signora Morli Vestire gli ignudi. La vita che ti diedi. Ciascuno a suo modo. Pensaci, Giacomino! Così è (se vi pare). Sagra del signore della...
Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore