Al limite: Pensieri sulla fine e sull’inizio (Accademia per la formazione Vol. 5)
		
		 Il limite è una linea di confine, della quale non si può fare esperienza, perché separa, ma non vi si può vivere. Eppure è necessario pensare che cos’è, visto che un limite è anche la nostra nascita o la nostra morte, insomma il nostro venire ad essere ed il nostro svanire irrevocabile. Finora la filosofia e la scienza hanno semplicemente negato che il limite ci sia: la prima parlando dell’immortalità dell’anima, alla quale, oggi, nessuno crede più; e la seconda quando pensa, come fanno le neuroscienze, di poter dedurre l’anima dal corpo. Peccato che, negando che il limite ci sia, in realtà la scienza nullifica l’intero universo, e anche sé stessa e la sua verità. La nostra morte, in effetti, non è solo l’annullamento della nostra vita, ma anche dell’intero universo, come dimostra il fatto che, prima di nascere, facevamo parte del mondo, e tuttavia non ne sapevamo nulla. Quindi nemmeno il mondo sapeva nulla di sé stesso. In questo libro, scritto in prosa e in versi – che pretende d’essere ultimo, come un testamento –, si propone un altro mito – fenomenologico, stavolta – del superamento del limite: l’immortalità del corpo. L’eternità, come capì Sant’Agostino, non è un tempo che duri eternamente, ma è l’istante del sovratemporale: che è l’istante stesso in cui, finché viviamo, noi decidiamo della nostra vita, e quindi anche del destino dell’intero universo.  
		
		
		
		
		
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Ettore Perrella
		
		SETTE MILIARDI DI EBREI: Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo (Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società/ Studi Vol. 9)
Da che cosa deriva l’antisemitismo, che è stato da sempre la matrice del razzismo? Per rispondere a questa domanda Ettore Perrella riconduce la storia di due millenni e mezzo di ebraismo alla contraddizione di fondo della religione ebraica: il Dio degli Ebrei per un verso ha stretto un’alleanza con un solo popolo, ma per un altro è anche il Dio unico di tutti gli altri. Il Dio del monoteismo, ...
Ettore Perrella — NeP edizioni Srls