Luigi Giura, l’ingegnere lucano pioniere del rinnovamento tecnologico: Il genio visionario del primo ponte sospeso d’Italia e della modernizzazione del Regno delle Due Sicilie

Compra su Amazon

Luigi Giura, l’ingegnere lucano pioniere del rinnovamento tecnologico: Il genio visionario del primo ponte sospeso d’Italia e della modernizzazione del Regno delle Due Sicilie
Autore
Nicola Amato
Pubblicazione
19/09/2025
Il 20 maggio 1828 iniziarono i lavori per la costruzione del ponte sul Garigliano, ma l’impresa fu subito accolta con scetticismo, soprattutto all’estero. Il giornale inglese “The Illustrated London News” sollevò dure critiche, dubitando delle capacità tecniche dei napoletani e paventando un disastro imminente per la popolazione, vittima, a detta loro, di un esperimento tanto presuntuoso quanto maldestro. In effetti, i ponti sospesi in ferro dell’epoca presentavano gravi problemi strutturali: le leghe usate erano troppo flessibili, e le costruzioni tendevano a oscillare sotto il peso e il vento.
Intanto, mentre nel Regno delle Due Sicilie si procedeva con gli scavi per le fondamenta delle torri portanti, in Francia un ponte sospeso crollava a causa del maltempo, in Inghilterra invece veniva chiuso un ponte, e lo stesso accadeva in Austria. In pochi giorni, tutta Europa si scagliò contro questa nuova tecnica, e anche a Napoli il governo chiese di fermare i lavori. Ma il re Francesco I non si lasciò impressionare. Con un sorriso, si racconta abbia detto semplicemente: “
Lassate fa o’ guaglione”, lasciate fare il ragazzo. E così, nonostante le critiche e i timori, i lavori continuarono.

Quelle parole risuonarono come un invito a credere nella visione di un giovane ingegnere, Luigi Giura, incaricato di realizzare una delle opere più audaci del suo tempo. Con quella frase, il re non solo dimostrava fiducia nel talento di Giura, ma sanciva anche un momento di svolta nella storia dell’ingegneria e delle infrastrutture del Regno delle Due Sicilie.

Questo libro si articola in quattro parti, ciascuna focalizzata su un aspetto specifico della vita e dell’opera di Luigi Giura.
La Parte I, intitolata "Un uomo, un’epoca", esplora le origini familiari, l’infanzia e la formazione di Giura, tracciando un quadro del contesto storico e sociale in cui è cresciuto. Si concentra inoltre sul suo percorso di studi, le esperienze professionali in Italia e all’estero, nonché sull’evoluzione del suo approccio scientifico e tecnico. Vengono infine analizzate la sua ascesa professionale, gli incarichi ufficiali e il suo ruolo nell’amministrazione borbonica, evidenziando come abbia contribuito alla modernizzazione delle infrastrutture del Regno delle Due Sicilie.
La Parte II, “Le grandi opere”, ripercorre in maniera dettagliata l’attività di Luigi Giura nella progettazione e costruzione di ponti, infrastrutture portuali, ferroviarie e stradali, nonché nei suoi interventi architettonici e idraulici, nei restauri e nella pianificazione urbanistica.
La Parte III, “Politica, scienza e società”, racconta l’impegno di Luigi Giura nella vita pubblica, dal contesto storico-politico in cui operò, alla sua partecipazione alla politica del Regno e ai molteplici incarichi istituzionali che assunse.
Infine, la Parte IV, "L’eredità", riflette sul lascito di Luigi Giura, esplorando la sua memoria storica, la riscoperta del suo operato e il riconoscimento che ancora oggi riceve, sia in Italia e sia a livello internazionale.

Chi è l’autore
Nicola Amato. Scrittore di romanzi e di saggi, per i suoi libri ha ricevuto nel 2022 una menzione di merito al Secondo Premio Letterario Internazionale Dostoevskij. È stato inoltre finalista al concorso letterario nazionale Argentario 2022 e Premio Caravaggio, ed anche finalista nel 2023 nella sezione Narrativa al IX Premio Internazionale Salvatore Quasimodo. Nel 2025 ha ricevuto il Premio Luigi Giura per il suo impegno nella valorizzazione culturale di Maschito e della Basilicata. È autore tra l’altro del libro “Il Brigantaggio in Basilicata”.
È tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale, esperto ICT. É stato docente presso la facoltà di scienze della comunicazione dell’università Insubria di Varese. Tuttora insegna online all’università di Alberta in Canada materie inerenti alle tecnologie della comunicazione. Si occupa inoltre di divulgazione scientifica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nicola Amato

Il mistero del tesoro nascosto (Fenomeni dell’Aldilà Vol. 1)

Il mistero del tesoro nascosto (Fenomeni dell’Aldilà Vol. 1)

Dopo l’enorme successo del libro “Fenomeni dell’Aldilà”, ecco a voi il nuovo romanzo “Il mistero del tesoro nascosto” che inaugura la nuova collana di romanzi dal titolo omonimo “Fenomeni dell’Aldilà”, che comprende dei libri gialli molto intriganti e pieni di suspense, le cui storie misteriose narrate sono caratterizzate dal coinvolgimento dell’occulto e del paranormale. Il personaggio ...

Nicola AMATO Nicola AMATO
Storia della Crittografia Classica: Lo straordinario percorso storico dei sistemi crittografici dagli albori della civiltà sino al secondo dopoguerra

Storia della Crittografia Classica: Lo straordinario percorso storico dei sistemi crittografici dagli albori della civiltà sino al secondo dopoguerra

Si tratta di un opera che racchiude in sé tutta la storia della crittografia, dagli albori delle società evolute risalenti a migliaia di anni fa sino al secondo dopoguerra. Questo è un libro i cui contenuti esulano deliberatamente dagli approfondimenti tecnici, proprio per lasciare spazio ai concetti basilari che, essendo espressi in maniera semplificata, possono essere tranquillamente letti...

Nicola AMATO Nicola AMATO
Il Brigantaggio in Basilicata: Crimine o resistenza? I briganti lucani e la loro complessa narrazione

Il Brigantaggio in Basilicata: Crimine o resistenza? I briganti lucani e la loro complessa narrazione

L'analisi del fenomeno del brigantaggio in Italia è intrinsecamente complessa, poiché la sua narrazione è permeata da una controversia persistente. Coloro che si avventurano a scrivere su questo argomento spesso si trovano di fronte al rischio di essere etichettati con giudizi perentori, caratterizzati da una dicotomia tra considerarlo un crimine più o meno ...

Nicola AMATO Nicola AMATO
Miracoli Umani: Un romanzo sulle sfide della fede e il potere dell'altruismo

Miracoli Umani: Un romanzo sulle sfide della fede e il potere dell'altruismo

Nel cuore degli anni Ottanta, un giovane seminarista di nome Ermanno Boschi si trovava in una fase cruciale della sua vita, poco prima di assumere i voti sacri e dedicarsi completamente alla Chiesa. Tuttavia, il suo cammino spirituale era turbato da innumerevoli tentennamenti che avevano minato la sua fede, mettendo in discussione l'efficacia della preghiera e persino l'esistenza stessa dei ...

Nicola AMATO Nicola AMATO
La Bibbia del diavolo

La Bibbia del diavolo

Dopo l’enorme successo del libro “Fenomeni dell’Aldilà” e quello del romanzo “Il mistero del tesoro nascosto”, che ha inaugurato la nuova collana di romanzi dal titolo omonimo “Fenomeni dell’Aldilà”, che comprende dei libri gialli le cui storie misteriose narrate sono caratterizzate dal coinvolgimento dell’occulto e del paranormale, ecco a voi il secondo romanzo di questa collana dal titolo “La...

Nicola AMATO Nicola AMATO
Stalking letale

Stalking letale

Quando parliamo di stalking, ci riferiamo in genere ad una serie di comportamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, perseguitandola ed ingenerandole stati di ansia e paura che possono arrivare anche ad atti di violenza fisica vera e propria, oltre che psicologica, e compromettere quindi il normale svolgimento della quotidianità della persona vittima di stalking. La ...

Nicola AMATO Nicola AMATO