Lettera al padre: Nuova edizione integrale con approfondimenti, note esplicative e un racconto bonus dello stesso autore

Compra su Amazon

Lettera al padre: Nuova edizione integrale con approfondimenti, note esplicative e un racconto bonus dello stesso autore
Autore
Franz Kafka
Pubblicazione
18/09/2025
“Carissimo padre,
l’altro giorno mi hai chiesto perché avessi detto di avere paura di te. Come al solito, non sapevo come risponderti, in parte per la paura che ho effettivamente di te, in parte perché ci sono parecchie motivazioni dietro a questa paura, troppe per tentare di metterle insieme in un unico discorso.”
Con queste parole si apre la lettera scritta da Kafka nel novembre del 1919 e affidata alla madre con la preghiera di consegnarla all’effettivo destinatario, il padre Hermann Kafka. La madre restituirà la lettera al figlio, convinta che il marito, poco avvezzo alla lettura di scritti lunghi (il manoscritto originale è di circa cento pagine) e lontani dallo stile commerciale, non avrebbe avuto la pazienza o la voglia di leggerla. La lettera verrà così pubblicata postuma nel 1952.
Il pregio di questo scritto, in cui l’autore fa uso di tutti gli strumenti letterari a sua disposizione per rendere il suo messaggio quanto più incisivo possibile, è che rende con chiarezza quei presupposti, sia filosofici che psicologici, che nei romanzi dell’autore sono volutamente nascosti dallo stile e dai temi surreali e oscuri. Da qui l’indubbia importanza dell’opera per la comprensione della poetica kafkiana.
L’opera è qui proposta in una nuova edizione integrale, fedele al testo originale, e impreziosita da approfondimenti, curiosità, immagini d’epoca e note esplicative, qui quanto mai essenziali per una completa comprensione del testo. Presente in questa edizione anche un racconto breve dello stesso autore che coi suoi testi ha rivoluzionato il modo di scrivere e di raccontare.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franz Kafka

America

America

La tragicomica storia di un ragazzo di Praga che, costretto a emigrare negli Stati Uniti, viene catapultato da una città a misura d'uomo in un mondo caotico dominato dalle rigide norme dell'automazione. Il capolavoro postumo di Kafka (1883-1924) pubblicato incompiuto nel 1927.

Franz Kafka MONDADORI
Lettera al padre

Lettera al padre

«Carissimo padre, recentemente mi hai chiesto per quale motivo sostengo di avere paura di te. Come al solito, non ho saputo darti una risposta...» Con queste parole si apre la lettera che Franz Kafka scrisse a suo padre, Hermann Kafka, nel novembre del 1919. L’affidò alla madre Julie, nella speranza che queste pagine, così sentite, profonde e strazianti, potessero donare nuova vita a una ...

Franz Kafka Garzanti Classici
Lettera al padre

Lettera al padre

La risposta a una domanda del padre di Franz, Hermann, si tramuta in uno sfogo personale sotto forma di una lunghissima lettera, in cui viene fuori il rapporto conflittuale con il padre autoritario, che non ha mai mostrato un briciolo di stima e di affetto nei confronti del figlio. “Carissimo padre, recentemente mi hai chiesto perché mai sostenga di avere paura di te. Come al solito, non ho...

Franz Kafka Edizioni Clandestine
Il messaggio dell'imperatore (Piccola biblioteca Adelphi)

Il messaggio dell'imperatore (Piccola biblioteca Adelphi)

"Il messaggio dell’imperatore" è la prima e più celebre raccolta di racconti di Kafka che sia apparsa in Italia. Il volume contiene i seguenti testi: "La condanna"; "La metamorfosi"; "Il nuovo avvocato"; "Un medico condotto"; "In galleria"; "Una vecchia pagina"; "Sciacalli e Arabi"; "Una visita nella miniera"; "Il prossimo villaggio"; "Il cruccio del padre di famiglia"; "Undici figli"; "Un ...

Franz Kafka Adelphi
Il processo (Piccola biblioteca Adelphi)

Il processo (Piccola biblioteca Adelphi)

"Il processo" appare nel 1925, un anno dopo la morte di Franz Kafka: ed è proprio con questo testo che Max Brod, suo esecutore testamentario, diede inizio alla pubblicazione postuma di scritti dell’amico, trasgredendo così alla volontà dell’autore, che lo aveva incaricato di distruggere, alla sua morte, tutte le sue carte. Kafka si era dedicato a questa narrazione, che, a voce, era solito ...

Franz Kafka Adelphi
Aforismi di Zürau (Piccola biblioteca Adelphi)

Aforismi di Zürau (Piccola biblioteca Adelphi)

Fra il settembre 1917 e l’aprile 1918 Kafka soggiorna a Zürau, minuscolo borgo della campagna boema, ospite della sorella Ottla. Protetto dall’insorgere della malattia, riesce a sfuggire a tutte le potenze che da sempre lo braccano – la famiglia, l’ufficio, le donne –, e il diradarsi della presenza umana suscita in lui un sentimento di lieve euforia, facendogli apparire quel periodo di tregua ...

Franz Kafka Adelphi