La quarta estate

Compra su Amazon

La quarta estate
Autore
Paolo Casadio
Pubblicazione
06/09/2025

Nel 1943, all'inizio dell'estate, Andrea Dalvina Zanardelli lascia il paese sulla riva occidentale del Garda dov'è nata e cresciuta per raggiungere Marina di Ravenna, sulla costa adriatica. Lì, per tre mesi, dovrà occuparsi del sanatorio gestito dalle suore devote a Santa Dalmazia.

Andrea Dalvina è medico, una professione a cui una donna difficilmente poteva accedere. E poi quel nome, anche quello non certo comune tra le donne.  

Così, quando compare sulla soglia del sanatorio, le suore comprendono che, a dispetto del suo nome, Andrea Zanardelli non è il dottore che si aspettavano. C'è stato un errore, a cui però è impossibile porre rimedio. Comincia così quell'estate fatta di onde, tanto diverse da quelle del lago, bambini orfani da curare e persone ruvide e dirette con le quali stringere rapporti tanto inattesi quanto profondi. Anche la guerra sembra lontana da quel piccolo villaggio di pescatori. Ma questa illusione terminerà con il finire dell'estate, quando, dopo l'armistizio, il vecchio alleato si trasformerà in occupante e la riva occidentale del Garda si prepara a occupare un posto di primo piano nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Quell'estate segnerà per sempre la storia dell'Italia e quella, di medico e di donna, di Andrea Dalvina Zanardelli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Paolo Casadio

La Cà de gévol e altri racconti: Quattro storie del brigadiere capo Evaristo Venturoli

La Cà de gévol e altri racconti: Quattro storie del brigadiere capo Evaristo Venturoli

Evaristo Venturoli è un piccolo – nonostante la mole - Maigret di provincia. Respira gli umori del paese (la Piangipane degli anni '50), è unanimemente rispettato e considerato un’autorità morale, pur in pensione. Ha i tratti caratteristici dei romagnoli di una volta: sanguigno, corpulento, amante della tavola e del vino. Ogni tanto accade che qualcuno scarti dalla via maestra. Non occorre ...

Paolo Casadio GialloLuna NeroNotte
il bambino del treno

il bambino del treno 1

Prendere la decisione, perché altre non ce ne sono: sabotare il treno, impedirne in qualsiasi modo la ripartita, poiché non esiste un loro , un suo , un mio : soltanto un nostro . Il casellante Giovanni Tini è tra i vincitori del concorso da capostazione, dopo essersi finalmente iscritto al pnf. Un'adesione tardiva, provocata più dal desiderio di migliorare lo stipendio che di ...

Paolo Casadio EDIZIONI PIEMME