Le storie veneziane
Che burrasca! Il canal della Giudecca, agitato dalle cor renti di un verde infangato, faceva sbandare la barca che traghettava Tintoretto. L’acqua cadeva a stravento, le case dell’altra riva si vedevano fra i nembi. Sbarcò sotto l’acqua scrosciante e chiusa la porta dello studio gli sembrò di essere entrato in una fortezza.
«Ne Le storie veneziane è in atto una precisa macchina di racconto che ha sempre e comunque in primo piano Neri Pozza, per cui l’arte era anche una risoluzione etica, un modo di intervenire nel reale, come voleva il suo passato nella Resistenza e la sua idea attiva di cultura. Così l’autore colmava anche una lacuna della letteratura rispetto agli artisti veneti, meno raccontati fino a quel momento di quelli fiorentini». Luca Scarlini
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Neri Pozza

Frammenti di un discorso interrotto
Frammenti di un discorso interrotto racconta la storia d’amore tra Neri Pozza e Lea Quaretti attraverso il carteggio della loro corrispondenza più intima, che ci rivela un rapporto di stima, discrezione e affetto raro da incontrare e leggere. Due personalità diverse: delicata e sensibile quella di Lea, tesa ai problemi dello spirito, incline a credere a segreti e misteri da cui rifuggiva Neri, ...
Neri Pozza — Neri Pozza
Vita da editore
«Lei non vorrà dirmi che io sono un editore, sic et simpliciter, che prende un autore e lo stampa. Io sono uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, accanitissimo». Così scriveva Neri Pozza in una lettera a Eugenio Ferdinando Palmieri che gli aveva spedito una sua raccolta di poesie. E non vi è forse definizione migliore di questa – «uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, ...
Neri Pozza — Neri Pozza