Le storie veneziane

Compra su Amazon

Le storie veneziane
Autore
Neri Pozza
Pubblicazione
26/09/2025
L’arte è stato il punto principale di tutta l’esistenza di Neri Pozza, che fu scultore e incisore dalla prima giovinezza. Nelle trame della scrittura non per caso la sua opera, ricca e sorprendente, ha come filo rosso gli artisti, con una precisa adesione alle vicende storiche della Serenissima, vissute nella sua amata Vicenza, o a Venezia, città dove dimorò a lungo e dove ebbe origine la casa editrice che porta il suo nome. I racconti di questo libro sono la somma di tutte le sue scritture sul tema. Ciascuno di essi ha una data che indica chiaramente come alla base ci sia una approfondita ricerca storica, a cui si unisce una strepitosa invenzione. La lingua che Pozza sceglie è un italiano attraversato dall’idioma patrio, di cui illustra il senso in un glossario. Eppure tutto scorre nella più evidente immediatezza, quando si tratta di raccontare il destino di figure mitologiche viste nelle trappole del quotidiano, inventando dai documenti avventure mai accadute, eppure perfettamente reali. Tintoretto, quindi, viene visto alle prese con l’Inquisizione per avere usato una modella che propaganda il luteranesimo, Tiziano guarda in faccia la morte mentre attende alla sua sublime Pietà dell’Accademia, Veronese deve rispondere all’autorità religiosa per il suo Convito reputato troppo libero. Un mondo di storie e immagini reali e possibili si incrocia quindi con grande felicità nelle opere narrative di Neri Pozza, che oggi vengono riproposte all’attenzione del pubblico a molti anni di distanza dalla loro pubblicazione, svelando una notevole capacità nel raccontare la realtà di un’epoca secondo le sue icone.


Che burrasca! Il canal della Giudecca, agitato dalle cor renti di un verde infangato, faceva sbandare la barca che traghettava Tintoretto. L’acqua cadeva a stravento, le case dell’altra riva si vedevano fra i nembi. Sbarcò sotto l’acqua scrosciante e chiusa la porta dello studio gli sembrò di essere entrato in una fortezza.


«Ne Le storie veneziane è in atto una precisa macchina di racconto che ha sempre e comunque in primo piano Neri Pozza, per cui l’arte era anche una risoluzione etica, un modo di intervenire nel reale, come voleva il suo passato nella Resistenza e la sua idea attiva di cultura. Così l’autore colmava anche una lacuna della letteratura rispetto agli artisti veneti, meno raccontati fino a quel momento di quelli fiorentini». Luca Scarlini

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Neri Pozza

Frammenti di un discorso interrotto

Frammenti di un discorso interrotto

Frammenti di un discorso interrotto racconta la storia d’amore tra Neri Pozza e Lea Quaretti attraverso il carteggio della loro corrispondenza più intima, che ci rivela un rapporto di stima, discrezione e affetto raro da incontrare e leggere. Due personalità diverse: delicata e sensibile quella di Lea, tesa ai problemi dello spirito, incline a credere a segreti e misteri da cui rifuggiva Neri, ...

Neri Pozza Neri Pozza
Vita da editore

Vita da editore

«Lei non vorrà dirmi che io sono un editore, sic et simpliciter, che prende un autore e lo stampa. Io sono uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, accanitissimo». Così scriveva Neri Pozza in una lettera a Eugenio Ferdinando Palmieri che gli aveva spedito una sua raccolta di poesie. E non vi è forse definizione migliore di questa – «uno sfruttatore degli autori, nel senso morale, ...

Neri Pozza Neri Pozza