Niccolò Machiavelli: Tutte le opere: storiche, politiche e letterarie

Compra su Amazon

Niccolò Machiavelli: Tutte le opere: storiche, politiche e letterarie
Autore
Niccolò Machiavelli
Pubblicazione
19/09/2020
Niccolò di Bernardo dei Machiavelli noto semplicemente come Niccolò Machiavelli (Firenze, 1469 – Firenze, 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano, secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512. Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia. Questa definizione – secondo molti – descrive in maniera compiuta sia l'uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata[1] e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "machiavelliano".
INDICE:
SCRITTI POLITICI
~Il Principe~
~Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio~
~Dell’arte della guerra~
~Scritti politici minori~
SCRITTI STORICI
~La vita di Castruccio Castracani da Lucca~
~Istorie fiorentine~
TEATRO
~Andria~
~Mandragola~
~Clizia~
SCRITTI LETTERARI IN PROSA
SCRITTI LETTERARI IN VERSI
LETTERE 1449

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Niccolò Machiavelli

La vita di Castruccio Castracani da Lucca

La vita di Castruccio Castracani da Lucca

Machiavelli dedica la giusta attenzione a un importante uomo d'arme del Trecento italiano ossia il ghibellino Castruccio Antelminelli, duca di Lucca e signore, tra le altre, di Carrara e Pisa nonché gonfaloniere del Sacro Romano Impero. L'opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1520. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469. È al tempo stesso scrittore, ...

Niccolò Machiavelli Infilaindiana Edizioni
La mandragola

La mandragola

La mandragola  è una commedia considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e ancora oggi ritenuta un classico della drammaturgia italiana. Consta di un prologo e cinque atti. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola appunto, alla cui radice vengono associate peculiarità afrodisiache e fecondative. Composta fra il 1514 e il 1515 viene pubblicata per la prima volta nel 1524...

Niccolò Machiavelli Infilaindiana Edizioni
Belfagor Arcidiavolo: Il diavolo che prese moglie

Belfagor Arcidiavolo: Il diavolo che prese moglie

Belfagor arcidiavolo è l'unica novella nota di Niccolò Machiavelli. Fu scritta tra il 1518 e il 1527 ed è nota anche come La favola di Belfagor Arcidiavolo o Il demonio che prese moglie. Ambientata al tempo di Carlo d'Angiò re di Napo-li, si presenta come una sagace satira contro i costumi del-la Firenze di quegli anni e s'inserisce nella tradizione anti-femministica, popolare e morale dell'...

Niccolò Machiavelli
Dell'arte della guerra

Dell'arte della guerra

Benché si tratti dell'unico lavoro storico-politico dell'autore pubblicato mentre questi era ancora in vita, è un libro meno letto e conosciuto del Principe, uscito postumo. L'opera è scritta, nello stile del dialogo, con lo scopo, dichiarato in principio da Fabrizio Colonna (alter ego dello stesso Machiavelli): « di onorare e premiare le virtù, non dispregiare la povertà, stimare i modi e gli ...

Niccolò Machiavelli Bauer Books
Favola di Belfagor arcidiavolo

Favola di Belfagor arcidiavolo

La Favola di Belfagor Arcidiavolo è l’unica novella nota di Niccolò Machiavelli. Fu scritta tra il 1518 e il 1527 ed è conosciuta anche con il titolo Belfagor arcidiavolo o Il demonio che prese moglie. Ambientata al tempo di Carlo d’Angiò re di Napoli, si presenta come una sagace satira contro i costumi della Firenze di quegli anni e si inserisce nella tradizione antifemministica, popolare e ...

Niccolò Machiavelli
Il principe: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

Il principe: Ediz. integrale (Classici del pensiero)

EDIZIONE REVISIONATA 09/07/2018. Scritta da Niccolò Machiavelli quasi di getto nel 1513, l’opera Il Principe (titolo originale De principatibus) è dedicata a Lorenzo de’ Medici, nipote del Magnifico e duca di Urbino. Questo giovane principe, esuberante e ambizioso, era sorretto dall’autorità di Leone X, eletto al soglio pontificio proprio nel 1513, cos&#...

Niccolò Machiavelli