STUDI E NOTIZIE SU FEDERICO BAROCCI: A cura della Brigata urbinate degli Amici dei Monumenti
La ripubblicazione di Studi e notizie su Federico Barocci, a oltre un secolo dalla sua prima edizione del 1913, è un’occasione preziosa per riflettere sulla fortuna critica di un artista che, da Urbino, seppe dialogare con l’Europa intera. L’iniziativa della Brigata urbinate degli Amici dei Monumenti, che allora raccolse saggi e documenti in occasione del terzo centenario della morte del pittore, nasceva dal desiderio di rendere onore a un maestro capace di mantenere viva la tradizione del Rinascimento, ravvivandola con sensibilità e innovazione.
✦✦✦
Quell’edizione si collocava in un momento di rinnovata attenzione verso l’artista: Corrado Ricci lo presentava come figura emblematica del tardo Cinquecento; Lionello Venturi inaugurava la Galleria Nazionale delle Marche con l’intento di celebrarne il ruolo; e la critica cominciava a distinguere Barocci dai manieristi, riconoscendogli una vena autonoma, fatta di delicatezza, studio instancabile e profonda religiosità. Le pagine del 1913 restituivano così l’immagine di un uomo malato e ritirato a Urbino, ma capace di costruire un linguaggio personale che avrebbe segnato la pittura successiva.
✧ Nuove scoperte e prospettive ✧
Nel corso del Novecento e del XXI secolo la ricerca ha compiuto passi decisivi. Il diario del duca Francesco Maria II della Rovere e le lettere autografe hanno consentito di correggere la data di nascita, collocandola nel 1535. Le indagini tecniche hanno rivelato l’uso pionieristico del pastello, impiegato non solo come studio cromatico ma anche come linguaggio compiuto. La pratica dei modelli in cera, le ripetute varianti grafiche, l’attenzione ossessiva al naturale mostrano un metodo innovativo, che fonde osservazione e invenzione poetica.
✧ Barocci e la Controriforma ✧
La critica contemporanea ha sottolineato il ruolo di Barocci nella cultura figurativa della Controriforma: le sue pale, dalla Presentazione al Tempio della Chiesa Nuova all’Assunta di Perugia, incarnano gli ideali tridentini di chiarezza narrativa e coinvolgimento emotivo. La sua pittura, dolce e vibrante, anticipa la sensibilità barocca, tanto che alcuni hanno ipotizzato un legame tra il suo nome e il termine barocco.
✧ Fortuna e influenza ✧
Fondamentale anche lo studio della sua eredità: a Siena, Francesco Vanni e Ventura Salimbeni; a Bologna, i Carracci, Guido Reni e il Domenichino; in Toscana, Cigoli e Allori. Persino Rubens assimilò composizioni e soluzioni luministiche, trasformandole nella propria lingua monumentale. Mostre di grande respiro – da Bologna 1975 a Londra 2013, dagli Uffizi 2015 a Urbino 2024 – hanno consolidato il suo rilievo internazionale.
✦✦✦
Riproporre oggi Studi e notizie su Federico Barocci significa riscoprire non solo un documento storico, ma il punto di partenza di un percorso critico che ha progressivamente restituito l’artista al suo ruolo di ponte fra Rinascimento e Barocco. Egli non fu soltanto l’ultimo testimone della grande stagione urbinate, ma un innovatore capace di unire grazia e pathos, devozione e modernità.
Questa nuova edizione, arricchita da note, apparati critici e immagini restaurate, torna a essere strumento vivo di conoscenza: testimonianza della devozione dei primi studiosi e stimolo per nuove letture, nella convinzione che l’opera di Barocci, come una melodia sempre mutevole, continui a parlare con forza al nostro presente.
╰┈➤ Un omaggio a Federico Barocci, pittore di luce e di grazia, che da Urbino seppe conquistare l’Europa e il tempo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Autori Vari

Anubi Magazine N° 2: Gennaio-Febbraio 2019
La civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfinge e molte piramidi, le ...
Autori vari — DIGITALSOUL
Tutta colpa dello zodiaco
Dodici segni, dodici autori, dodici racconti ispirati ai segni zodiacali. Storie dalle tinte forti, che mescolano mistero e magia, leggenda e realtà. Uno zodiaco di storie per lettori curiosi. “ Tutto colpa dello zodiaco ” comprende: Progetto Heimdallr, di Alessio Del Debbio Il toro del regno dei morti, di Francesco Balestri L’uniforme, di Chiara Rantini La farfalla dorata, di Daniela Tresconi...
Autori vari — Nati per Scrivere
Jukebox: Racconti a tempo di musica
“Jukebox” è una raccolta di racconti, diversi per generi e ambientazioni, accomunati dall’essere legati alla musica, tanti piccoli mondi che ogni autore ha creato con il tocco che gli è proprio. In queste pagine, i protagonisti dei racconti mettono a nudo le loro emozioni, travolti dal potere di melodie pacificatrici, suoni diabolici e rapsodie incantate, perché le parole sono potere, scritte o...
Autori vari — Nati per Scrivere
AI TUOI SOGNI: Antologia
L'antologia "Ai tuoi sogni" nasce in seguito alla seconda edizione del Concorso "L'albero delle fate" organizzato dall'Associazione Culturale omonima. Il libro è dedicato al cantautore Pino Mango e prende spunto dal titolo di una delle sue canzoni. Ringraziamo tutti gli autori che hanno voluto regalare un racconto ispirato al titolo scelto dall'Associazione.
Autori Vari — Autori vari
Racconti di Natale - Brani, Racconti e Fiabe natalizie dei grandi autori
In questa raccolta sono stati scelti alcuni tra i migliori racconti dedicati al Natale. Gli autori presenti in questo libro sono diventati famosi grazie ad altri loro scritti e sono meno noti per queste composizioni dedicate al Natale. Riteniamo però che quanto presentato in questa raccolta valga la pena di essere letto e riletto, non solo durante le feste natalizie ma nel corso di tutto l’anno...
Autori Vari — Autori vari
Racconti per sognare Cuori per donare
La Terra ha tremato, ma noi siamo ben piantati a terra e vi chiediamo sostegno, solidarietà e un pensiero. Abbiamo chiesto a numerosi scrittori un racconto in regalo, per creare un'antologia che mettiamo in vendita. Tutto il ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal sisma. Il pensiero e il denaro arriveranno dove devono e sappiamo che, in ogni caso, ci sarà un pezzo di cuore di ...
Autori Vari — Autori vari