STUDI E NOTIZIE SU FEDERICO BAROCCI: A cura della Brigata urbinate degli Amici dei Monumenti
La ripubblicazione di Studi e notizie su Federico Barocci, a oltre un secolo dalla sua prima edizione del 1913, è un’occasione preziosa per riflettere sulla fortuna critica di un artista che, da Urbino, seppe dialogare con l’Europa intera. L’iniziativa della Brigata urbinate degli Amici dei Monumenti, che allora raccolse saggi e documenti in occasione del terzo centenario della morte del pittore, nasceva dal desiderio di rendere onore a un maestro capace di mantenere viva la tradizione del Rinascimento, ravvivandola con sensibilità e innovazione.
✦✦✦
Quell’edizione si collocava in un momento di rinnovata attenzione verso l’artista: Corrado Ricci lo presentava come figura emblematica del tardo Cinquecento; Lionello Venturi inaugurava la Galleria Nazionale delle Marche con l’intento di celebrarne il ruolo; e la critica cominciava a distinguere Barocci dai manieristi, riconoscendogli una vena autonoma, fatta di delicatezza, studio instancabile e profonda religiosità. Le pagine del 1913 restituivano così l’immagine di un uomo malato e ritirato a Urbino, ma capace di costruire un linguaggio personale che avrebbe segnato la pittura successiva.
✧ Nuove scoperte e prospettive ✧
Nel corso del Novecento e del XXI secolo la ricerca ha compiuto passi decisivi. Il diario del duca Francesco Maria II della Rovere e le lettere autografe hanno consentito di correggere la data di nascita, collocandola nel 1535. Le indagini tecniche hanno rivelato l’uso pionieristico del pastello, impiegato non solo come studio cromatico ma anche come linguaggio compiuto. La pratica dei modelli in cera, le ripetute varianti grafiche, l’attenzione ossessiva al naturale mostrano un metodo innovativo, che fonde osservazione e invenzione poetica.
✧ Barocci e la Controriforma ✧
La critica contemporanea ha sottolineato il ruolo di Barocci nella cultura figurativa della Controriforma: le sue pale, dalla Presentazione al Tempio della Chiesa Nuova all’Assunta di Perugia, incarnano gli ideali tridentini di chiarezza narrativa e coinvolgimento emotivo. La sua pittura, dolce e vibrante, anticipa la sensibilità barocca, tanto che alcuni hanno ipotizzato un legame tra il suo nome e il termine barocco.
✧ Fortuna e influenza ✧
Fondamentale anche lo studio della sua eredità: a Siena, Francesco Vanni e Ventura Salimbeni; a Bologna, i Carracci, Guido Reni e il Domenichino; in Toscana, Cigoli e Allori. Persino Rubens assimilò composizioni e soluzioni luministiche, trasformandole nella propria lingua monumentale. Mostre di grande respiro – da Bologna 1975 a Londra 2013, dagli Uffizi 2015 a Urbino 2024 – hanno consolidato il suo rilievo internazionale.
✦✦✦
Riproporre oggi Studi e notizie su Federico Barocci significa riscoprire non solo un documento storico, ma il punto di partenza di un percorso critico che ha progressivamente restituito l’artista al suo ruolo di ponte fra Rinascimento e Barocco. Egli non fu soltanto l’ultimo testimone della grande stagione urbinate, ma un innovatore capace di unire grazia e pathos, devozione e modernità.
Questa nuova edizione, arricchita da note, apparati critici e immagini restaurate, torna a essere strumento vivo di conoscenza: testimonianza della devozione dei primi studiosi e stimolo per nuove letture, nella convinzione che l’opera di Barocci, come una melodia sempre mutevole, continui a parlare con forza al nostro presente.
╰┈➤ Un omaggio a Federico Barocci, pittore di luce e di grazia, che da Urbino seppe conquistare l’Europa e il tempo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Autori Vari
50 RACCONTI, da leggere, vivere, ricordare: Racconti, Fiabe, Novelle, Storie vere, Storie di fantasia, Storie di amori appassionati, di amori traditi...
Cinquanta racconti, cinquanta voci, cinquanta mondi diversi. In questa raccolta si intrecciano fiabe, novelle, storie vere e storie inventate, nate dall’immaginazione e dall’esperienza di autori provenienti da orizzonti diversi, ma uniti dall’amore per la scrittura. Ci sono vicende di fantasia e di sogno, storie che parlano di amori appassionati e di amori traditi, di incontri che cambiano la...
Autori Vari
Ciò che la nebbia nasconde: Antologia del primo concorso per racconti gialli, noir e horror collegati al territorio alessandrino (Nero Inchiostro Vol. 3)
L'antologia dei racconti selezionati nell'ambito del promo Concorso Nazionale "Ciò chela nebbia nasconde" per racconti di genere giallo, noir e horror collegati al territorio alessandrino, ai suoi luoghi e alle sue particolari atmosfere. Il concorso, organizzato dell?Assessorato Beni e Politiche Culturali del Comune di Alessandria e dalla Biblioteca Civica di Alessandria, con il contributo del ...
Autori Vari — Edizioni della Goccia
La Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione (Saggistica)
La storia, le origini e le filastrocche della tradizione in questo volume essenziale sulla Befana, la megera più dolce e amata d’Italia.
Autori vari — Ali Ribelli Edizioni
Antologia laCOOLtura narrativa: Vol. 1
Questa antologia è il primo volume nato all’interno de la COOLtura narrativa, la prima edizione del concorso letterario e figurativo organizzato dall’associazione la COOLtura che edita l’omonima rivista online di approfondimento. I racconti pubblicati all’interno dell’antologia sono stati selezionati da un gruppo di redattori della rivista che ha valutato le proposte dei partecipanti giunte per...
Autori vari — Il Terebinto Edizioni
Il Bar ai Confini del Mondo
Un bar sospeso al di là dello spazio e del tempo, che può essere in qualunque luogo e in qualunque epoca, adattandosi ed essi. Questo è lo scenario per racconti di validi scrittori italiani, radunati nella Cooperativa Autori Fantastici. Si va dall'horror al fantasy, dalla fantascienza alla comicità surreale, per avere una rosa del fantastico nostrano. Copertina di Marcello Toninelli.
Autori Vari
Oltre il 1945: Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo
La seconda guerra mondiale concluse una lunga stagione di conflittualità politica, militare e sociale. Eppure al termine delle ostilità le esperienze, le culture, le pratiche della violenza furono lungi dal cessare in Italia come in molti paesi europei. Comportamenti dettati dall’inerzia e nuove aggressività, vendette a lungo covate, aspettative deluse, rivendicazioni antiche e rinnovati ...
Autori Vari — Viella Libreria Editrice