Il muto di Gallura: (Racconto Storico ‒ Sardo) | Edizione integrale (1912)

Compra su Amazon

Il muto di Gallura: (Racconto Storico ‒ Sardo) | Edizione integrale (1912)
Autore
Enrico Costa
Pubblicazione
25/08/2025
Il muto di Gallura è un romanzo storico ambientato nella Sardegna ottocentesca, scritto da Enrico Costa, massimo esponente del romanzo storico sardo. Ispirato a eventi reali, il libro racconta la drammatica vicenda di Bastiano Tansu, sordo-muto e feroce bandito della Gallura, emarginato fin dall’infanzia e travolto da una spirale di vendetta e violenza. Il racconto si sviluppa sullo sfondo della faida che insanguinò il paese di Aggius tra il 1849 e il 1856, un conflitto tra famiglie rivali in cui il Muto diventa protagonista sanguinario e solitario. Costa, con linguaggio ricco e profondo, intreccia storia, leggenda e introspezione psicologica, dipingendo un affresco realistico della Sardegna rurale, dei suoi codici d’onore e delle sue passioni tragiche. L’opera offre uno spaccato suggestivo di un’isola aspra e affascinante, dove la natura selvaggia si confonde con il destino degli uomini. Perfetto per gli amanti della narrativa storica, della letteratura regionale e delle storie di vendetta, Il muto di Gallura è un classico della narrativa sarda, da riscoprire in una nuova edizione.

In copertina: Antonio Ballero,
Il padrone della tanca, 1928

Enrico Costa (Sassari, 11 aprile 1841 – Sassari, 26 marzo 1909) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano, considerato il massimo esponente del romanzo storico sardo. Autore prolifico e attento osservatore della società isolana, ha saputo coniugare realtà e leggenda nelle sue opere, offrendo un vivido affresco della Sardegna ottocentesca. Il suo capolavoro più noto è Il muto di Gallura, ispirato a eventi realmente accaduti, incentrato sulla figura di Bastiano Tansu, un bandito sordomuto coinvolto in una sanguinosa faida familiare. Attraverso uno stile ricco e profondo, Costa ha saputo restituire l'anima della sua terra, tra codici d’onore, violenza, solitudine e fatalismo. La sua produzione rappresenta una tappa fondamentale nella letteratura regionale italiana, contribuendo alla valorizzazione della cultura e dell’identità sarda nel panorama letterario nazionale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Enrico Costa

Viaggio in Sardegna: Da Sassari a Cagliari e viceversa - Da Macomer a Bosa

Viaggio in Sardegna: Da Sassari a Cagliari e viceversa - Da Macomer a Bosa

Enrico Costa è stato uno dei più importanti e influenti scrittori sardi dell’Ottocento. Autore di celebri romanzi biografici e storici quali "La bella di Cabras", "Il muto di Gallura" e "Giovanni Tolu", fu anche un apprezzato scrittore di articoli e reportage turistici dedicati alla cultura, alla storia e ai siti naturalistici della Sardegna, come le due guide-racconto "Da Sassari a Cagliari e ...

Enrico Costa Indibooks
Il muto di Gallura

Il muto di Gallura

Il muto di Gallura è considerato uno dei più importanti romanzi storici sul banditismo sardo , ispirato a eventi reali accaduti nella regione della Gallura , in Sardegna , durante la metà del XIX secolo. Narra la vicenda di Bastiano Tansu , noto come " il Muto di Gallura ", un uomo sordomuto coinvolto nella sanguinosa faida tra le famiglie Vasa e Mamia nel territorio di ...

Enrico Costa
Giovanni Tolu, storia di un bandito sardo

Giovanni Tolu, storia di un bandito sardo

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice...

Enrico Costa
Adelasia di Torres

Adelasia di Torres

Enrico Costa