Il Signore di San Francisco e altri racconti

Compra su Amazon

Il Signore di San Francisco e altri racconti
Autore
Ivan Bunin
Pubblicazione
11/08/2025

Questa antologia, che spazia dai primi capolavori nostalgici ai racconti della maturità di Bunin, maestro del racconto breve, offre un ritratto completo della sua arte. Al centro della raccolta si erge Il Signore di San Francisco, un'implacabile e glaciale allegoria della vanità umana. Seguendo il viaggio di un anonimo milionario americano a bordo di un lussuoso transatlantico, Bunin smaschera la vacuità della ricchezza e del progresso di fronte alla forza primordiale della natura e all'ineluttabilità della morte. Un racconto che, da solo, è entrato nel canone della letteratura mondiale.

Ma l'universo di Bunin non si esaurisce qui. In questa raccolta troverai:

  • La Russia perduta della memoria: ne Le mele Antonovka, il profumo di un frutto diventa il veicolo per una struggente rievocazione di un mondo aristocratico e rurale ormai scomparso, un'elegia di rara bellezza sensoriale.

  • L'anima del popolo: in racconti come I falciatori e I lapti, Bunin cattura l'anima profonda e istintiva del popolo russo, la sua connessione con la terra e una saggezza antica che contrasta con la superficialità della civiltà moderna.

  • La bellezza effimera e tragica: in Un respiro leggero, Bunin traccia il ritratto indimenticabile di una giovane studentessa, la cui vita breve e apparentemente frivola diventa simbolo della bellezza fugace e della crudeltà inspiegabile del destino.

  • Esplorazioni dell'Altro: da I sogni di Chang, narrato dalla prospettiva di un cane, a Fratelli, ambientato nell'esotica Ceylon, Bunin esplora i temi del desiderio, della compassione e della condizione umana oltre i confini della sua terra natale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ivan Bunin

Il villaggio

Il villaggio

Premio Nobel per la letteratura «La nebbia del crepuscolo nascondeva i campi senza limiti, tutta quell’immensa solitudine, con le sue nevi, i suoi boschi, i suoi borghi, le sue città, regno della carestia e della morte...» Il villaggio , scritto dal premio Nobel per la letteratura Ivan Bunin, è un ritratto potente della vita rurale nella Russia meridionale ambientato all’epoca della ...

Ivan Bunin Corbaccio
A proposito di ?echov (Piccola biblioteca Adelphi)

A proposito di ?echov (Piccola biblioteca Adelphi)

Nel 1952 a Ivan Bunin, ormai confinato in un letto a causa delle pessime condizioni di salute, capitano tra le mani i volumi dell’epistolario di A.P. ?echov, che si andava allora pubblicando in Urss. E quella lettura è per lui come una scossa improvvisa perché gli fa rivivere i momenti di una intensa amicizia – nata nel 1895 e interrotta soltanto dalla morte di Anton Pavlovi? nel 1904 –, in cui...

Ivan Bunin Adelphi
Viali oscuri

Viali oscuri

"Viali oscuri" è una delle opere più celebri del premio Nobel Ivan Bunin, una raccolta di racconti brevi che esplora con maestria le infinite sfumature dell'amore e della passione, della solitudine e della perdita. Scritti durante il suo esilio in Francia, questi racconti catturano momenti fugaci di incontri romantici, relazioni impossibili e ricordi nostalgici...

Ivan Bunin
La vita di Arsen'ev (Biblioteca Medhelan Vol. 13)

La vita di Arsen'ev (Biblioteca Medhelan Vol. 13)

Scritta nel corso di 12 anni, la vita di Arsen'ev è un romanzo centrale fra le opere di Ivan Bunin, primo scrittore russo ad essere premiato col Nobel nel 1933. Racconto autobiografico della sua giovinezza in una Russia non ancora sconvolta dalla rivoluzione, la vita di Arsen'ev evoca le atmosfere e le tradizioni del tempo perduto, con lo sguardo nostalgico dell'emigrato ...

Ivan Bunin