Il contastorie di Vigàta: Andrea Camilleri in parole e immagini

Compra su Amazon

Il contastorie di Vigàta: Andrea Camilleri in parole e immagini
Autore
Gaetano Savatteri
Pubblicazione
09/09/2025
«Mi piacerebbe che ci reincontrassimo tutti quanti, qui, in una sera come questa, tra cento anni! Me lo auguro, ve lo auguro!» Con queste parole Andrea Camilleri salutò il pubblico che era venuto ad assistere al suo debutto nella Conversazione su Tiresia nel teatro greco di Siracusa. Era il 2018 e l'uomo che per più di quarant'anni aveva diretto centinaia di spettacoli teatrali era salito sul palco «in una serata densa di emozioni in cui tutti avevano chiaramente avvertito la sovrapposizione tra la cecità dello scrittore e quella di Tiresia, per entrambi il contrappasso di saper vedere dentro le cose e i fatti della vita». C'era anche Savatteri quella sera, così come era al suo fianco a Racalmuto, quando gli dedicarono la direzione del teatro e in molte altre occasioni in cui i due amici, entrambi della provincia agrigentina che ha come «capotribù» Pirandello e come principale ispiratore Sciascia, hanno condiviso letture, viaggi e ricordi. Seguendo il filo di una conversazione ventennale e grazie a molte foto e documenti conservati al Fondo Andrea Camilleri, Il contastorie di Vigàta è un ritratto fedele e appassionato di un'amicizia siciliana. «Quella vera» come direbbe Montalbano «che si basa sul non detto, sull'intuito: uno a un amico non ha bisogno di domandare, è l'altro che autonomamente capisce e agisce di conseguenza.» Sfilano in queste pagine figure e momenti memorabili: Pirandello che bussa alla porta per salutare la nonna di Andrea. Robert Capa che ferma nella memoria collettiva alcuni momenti epici della liberazione in Sicilia. E poi i grandi maestri dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, gli anni di lavoro febbrile tra regie teatrali e adattamenti televisivi, l'incontro con Leonardo Sciascia e Elvira Sellerio, fino ai primi romanzi in quella lingua unica che rende possibile una nuova via letteraria per raccontare la Sicilia. Senza la sua straordinaria arte affabulatoria non sarebbe stato possibile narrare l'universo siciliano in tutta la sua complessità. Ed è in questa direzione che Savatteri invita i lettori a custodire l'eredità preziosa lasciata da Andrea Camilleri, perché il monito di Salvo Montalbano possa risuonare non solo tra le vie di Vigàta ma ovunque.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gaetano Savatteri

La fabbrica delle stelle (Saverio Lamanna detective per caso Vol. 3)

La fabbrica delle stelle (Saverio Lamanna detective per caso Vol. 3)

Saverio Lamanna, con l’improbabile spalla Piccionello, fa irruzione alla Mostra del Cinema di Venezia assoldato da una ricca signora per tenere d’occhio la sorella minore, dietro il paravento di ufficio stampa di una produzione cinematografica. Nel gioco tra realtà e finzione, la vita irrompe con il suo aspetto più violento. Saverio è uno che accetta il mondo, anche se fino ad un certo punto. E...

Gaetano Savatteri
La regola dello svantaggio (Saverio Lamanna detective per caso Vol. 4)

La regola dello svantaggio (Saverio Lamanna detective per caso Vol. 4)

Saverio Lamanna, giornalista disoccupato e detective per caso, spalleggiato dal fido Peppe Piccionello, è costretto a fare da guida a un variegato gruppo di turisti. Tra gli altri, una strana coppia, un attempato signore con la sua giovanissima compagna straniera, sembra nascondere un segreto. E i due segugi, tra sarcasmo e ingegno, cercano di decifrarlo. Il racconto 'La regola dello svantaggio...

Gaetano Savatteri Sellerio Editore
Il delitto di Kolymbetra (Saverio Lamanna detective per caso Vol. 5)

Il delitto di Kolymbetra (Saverio Lamanna detective per caso Vol. 5)

La nuova avventura di Saverio Lamanna, giornalista senza lavoro, sarcastico e realista e Peppe Piccionello sua spalla, confidente e mentore. Irriverenti, appassionati e dissacranti i due investigatori involontari indagano nella Valle dei Templi su un delitto misterioso.

Gaetano Savatteri Sellerio Editore
La congiura dei loquaci

La congiura dei loquaci

Novembre 1944. Un anno dopo lo sbarco in Sicilia gli americani hanno ormai sgomberato l’isola. In un paese dell’entroterra siciliano viene ucciso in piazza con un colpo alla nuca il sindaco: in odore di mafia, tessitore d’affari, con grossi interessi nelle miniere di zolfo. Del delitto viene subito accusato «Centoedieci», privato del lavoro alla miniera, nemico giurato del sindaco. Indizi, ...

Gaetano Savatteri Sellerio Editore
Il lato fragile (Saverio Lamanna)

Il lato fragile (Saverio Lamanna)

Saverio Lamanna, il protagonista dei gialli di Gaetano Savatteri così vicini alla cronaca siciliana, intuisce una verità inconfessabile (nel senso più proprio del termine) durante un convegno antimafia. Il racconto 'Il lato fragile' (74 pagine) di Gaetano Savatteri è tratto dall'antologia 'Vacanze in giallo' (Sellerio 2014).

Gaetano Savatteri Sellerio Editore
Il fatto viene dopo

Il fatto viene dopo

Non si direbbe, e invece va tutto male a Saverio Lamanna, giornalista disoccupato e scrittore con il destino dell’investigazione. Ma sono in tanti a chiedere il suo aiuto e in questo caso si ritrova a far i conti con una indagine sulla disperazione sociale. Il racconto 'Il fatto viene dopo' (82 pagine) è tratto dall'antologia 'La crisi in giallo' (Sellerio 2015).

Gaetano Savatteri Sellerio Editore