I misteri di Marsiglia (Emozioni senza tempo)

Compra su Amazon

I misteri di Marsiglia (Emozioni senza tempo)
Autore
Emile Zola
Editore
Fermento
Pubblicazione
22/07/2015
Categorie
Uscito come romanzo a puntate sulla rivista 'Messager de la Provence' nel 1867, all'epoca in cui l'autore stava scrivendo 'Teresa Raquin', racconta la storia di due fratelli marsigliesi. Il primo, uomo del popolo, tenta la fuga con Bianca De Cazalis, nipote di un politico che in città ha grande potere e influenza. Arrestato, sarà l'altro a provare a liberarlo: ma si scontrerà con le mille difficoltà che la corrotta società francese, da sempre raccontata con maestria da Zola, gli rovescerà addosso. L'autore, in quest'opera, si avventura nel territorio del feuilleton e può essere considerata una sorta di laboratorio per mettere a punto quel metodo giornalistico che poi diventerà tratto inconfondibile della sua prosa nel ciclo dei Rougon-Macquart. Seppure appartenente alla sua produzione giovanile, con il suo stile fresco e a tratti innovativo si può a buon diritto considerare un romanzo d'atmosfera che restituisce le atmosfere tipiche del più grande porto francese, della sua umanità frastagliata, delle sue contraddizioni e dei suoi angoli più belli. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emile Zola

Nanà

Nanà

Considerato da sempre uno dei capolavori del Naturalismo francese, Thérèse Raquin è la storia di una donna lacerata da una monotona vita matrimoniale, travolta all’improvviso da un passionale amore clandestino che porterà la sua esistenza in rovina. Camille, il marito di Thérèse, invita a casa Raquin il giovane Laurent, il quale, intuito il temperamento passionale e l’infelicità coniugale della...

Émile Zola Edizioni Theoria
La gioia di vivere

La gioia di vivere

Il romanzo, dopo aver avuto una pubblicazione a puntate, uscì sotto forma di libro nel 1884. Quest’opera è pervasa da una riflessione intimistica sul dolore e sul senso della vita. Colpisce, all’interno del libro, la dicotomia tra i due personaggi principali: da un lato Lazare, uomo irresoluto, pessimista e nichilista; dall’altra Pauline, donna positiva, generosa e altruista. La Joie de vivre, ...

Émile Zola Edizioni Theoria
Thérèse Raquin

Thérèse Raquin

Considerato da sempre uno dei capolavori del Naturalismo francese, Thérèse Raquin è la storia di una donna lacerata da una monotona vita matrimoniale, travolta all’improvviso da un passionale amore clandestino che porterà la sua esistenza in rovina. Camille, il marito di Thérèse, invita a casa Raquin il giovane Laurent, il quale, intuito il temperamento passionale e l’infelicità coniugale della...

Émile Zola Edizioni Theoria
La preda: a cura di Federica Fioroni

La preda: a cura di Federica Fioroni

Una storia d'amore morbosa ambientata nell'atmosfera turbolenta della Parigi di Haussmann. La Curée è il secondo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, quello che Francesco De Sanctis giudicava il migliore. «Ardeva in piena Parigi come un colossale falò. Era l'ora in cui la corsa per la preda palpitante riempie una parte della foresta con il latrato dei cani, lo schioccare delle fruste e il ...

Émile Zola
Una pagina d'amore: a cura di Federica Fioroni

Una pagina d'amore: a cura di Federica Fioroni

Une Page d'amour (1879), l'ottavo del ciclo dei Rougon-Macquart, mette in scena una tormentata storia d'amore ambientata nel milieu ovattato della borghesia parigina di fine Ottocento, un contesto puritano nel quale non c'è spazio per la passione amorosa... Con appendice iconografica.

Émile Zola
L'ultimo desiderio

L'ultimo desiderio

Le Vœu d’une morte (1866), il secondo romanzo di Zola, è un’opera giovanile che si potrebbe definire pre-naturalista in quanto ancora profondamente influenzata dal Romanticismo. Tuttavia essa pare già anticipare i temi del successivo ciclo dei Rougon-Macquart (1871-1893). Vi si narra la vicenda del giovane Daniel Raimbault, un orfano che arriva a sacrificare se stesso per tenere fede al ...

Émile Zola