UN'ANIMA CON LA CODA
Sì, perché questo ti si chiede in questo libro.
.
È un romanzo autobiografico? Sì. Scritto a due mani e quattro zampe.
È la storia di una gatta o di una donna? È la storia di entrambe, di Sonia e di Zaura; dei quattordici anni che hanno visto le loro vite intrecciarsi tra il Sinai, Londra e l’Italia.
È un racconto di crescita personale? Sì, anche. Chiunque può trarne ispirazioni e riflessioni, riconoscersi in certi momenti, oppure semplicemente sentirsi toccato – da una prospettiva diversa o da una condivisione empatica.
È un valido aiuto per affrontare il lutto per la perdita di un animale amato? Sì, anche. La forza motrice originaria del libro è partita da questo intento.
È un manuale per capire meglio i gatti? In parte è anche questo! Lungo il romanzo, infatti, vengono disseminati svariati input sulla natura del gatto, e anche, laddove possibile, della sua psiche.
È un’ode al gatto? Assolutamente sì. Attraverso il romanzo, l’autrice desidera rendere onore a questo animale straordinario, che gode di un influsso millenario sull’essere umano che nessuno è ancora riuscito realmente a spiegare.
.
Sonia e Zaura attraversano svariate peripezie per riuscire a stare insieme e a trovare, più o meno, pace. Nel camminare verso questo obiettivo, si susseguono per entrambe le figure femminili svariate prove da superare, separazioni intervallate da momenti di profonda conoscenza, numerose avventure e disavventure, e quattro case differenti. Mentre la gatta impartisce inaspettate lezioni all’umana, emergono riflessioni profonde, trasformazioni interiori, cambiamenti di vita, lavoro, età e prospettiva.
L’ultima parte del libro è postuma alla scomparsa della gatta, e vede la protagonista umana, rimasta sola in quella loro “ultima casa”, tuffarsi in nuove intuizioni, messaggi dalla e alla gatta, conclusioni sorprendenti e inviti all’autoanalisi per chiunque passi attraverso quelle pagine. È una sezione intensa, poetica e densa di significato, che parla direttamente a chiunque stia attraversando un momento di perdita, offrendo una via per trasformare il dolore in consapevolezza.
.
Si tratta di un romanzo “circolare e chiazzato”, proprio come Zaura.
La lettura è arricchita da riquadri narrativi che contengono appunti dell’autrice o stralci di diari scritti negli anni del racconto.
.
Hai mai amato tanto da sconfiggere la morte?
Scopri leggendo cosa implica e include realmente questo grande, enorme interrogativo. Che è, insieme, provocazione e filo rosso di tutta la storia. Ma è anche invito, auspicio, augurio sentito da parte dell’autrice per chi legge. Perché solo se ti capiterà di amare a tal punto comprenderai che puoi trascendere ogni senso di perdita, e solo allora potrai definirti, davvero, durasse anche solo un attimo, vivo.
Lezione di gatta.
.
SONIA SERRAVALLI è una scrittrice italiana, laureata in Lingue e Letterature Straniere Europee. Esploratrice di mondi interiori ed esteriori, ha pubblicato ventidue libri tra romanzi, saggi di spiritualità, poesia e manuali di crescita personale.
Dopo l’editoria tradizionale, negli ultimi anni ha scelto l'autopubblicazione per mantenere la piena libertà di tempi e stile.
.
Consigliato a chi:
- Convive con almeno un gatto, ama i gatti o ne è semplicemente affascinato
- Sta vivendo o ha vissuto la perdita di un gatto, o di un animale in genere
- Desidera leggere una storia vera, intima e trasformativa
- Cerca un libro che unisca emozione, avventura, riflessione e spiritualità
- Vede negli animali in genere un ponte tra mondi
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Sonia Serravalli
Diario di Londra
Arrivai a Londra una sera di marzo, dopo tanti anni nel Sinai egiziano. La situazione sia politica, sia sociale che lavorativa in Egitto aveva creato in me in un crescendo un senso d’allarme che mi aveva portata infine a saltare via, letteralmente, come un tappo da una bottiglia, per porti più sicuri e più umani. Tali almeno credevo essi fossero. Il mio paese, l’Italia, allora non l’avevo ...
Sonia Serravalli
ZONA FRANCA
Un esodo, una visione, una nuova possibilità. Un tuffo nel surrealismo, attraverso l'archetipo della comunità ideale e del paradiso perduto. Con un fondo del bicchiere autobiografico che parla attraverso simboli, i simboli comuni a tutti, come l'isola felice, la natura incontaminata e la fuga verso una terra promessa.
Sonia Serravalli
L'oro di Dahab: Creando ponti
Un’intensa storia d’amore nata da un attentato. Una relazione che origina riflessioni, ricerche spasmodiche all’inseguimento di un ponte tra due diversi credo, perché l’amore non si rassegna all’idea della divisione. Che si fa specchio di ciò che a livello macro sta avvenendo in Italia, negli stessi anni. Sinai. Egitto. L’Oro Di Dahab non fa sconti a nessuno e riesce a trascinare il lettore ...
Sonia Serravalli — Sonia Serravalli
CHIEDETE ALLA RECEPTION: Sopravvivere dietro il bancone dell'hotel
Chiedete alla reception di Sonia Serravalli proviene dalla vita reale, che lei sa raccontare con naturalezza e arricchire con qualche spruzzo di fantasia. Questo è un breve romanzo, nato senza premeditazione, una sorta di diario personale a sfondo (molto) ironico, praticamente esilarante. L’autrice, reduce da guerre, ehm… anni di esperienza come receptionist d’...
Sonia Serravalli
ATTRAVERSO IL MONDO: per tornare a me
HIM - Un tuffo nel "lui" universale, laddove si scrive in trance, si scrive per sondare il proprio dolore, si scrive per sondare l'ignoto. PERPLESSITA' DEL MONDO - Un viaggio per il mondo che è viaggio dentro di sé, sorpresa, guerra e meraviglia, fondali del sé e degli svariati Paesi e sempre il "filo azzurro" di una natura incontaminata fonte di estasi e poesia. DI RISCOSSE E DI LUCE - Il filo...
Sonia Serravalli
PALO QUATTRO - L'amore abusivo: L'amore abusivo
Palo Quattro è la storia di un abusive love, di un falso amore, un amore abusivo, che si spaccia per sentimento esclusivo mentre deruba la sua preda, lentamente, di tutta la sua energia. È la storia di Peter e Mari, di una radio dei sogni aperta in un luogo paradisiaco da anime libere, di una relazione travolgente che si svolge tra il Marocco, l'Italia e la Germania, apparentemente attorniata ...
Sonia Serravalli