Quaderni di Serafino Gubbio operatore (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 4)
Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore nell’anno 1916 con un titolo differente: Si gira… Tuttavia dopo la Guerra, nel 1925, decise di redigere una seconda edizione, con il titolo attuale.
Il genio dell’Autore già prefigurava il dibattito che avrebbe conquistato la seconda metà del Novecento sino ai giorni nostri: il rapporto uomo/macchina, qui rappresentato dalla relazione fra il cineoperatore e la sua cinepresa.
In appendice a questa edizione è proposta una nota di Antonio Gramsci, critico teatrale d’eccezione per la redazione torinese del giornale «Avanti!», dal titolo Il teatro di Pirandello, pubblicata postuma da Einaudi nel 1950 nella raccolta Quaderni del carcere, nel volume Letteratura e vita nazionale.
Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull'autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.
Capitoli:
Nota alla presente edizione
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Quaderno primo
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
Quaderno secondo
I.
II.
III.
IV.
V.
Quaderno terzo
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
Quaderno quarto
I.
II.
III.
IV.
V.
Quaderno quinto
I.
II.
III.
IV.
V.
Quaderno sesto
I.
II.
III.
IV.
Quaderno settimo
I.
II.
III.
IV.
Il teatro di Pirandello
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila: Testo originale più riassunto esplicativo di ogni paragrafo e di ogni capitolo. Introduzione all'opera e biografia autore
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...
Luigi Pirandello
L'esclusa: Ediz. integrale. Con Segnalibro (Grandi classici)
"L'esclusa" è un romanzo scritto da Luigi Pirandello e pubblicato prima a puntate nel 1901, poi in volume nel 1908. La storia è ambientata nella Sicilia del tardo Ottocento e segue le vicende di una giovane donna cacciata di casa per un’ingiusta accusa di adulterio e costretta ad allontanarsi dal proprio “mondo”. Tra segreti, tradimenti, voci di ...
Luigi Pirandello
La vita che ti diedi
Il dramma in tre atti La vita che ti diedi (1923) di Luigi Pirandello ha come tema centrale l’amore materno capace di nutrirsi anche semplicemente del ricordo - facendo a meno della presenza fisica - di un figlio che è rimasto lontano dalla madre per sette anni. Su questo amore senza condizioni si intesse l’angoscioso dialogo con gli altri personaggi.
Luigi Pirandello
Uno, Nessuno e Centomila BESTEMMIE: IL CLASSICO DI PIRANDELLO ARRICCHITO DA OLTRE 4000 BESTEMMIE
IL CLASSICO DI PIRANDELLO ARRICCHITO DA OLTRE 4000 BESTEMMIE Non è pedante e noioso come I Promessi Sposi, non è incomprensibile e moralista come La Divina Commedia. Sono forse questi i motivi che fanno di “Uno, Nessuno e Centomila” di Luigi Pirandello uno dei pochi libri del programma scolastico che i ragazzi riescono a leggere senza sentirsi male. Questa &...
Luigi Pirandello
Tutte le novelle di Pirandello: Novelle per un anno edizione integrale
Tutte le novelle di Luigi Pirandello raccolte in un unico volume.<br>Con agile indice per individuare le novelle con facilità, stampato in formato A4<br>778 pagine<br><br>NOVELLE PER UN ANNO<br>SCIALLE NERO, LA VITA NUDA, LA RALLEGRATA, L’UOMO SOLO, LA MOSCA, IL SILENZIO, TUTT’E TRE, DAL NASO AL CIELO, DONNA MIMMA, IL VECCHIO DIO, LA GIARA, IL...
Luigi Pirandello