Novelle per un anno - edizione completa 302 novelle (Emozioni senza tempo)

Se, come drammaturgo, Pirandello è stato forse il più influente autore della letteratura italiana, non va dimenticata la sua produzione secondaria. E nel corso degli anni, con grande entusiasmo, lo scrittore siciliano scrisse e pubblicò un grande numero di novelle. Infine, nel 1922, decise di rimettere mano a scritti precedenti per migliorarli, modificarli, stravolgerli talvolta, fino alla nascita di 'Novelle per un anno'. In questa fase i temi centrali della sua produzione erano il tragico quotidiano, il comico, il patetico, generati quasi sempre da un evento occasionale, singolare, bizzarro. I protagonisti di queste novelle sono sempre artefici e vittime delle loro fortune, delle loro sfortune, del loro destino. Tanto che, alla conclusione della novella, si lasciano andare a riflessioni, profonde e amare, rassegnate o entusiastiche, sulla propria vita. Se avete amato l'indagine psicologica che si addentra nelle pieghe dell'animo umano, non potrete fare a meno di restare ammaliati da queste novelle. Che, per una notte, una settimana o un intero anno, vi terranno compagnia. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello Edizioni Theoria

Mattia Pascal, il protagonista, stanco e deluso dalla vita oppressiva che è costretto a condurre in famiglia, si allontana dalla sua piccola città di provincia e, approdato a Montecarlo, vince al gioco una somma considerevole. Gli si presenta inoltre l’opportunità di evadere dal mondo di false relazioni familiari e sociali: legge infatti, in un trafiletto di cronaca, che è stato ritrovato e ...

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello

Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene ...

Lazzaro

Lazzaro di Luigi Pirandello

Giardino pènsile in casa di Diego Spina. La casa antica, modesta è a sinistra (dell'attore). Se ne vede di taglio la facciata, con un rustico portichetto spiovente, sorretto da colonnette, sotto il quale si vedono gli usci che immettono nelle stanze a terreno. Alto poco più d'un metro è in fondo un muro di cinta, rozzo, imbiancato di calce, con una cresta di pezzetti di vetro. A metà di questo ...

Quando si è qualcuno

Quando si è qualcuno di Luigi Pirandello

Poco dopo alzata la tela, Giulia, che sta presso la finestra più in fondo, con le spalle al pubblico, a guardar fuori, fa un atto di sorpresa e si ritrae; posa su un tavolinetto il lavoro a uncino che ha in mano e va a chiudere l'uscio a sinistra,in fretta ma cauta, poi attende presso l'uscio comune.

Tutte le poesie

Tutte le poesie di Luigi Pirandello

Poco dopo alzata la tela, Giulia, che sta presso la finestra più in fondo, con le spalle al pubblico, a guardar fuori, fa un atto di sorpresa e si ritrae; posa su un tavolinetto il lavoro a uncino che ha in mano e va a chiudere l'uscio a sinistra,in fretta ma cauta, poi attende presso l'uscio comune.

La nuova colonia

La nuova colonia di Luigi Pirandello

La taverna di Nuccio d’Alagna nella calata del porto d’una città marinara del Mezzogiorno. La parete di fondo è divisa in due parti che formano in mezzo un breve angolo. Nella parte sinistra, che rientra in quest’angolo, è inserita un’alta e stinta scaffalatura con polverose bottiglie di liquori, d’ogni colore, allineate sui palchetti. Davanti alla scaffalatura, un banco di méscita, di quelli ...