Favole inquiete: Racconti Oltre

Venti storie molte diverse fra loro che regalano brividi accarezzando molteplici sfumature del thriller e dell'insolito con invito a riflettere su temi delicati quali solitudine, follia, guerra, dolore psichico, violenza contro le donne e i minori, discriminazioni razziali, finanche al genocidio. Argomenti forti, il più delle volte scomodi, ma trasformarli in narrativa di svago è stato un modo come un altro di esorcizzarli prendendone atto. In questo tentativo, spero riuscito, di sondare gli abissi più profondi dell'animo umano ho volutamente attraversato generi letterari molto differenti fra loro, compiendo balzi significativi dalla favola gotica al thriller psicologico, dal classico hard-boiled della prima metà del Novecento allo storico con forte contaminazione dark- horror.
Benvenuti nelle mie favole inquiete.
"Un giovane guerriero in lotta per la sua terra si scontra con il concetto di eternità; serial killer in preda ad amori bulimici; un male invisibile che germoglia dal seme del lutto; cronache di un futuro apocalittico quanto mai vicino ai nostri giorni; creature innocenti costrette come animali in cattività; incubi di morte dove il confine tra sogno e realtà è inconsistente quanto un respiro; storie gotiche di anime che non vogliono essere dimenticate; streghe che vengono dal passato e non conoscono la morte; le radici celtiche di un Halloween destinato a diventare leggenda; mantidi a caccia di adrenalina e mariti divorziati; una misteriosa fanciulla dalla mantellina rossa in un monastero del 1392 immerso nel cuore della Foresta Nera; l’inspiegabile fobia di una ragazza per il colore bianco; uno scrittore ossessionato divenuto parte del suo libro; un delitto quasi perfetto sognando paradisi lontani; l’illusione di un amore al di là dell’oblio; una vita solitaria condizionata dalla paura di morire; la divertente serata di cinque adolescenti a raccontarsi storie di paura trasformata nei loro peggiori incubi; soldati napoleonici alle prese con gli orrori della guerra nella campagna di Russia; un campo di segregazione popolato da inquietanti mostri visto attraverso gli occhi di una bambina; il terribile segreto nascosto dietro una delle tele più discusse di Caravaggio…
Tra le pieghe di questi racconti un perfetto origami che prende la forma delle nostre paure e delle fantasie più bizzarre."

Massimiliano Serino Commento dell'autore

"Favole inquiete" è una raccolta di venti storie molte diverse fra loro che regalano brividi accarezzando molteplici sfumature del thriller e dell'insolito. Un invito a riflettere su temi delicati quali solitudine, follia, guerra, dolore psichico, violenza contro le donne e i minori, discriminazioni razziali, finanche al genocidio. Argomenti forti, il più delle volte scomodi, ma trasformarli in narrativa di svago è stato un modo come un altro di esorcizzarli prendendone atto. In questo tentativo, spero riuscito, di sondare gli abissi più profondi dell'animo umano ho volutamente attraversato generi letterari molto differenti fra loro, compiendo balzi significativi dalla favola gotica al thriller psicologico, dal classico hard-boiled della prima metà del Novecento allo storico con forte contaminazione dark- horror. 
Benvenuti nelle mie favole inquiete.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Massimiliano Serino

L'estate delle lumache colorate

L'estate delle lumache colorate

Luglio 1977, Borgovecchio, campagna piemontese: la tredicenne Antonia Mercuri scompare misteriosamente nei boschi limitrofi di un piccolo borgo medievale. Nessuna traccia apparente in una provincia rurale dove tutti si conoscono ma dove undici anni prima un’altra bambina era svanita dando origine nella zona a inquietanti racconti sull’uomo nero. L’intera comunità è scossa e le forze dell’ordine...

Massimiliano Serino Massimiliano Serino