L'estate delle lumache colorate
Luglio 1977, Borgovecchio, campagna piemontese: la tredicenne Antonia Mercuri scompare misteriosamente nei boschi limitrofi di un piccolo borgo medievale. Nessuna traccia apparente in una provincia rurale dove tutti si conoscono ma dove undici anni prima un’altra bambina era svanita dando origine nella zona a inquietanti racconti sull’uomo nero. L’intera comunità è scossa e le forze dell’ordine, nonostante imponenti ricerche, appaiono impotenti. I “Fratelli del Bosco, la banda di adolescenti con la quale Antonia si ritrovava durante le vacanze estive, spinti dall’affetto che li lega alla ragazzina e mettendo a rischio le loro stesse vite ne ripercorrono i passi fino a svelare l’orrendo mistero. Sangue, amore e morte metteranno alla prova gli adolescenti in un processo di crescita che, loro malgrado, li proietta nell’età adulta alla scoperta degli abissi più oscuri dell’animo umano. Il bosco di Melina si prepara a svelare il suo orrendo segreto durato undici anni: l’uomo nero esiste ed è più spaventoso di ogni leggenda narrata.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Massimiliano Serino

Favole inquiete: Racconti Oltre
Venti storie molte diverse fra loro che regalano brividi accarezzando molteplici sfumature del thriller e dell'insolito con invito a riflettere su temi delicati quali solitudine, follia, guerra, dolore psichico, violenza contro le donne e i minori, discriminazioni razziali, finanche al genocidio. Argomenti forti, il più delle volte scomodi, ma trasformarli in narrativa di svago è stato un modo ...

“L’estate delle lumache colorate” è il mio primo romanzo, quello che ha lanciato la mia carriera di autore thriller regalandomi la possibilità di entrare in un mondo fatto unicamente di parole ed emozioni. La trama immerge il lettore in un’indagine avvincente ambientata nel cuore della campagna piemontese, racconta una storia che unisce il fascino del mistero con un profondo processo di crescita personale e combina brividi e sentimenti a un’accurata introspezione dei personaggi. La scomparsa di Antonia, una ragazzina di tredici anni legata a doppio filo ad un gruppo di coetanei, dà il là ad un intreccio di suspense, leggende locali e dinamiche umane; il libro non è solo un giallo appassionante, ma anche una riflessione sulle paure e le sfide che segnano il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Una lettura consigliata a chi cerca un mix di suspense e profondità emotiva.