L'estate delle lumache colorate
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Un romanzo che conquista — Massimiliano Serino
Un romanzo scritto in modo eccellente e carico di intensità. La prima parte è quasi pervasa da un senso di nostalgia, riportando il lettore alle atmosfere e ai profumi delle campagne piemontesi. Le descrizioni vivide dei paesaggi, con i loro campi dorati e le dolci colline verdeggianti, evocano un tempo in cui la vita scorreva con lentezza e serenità. I ricordi dei giochi d'infanzia, dei pomeriggi trascorsi a rincorrere farfalle o a costruire rifugi tra i rami degli alberi, si intrecciano con il profumo dei fiori selvatici e il canto degli uccelli, creando un'atmosfera di incanto e malinconia. Questo prologo idilliaco è un invito a immergersi in un mondo semplice e puro, dove i legami familiari e le amicizie sono al centro delle esperienze quotidiane. Poco dopo, però, si verifica un imprevisto drammatico che sorprende tutti. Un evento inaspettato irrompe nella quiete di quella vita rurale, squarciando il velo di tranquillità che avvolgeva la comunità. Questo colpo di scena non solo segna un cambiamento radicale nel racconto, ma funge anche da catalizzatore per una serie di eventi che metteranno alla prova i personaggi e le loro relazioni. Da quel momento in poi, il ritmo del racconto cambia: si abbandona il tranquillo scorrere della vita di campagna per immergersi nell'ansia di chi attende una notizia positiva. La narrazione si fa serrata, i momenti di silenzio si caricano di tensione e le emozioni si intensificano. Le ricerche disperate che seguono l'evento drammatico si snodano tra la paura e la speranza, portando i protagonisti a confrontarsi con le proprie paure più profonde e con l'incertezza del futuro. Le pagine si susseguono a un ritmo incalzante, mantenendo il lettore con il fiato sospeso fino all'ultima pagina. Ogni dettaglio, ogni sguardo, ogni parola pronunciata si carica di significato, trasformando il romanzo in un'avvincente esplorazione delle fragilità umane e della resilienza. In questo viaggio emotivo, il lettore è costretto a riflettere su cosa significhi davvero l'attesa, la speranza e la capacità di rialzarsi di fronte alle avversità. La prosa, ricca e evocativa, riesce a catturare l'essenza delle emozioni umane, facendo di questo romanzo un'esperienza indimenticabile, capace di lasciare un'impronta duratura nel cuore di chi lo legge. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
L'Estate delle lumache colorate — Massimiliano Serino
Opera di Massimiliano Serino che immerge il lettore in un’indagine avvincente ambientata nel cuore della campagna piemontese. Con un sapiente intreccio di suspense, leggende locali e dinamiche umane, il libro racconta una storia che unisce il fascino del mistero con un profondo processo di crescita personale. Trama. Nel luglio del 1977, nella tranquilla e rurale Borgovecchio, la tredicenne Antonia Mercuri scompare misteriosamente nei boschi. Questo evento sconvolge profondamente la comunità, che già undici anni prima aveva assistito alla sparizione di un’altra bambina, alimentando leggende inquietanti sull’”uomo nero”. La narrazione si focalizza sui “Fratelli del Bosco”, un gruppo di adolescenti amici di Antonia, che decide di indagare autonomamente sulla scomparsa della ragazzina. Tra rischi e scoperte inquietanti, i giovani si trovano faccia a faccia con un mistero oscuro che va ben oltre la leggenda, svelando segreti sepolti e orrori impensabili. La storia è un mix perfetto di amicizia, coraggio, paura e sacrificio, che porterà i protagonisti a confrontarsi con i lati più oscuri dell’animo umano. Segue Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Massimiliano Serino
Favole inquiete: Racconti Oltre 1
Venti storie molte diverse fra loro che regalano brividi accarezzando molteplici sfumature del thriller e dell'insolito con invito a riflettere su temi delicati quali solitudine, follia, guerra, dolore psichico, violenza contro le donne e i minori, discriminazioni razziali, finanche al genocidio. Argomenti forti, il più delle volte scomodi, ma trasformarli in narrativa di svago è stato un modo ...
“L’estate delle lumache colorate” è il mio primo romanzo, quello che ha lanciato la mia carriera di autore thriller regalandomi la possibilità di entrare in un mondo fatto unicamente di parole ed emozioni. La trama immerge il lettore in un’indagine avvincente ambientata nel cuore della campagna piemontese, racconta una storia che unisce il fascino del mistero con un profondo processo di crescita personale e combina brividi e sentimenti a un’accurata introspezione dei personaggi. La scomparsa di Antonia, una ragazzina di tredici anni legata a doppio filo ad un gruppo di coetanei, dà il là ad un intreccio di suspense, leggende locali e dinamiche umane; il libro non è solo un giallo appassionante, ma anche una riflessione sulle paure e le sfide che segnano il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Una lettura consigliata a chi cerca un mix di suspense e profondità emotiva.