I manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti

Compra su Amazon

I manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti
Autore
Benedetto Croce
Pubblicazione
22/08/2025
Motivati dalla reazione al delitto Matteotti e dall’adozione delle leggi speciali che segnarono la fine delle libertà politiche e l’inizio della dittatura, i contrapposti manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti, stesi da Giovanni Gentile e Benedetto Croce, divisero nella primavera del 1925 la cultura italiana in due fazioni avverse e irriconciliabili, spezzando antiche amicizie e solidarietà. Ai due manifesti si fa spesso riferimento, ma ben pochi li hanno letti nella loro interezza ed hanno conoscenza di tutti i nomi di quanti li firmarono. Il manifesto fascista apparve il 21 aprile 1925 su alcuni dei principali quotidiani italiani, tra cui «Il Popolo d’Italia», cui rispose il manifesto antifascista il primo maggio su «Il Mondo» e «Il Popolo». Le adesioni ai due manifesti sono significative: al manifesto fascista di Gentile aderirono Ungaretti, Marinetti, Pirandello, Malaparte, Codignola, Di Giacomo, Ojetti, Pizzetti, Soffici etc.; al manifesto antifascista di Croce aderirono Amendola, Sem Benelli, Cecchi, Cassola, Einaudi, De Ruggiero, Giustino Fortunato, Jemolo, Salvatorelli, Matilde Serao, Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Calamandrei, Montale, Salvemini etc. La prefazione di Aldo Cazzullo, il cui recente volume su Mussolini ha avuto ampia fortuna, illustra con grande acume il clima di odio e violenza in cui ebbe luogo l’assassinio di Giacomo Matteotti e la definitiva trasformazione del fascismo in un regime dittatoriale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Benedetto Croce

Breviario di estetica: Quattro lezioni | Edizione integrale (1946)

Breviario di estetica: Quattro lezioni | Edizione integrale (1946)

Breviario di estetica di Benedetto Croce , pubblicato per la prima volta nel 1913, rappresenta una delle opere fondamentali della filosofia italiana del Novecento. Il testo raccoglie quattro lezioni sull’arte e sull’estetica, nelle quali il filosofo espone in forma chiara e sintetica la sua celebre teoria dell’arte come intuizione ed espressione . Per Croce, l’attività estetica ...

Benedetto Croce
Il carattere della filosofia moderna

Il carattere della filosofia moderna

Pubblicato nel 1941, "Il carattere della filosofia moderna" racchiude una serie di saggi di Benedetto Croce che completano gli argomenti già affrontati in altre opere, su tutte "La Storia come pensiero e come azione". A pochi anni di distanza da uno dei suoi massimi capolavori, Croce ritorna sui temi che più gli stanno a cuore: la Filosofia come filosofia dello spirito e la sua unità ...

Benedetto Croce
Soliloquio: e altre pagine autobiografiche

Soliloquio: e altre pagine autobiografiche

Alla propria «autobiografia mentale» Croce ha de­dicato, oltre al «Contributo alla critica di me stesso», nu­merosi luoghi delle sue opere, della corrisponden­za e, soprattutto, del diario che per oltre quaran­t’anni ha tenuto nell’austero intento di «invigila­re» sé stesso. Ritagliando da queste fonti i passi pi&...

Benedetto Croce
Pulcinella E Il Personaggio Del Napoletano In Commedia: Ricerche e osservazioni (annotato)

Pulcinella E Il Personaggio Del Napoletano In Commedia: Ricerche e osservazioni (annotato)

Pulcinella è la maschera più rinoscibile del nostro paese. E chi se non Benedetto Croce poteva analizzarla da ogni punto di vista? L’unione tra questi due personaggi cardine della nostra storia è una delle più belle ed affascinanti che si possano leggere.

Benedetto Croce
Alessandro Manzoni (annotato)

Alessandro Manzoni (annotato)

Nato da una raccolta di interventi sparsi, questo volume offre la possibilità di scoprire il punto di vista di Benedetto Croce sull'opera di Alessandro Manzoni.

Benedetto Croce
Contributo alla critica di me stesso

Contributo alla critica di me stesso

Giunto alla piena maturità della sua vita, quando già aveva scritto alcune delle sue opere maggiori, come l’«Estetica» e «Teoria e storia della storiografia», Croce si pose un interrogativo che Goethe aveva così formulato: «Perché ciò che lo storico ha fatto agli altri, non dovrebbe fare a se stesso?». Nella sua pacatezza, un interrogativo insolente: poiché presuppone, di fronte ai dati della...

Benedetto Croce