L'ultimo austriaco che lasciò Venezia: Racconti italiani

Compra su Amazon

L'ultimo austriaco che lasciò Venezia: Racconti italiani
Autore
Anthony Trollope
Pubblicazione
31/12/2025
Per la prima volta vengono qui riuniti e tradotti per i lettori italiani tre racconti del grande narratore dell'Inghilterra vittoriana che presentano la peculiarità di essere ambientati in Italia, fra Venezia, Roma e il Lago di Como. Anthony Trollope conosceva bene il nostro paese, e più volte vi si recò in visita alla madre e al fratello che vivevano a Firenze. Ed è interessante notare nei primi due racconti - più direttamente ne "L'ultimo austriaco che lasciò Venezia", e più defilato ma comunque presente ne "La moglie del generale Talboys" - lo sfondo storico delle Guerre di Indipendenza, così come poteva venire recepito da un autore per nazionalità estraneo agli Stati contendenti ma simpatizzante per la causa italiana. Ma l'Italia per gli inglesi è sempre anche la meta del Grand Tour, aspetto, questo, ben evidente nel gruppo un po' fatuo di intellettuali che si raccoglie a Roma intorno alla signora Talboys, o nel viaggio dei coniugi Greene nel racconto "L'uomo che teneva il denaro in una valigia". Qui, come scrive Luca Caddia, "l'inguaribile senso pratico di Trollope trasforma il Grand Tour in gran turismo", mentre il viaggio si trasforma lentamente in una commedia degli equivoci, con effetti sottilmente umoristici.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Anthony Trollope

Phineas Finn (Ciclo Palliser Vol. 2)

Phineas Finn (Ciclo Palliser Vol. 2)

Uno dei lavori più felici del prolifico scrittore vittoriano. Secondo dei romanzi del Ciclo Palliser, è il corposo, minuzioso, opulento ritratto di un giovane irlandese che si forma alla maturità, in cammino verso l’affermazione politica.

Anthony Trollope Sellerio Editore
IL LEON D'ORO DI GRANPÈRE

IL LEON D'ORO DI GRANPÈRE

1870: il “Leon d’Oro” è un piccolo albergo di provincia nella cittadina immaginaria di Granpère, nella Lorena occupata dai prussiani. Il proprietario, Michel Voss, vi abita con la seconda moglie, il figlio di primo letto George e la nipote acquisita Marie Bromar. Quando tra i due giovani nasce un tenero sentimento, Michel, convinto che per entrambi non sia quella la scelta migliore – e forse ...

Anthony Trollope
Harry Heathcote, l'australiano

Harry Heathcote, l'australiano

Nei suoi rari romanzi ambientati fuori dall'Inghilterra, Trollope si diverte a mostrare personaggi più liberi di quelli costretti ai compromessi della rigida società inglese della sua epoca. Questo è il caso anche di "Harry Heatchote, l'australiano" (1874), vero e proprio romanzo d'avventura, il cui protagonista viene modellato sulla figura del figlio Frederic, che a soli diciotto anni aveva ...

Anthony Trollope
Il Primo Ministro (La memoria)

Il Primo Ministro (La memoria)

Il Primo Ministro appartiene al secondo dei cicli di Trollope, i Palliser novels. Il primo, il Ciclo del Barset, si svolgeva nelle dimore e nelle canoniche di campagna, questo invece è il ciclo londinese, e nessuno come Trollope, maestro dell’usuale (come diceva Henry James) sa parlare della Londra delle classi dirigenti dei suoi tempi. Soprattutto dei due fuochi che accendono le passioni ...

Anthony Trollope Sellerio Editore
Il ritorno di Phineas Finn

Il ritorno di Phineas Finn

Quarto «capitolo» del ciclo Palliser, il cosiddetto ciclo politico; protagonista Phineas Finn, il giovane irlandese che abbiamo visto affermarsi politicamente nel precedente romanzo. Rientrato a Londra dall’Irlanda dopo la morte della moglie, trova un mondo politico cambiato, più sensibile agli intrighi che alle idee.

Anthony Trollope
I figli del Duca (Ciclo Palliser Vol. 6)

I figli del Duca (Ciclo Palliser Vol. 6)

Nell'ultimo romanzo del «ciclo Palliser» continuano le vicende di Plantagenet Palliser Duca di Omnium e della sua famiglia. Pagine che confermano la struttura perfetta dei romanzi di Trollope che sono insieme saga familiare, romanzo di formazione, satira sociale, critica del potere nelle sue degenerazioni, con lo splendore della Londra vittoriana sullo sfondo.

Anthony Trollope