SULLA VISTOLA

Compra su Amazon

SULLA VISTOLA
Autore
Israel Joshua Singer
Pubblicazione
04/08/2025
Nei suoi oltre mille chilometri di percorso, la Vistola attraversa quasi tutta la Polonia bagnando città come Cracovia e Varsavia, ma anche un gran numero di shtetlekh, il classico shtetl ebraico, dai quali era punteggiata, prima della shoah, la campagna polacca. Israel Singer, figlio di un rabbino polacco e maestro di celebrati romanzi familiari quali "La famiglia Karnowski" e "I fratelli Ashkenazi", e a proposito del quale Claudio Magris ha parlato di "ultimo 'classico' della letteratura yiddish, e quindi uno degli ultimi classici del romanzo ottocentesco", mostra nei suoi racconti, tuttora largamente inediti, una variegatissima galleria di personaggi e situazioni paradossali e comiche tipiche della vitalità e dell'ironia della cultura ebraica. Da Flich Maïdaniker, poverissimo venditore ambulante di setole di maiale che nel racconto "Era scritto" diviene inopinatamente "borghese", alle profonde e ridicole diatribe tra i due villaggi di Grobitze e Podgurna a proposito delle loro sinagoghe in Sabbia, fino ai punti di vista opposti dei due rabbini in "Espiazione" e il senso dell'appartenenza religiosa e culturale del povero bovaro Hirsh Leib in "Primavera tardiva", si dispiega una grande quantità di personaggi e situazioni che rispecchiano in modo magistrale la favolosa cultura e il finissimo senso dell'humour del mondo ebraico.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Israel Joshua Singer

I fratelli Ashkenazi (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

I fratelli Ashkenazi (Nobel classici riscoperti della letteratura e narrativa mondiale)

La cittadina polacca di Lódz viene travolta dalla rivoluzione d'Ottobre, dalle lotte operaie e dai moti antisemiti. Nella cornice sociale di una crescita industriale tumultuosa e disordinata, che spazza via tradizioni ed equilibri e porta ricchezza, miseria, progresso e sfacelo, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi non ha tempo da dedicare alla propria famiglia perché ama le discussioni filosofiche, i ...

Israel Joshua Singer Fermento
Da un mondo che non c'è più (eNewton Classici)

Da un mondo che non c'è più (eNewton Classici)

Con un’introduzione all’autore di Moni Ovadia Edizione integrale Joshua cresce nel villaggio ebraico di Leoncin, nell’odierna Polonia: la sua vita scorre tra estenuanti studi ebraici, regole severe e voglia di ribellione. Suo padre ha un animo ingenuo, è convinto che «Con l’aiuto di Dio, tutto andrà bene»; la madre, intelligente e brontolona, deve rimediare alle sue catastrofi. E poi c’è...

Israel Joshua Singer Newton Compton Editori
I capolavori (eNewton Classici)

I capolavori (eNewton Classici)

Yoshe Kalb • I fratelli Ashkenazi • La famiglia Karnowski • Da un mondo che non c’è più Introduzione di Moni Ovadia Edizioni integrali In questo volume sono raccolte alcune tra le opere più significative di un autore impareggiabile della cultura ebraica. Quattro romanzi che raccontano un mondo ormai svanito, complesso eppure semplicissimo, poetico e vibrante di vitalità. Yoshe Kalb...

Israel Joshua Singer Newton Compton Editori
Di un mondo che non c'è più

Di un mondo che non c'è più

Un memoir, i ricordi dell’autore: la sua famiglia, la famiglia d’origine della madre, i due villaggi che l’hanno visto bambino. E i personaggi veri che popolano Leoncin e Bi?goraj – il padre sognatore, ingenuo, fragile, affascinato dal chassidismo con la sua vena mistica, le sue danze e i suoi canti, ma incapace di mantenere la famiglia a un livello accettabile; la madre, donna colta e ...

Israel Joshua Singer Bollati Boringhieri
Dottor Georgie

Dottor Georgie

UN MERAVIGLIOSO RACCONTO TRATTO DA UNA PRIMAVERA TARDIVA, LA RACCOLTA DI RACCONTI INEDITI DI ISRAEL J. SINGER. Come definireste una storia lineare, inventata, che racconta vita, morte (non sempre) e miracoli di una persona dalle caratteristiche precise: aspetto, età, abitudini, problemi matrimoniali, figli, credo religioso, professione o mestiere…? Possiamo definirla romanzo, vero? Ma se ...

Israel Joshua Singer Bollati Boringhieri
Una primavera tardiva  

Una primavera tardiva  

Come definireste una storia lineare, inventata, che racconta vita, morte (non sempre) e miracoli di una persona dalle caratteristiche precise: aspetto, età, abitudini, problemi matrimoniali, figli, credo religioso, professione o mestiere…? Possiamo definirla romanzo, vero? Ma se sono soltanto quaranta pagine, o trenta? Allora la si definisce racconto. Però se il piacere che si prova leggendola ...

Israel Joshua Singer Bollati Boringhieri