FAME (Edizione Illustrata e Tradotta): Anatomia di un'anima affamata

Compra su Amazon

FAME (Edizione Illustrata e Tradotta): Anatomia di un'anima affamata
Autore
KNUT HAMSUN
Pubblicazione
05/08/2025

Fame di Knut Hamsun è una febbrile e inesorabile discesa nell'abisso della mente umana, un'odissea psicologica ambientata nelle strade fredde e indifferenti della Christiania di fine Ottocento (la moderna Oslo). Il romanzo ci intrappola nella coscienza del suo protagonista senza nome, un giovane scrittore di talento ma squattrinato, la cui lotta non è semplicemente contro la fame fisica che lo consuma, ma contro il disfacimento della sua stessa identità. Fin dall'inizio, Hamsun sovverte le convenzioni del realismo sociale: la povertà non è il soggetto, ma il catalizzatore che scatena un'esplorazione radicale e soggettiva della psiche.

La narrazione si svolge come un torturato flusso di coscienza. La realtà esterna è costantemente distorta dal delirio del narratore — un miscuglio di lucidità accecante, paranoia, fantasie grandiose e un orgoglio patologico che diventa il suo peggior nemico. Ogni volta che appare un barlume di speranza — una moneta guadagnata per un articolo, un'offerta d'aiuto, un pasto — il suo contorto codice d'onore lo spinge all'autosabotaggio. Regala il poco denaro che ha, inventa elaborate menzogne per allontanare coloro che potrebbero aiutarlo e si aggrappa a un ideale di individualità che il mondo reale non può sostenere. La sua mente, nel tentativo di imporre un ordine al caos, si lancia in ossessioni bizzarre, come l'invenzione della parola senza senso "Kuboa" o del nome di un padrone di casa immaginario, "Happolati" — manifestazioni tangibili del suo disperato tentativo di creare significato in un'esistenza che ne è priva.

In questo deserto di alienazione, emerge una figura quasi spettrale, una giovane donna che egli battezza "Ylajali". Diventa il simbolo di tutto ciò che il narratore brama: amore, bellezza, purezza e una via di fuga dal suo squallore. I loro incontri sono carichi di una tensione onirica, lasciando al lettore il dubbio che Ylajali sia una persona reale o una proiezione della sua mente affamata e febbrile. La sua ricerca di lei è disperata quanto la sua caccia al cibo, rappresentando la fame più profonda dell'anima per i legami e la dignità in un universo che sembra averlo abbandonato.

Il romanzo segue il protagonista nel suo progressivo decadimento fisico e mentale, attraverso umiliazioni crescenti e momenti di puro terrore, come una notte trascorsa in una cella di polizia, dove l'oscurità stessa diventa un'entità opprimente. Ogni tentativo di affermare la sua esistenza o il suo talento è frustrato, non solo dalle circostanze ma dalla sua stessa natura complessa e autodistruttiva. Hamsun descrive la sofferenza con una precisione viscerale e al tempo stesso lirica, trovando una sorta di bellezza allucinatoria anche nella degradazione più estrema.

Il finale non offre alcuna catarsi tradizionale. Dopo un ultimo, violento scoppio di rabbia e disperazione, il protagonista si ritrova sui moli. Lì, in un atto impulsivo che segna una rottura definitiva con le sue ambizioni e la sua città tormentosa, si imbarca come marinaio su una nave russa diretta in Inghilterra. Non è né una vittoria né una sconfitta, ma una fuga. Mentre la nave si allontana, al lettore rimane l'immagine ossessionante di un'anima che ha abbandonato il suo campo di battaglia, navigando verso un orizzonte sconosciuto e lasciandosi alle spalle l'urlo immortale della sua fame.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di KNUT HAMSUN

Victoria

Victoria

Un amore impossibile quanto tenace lega fin dall’infanzia Victoria, la figlia del castellano, e Johannes, il figlio del mugnaio. Divisi dalle circostanze e dall’estrazione sociale, riescono nondimeno a condividere fugaci momenti di libertà, giocando assieme nel bosco, sull’isola degli uccelli e nella cava di granito. Poi le loro strade si separano quando Johannes si trasferisce in città per ...

Knut Hamsun Lindau
Misteri

Misteri

Con un eccentrico abito giallo, un astuccio di violino e una boccetta di veleno nel panciotto Johan Nagel compare all’improvviso in una cittadina della costa norvegese. Impossibile capire chi sia veramente questo misterioso sconosciuto, seducente affabulatore, ribelle e cinico, brutale e ultrasensibile. Un uomo che vive di sole emozioni e fantasie contro lo svilente buonsenso, che deride la ...

Knut Hamsun Iperborea
Per i sentieri dove cresce l'erba

Per i sentieri dove cresce l'erba

Per i sentieri dove cresce l'erba è l'opera conclusiva della produzione di Hamsun, in cui si concentra tutta la sua poetica, un romanzo imprescindibile. Knut Hamsun è stato un pioniere di alcune tecniche stilistiche, con l'utilizzo del flusso di coscienza e del monologo interiore, influenzando la maggior parte degli autori moderni. Nel 1929, Thomas Mann affermò che il Premio Nobel per la ...

Knut Hamsun Fazi Editore
Fame

Fame

Fame è il capolavoro pubblicato nel 1890 dallo scrittore norvegese, futuro Premio Nobel per la Letteratura nel 1920, Knut Hamsun . La storia narra le vicende di un giovane scrittore che tenta di raggiungere una certa notorietà tramite i suoi scritti, collaborando con giornali e tentando di sopravvivere in una città sempre più indifferente ed estraniante. ...

Knut Hamsun
Fame (Classici Vol. 394)

Fame (Classici Vol. 394)

Fame , pubblicato nel 1890 , è il romanzo con il quale premio Nobel Knut Hamsun riesce ad ottenere fama internazionale. Il libro è suddiviso in quattro parti, la vicenda si svolge ad Oslo, nei tempi in cui era ancora chiamata Christiania e narra di uno scrittore il quale, a seguito delle sue illusorie speranze, via via fiaccate da cocenti delusioni, vive in condizioni...

Knut Hamsun