La condanna

Compra su Amazon

La condanna
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
22/08/2025
Il presente volume si compone di una serie di articoli compresi nel Diario di uno scrittore e scritti (pur inframezzati ad altri di diversa ispirazione) dall’ottobre al dicembre del 1876, e dunque a ridosso del grande lavoro per l’ultimo dei capolavori di Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov. All’origine di questi testi stanno due temi principali: quello del suicidio giovanile – in apparenza privo di vere motivazioni, ma che Dostoevskij scandaglia con la consueta profondità – e quello del caso giudiziario di Ekaterina Kornilova, la quale, alcuni mesi prima, aveva gettato da una finestra la sua figliastra di soli sei anni, rimasta poi miracolosamente illesa. I due temi si intrecciano e si allargano in una riflessione più generale che investe tutta l’etica dostoevskijana. Come scrive Marilena Rea nella prefazione: «Chi si suicida ha giocato fino in fondo la sua partita tra bene e male, la stessa che ricorre in tutti i romanzi di Dostoevskij. Nella visione profondamente spirituale che l’autore ha della vita, le pedine di questa partita si chiamano libertà, ragione, anima e Dio: l’uomo, in virtù della libertà di cui Dio lo ha dotato, è chiamato a scegliere il bene o il male, ed è proprio questo assunto a fargli correre il pericolo più grande, cioè perdere la dimensione spirituale della vita da cui discende la sua stessa libertà…».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)

F. Dostoevskij. Il Grande Inquisitore (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Il Grande Inquisitore, è un capitolo del romanzo “I Fratelli Karamazov”. Il romanzo fu completato dallo scrittore nel 1880, pochi mesi prima di morire, e questo capitolo è dipinto a tinte forti dallo stile narrativo policentrico di Fëdor Dostoevskij; uno stile che altre volte è emerso dai suoi lavori, in...

Fedor Dostoevskij
Umiliati e Offesi

Umiliati e Offesi

Romanzo di Fëdor Dostoevskij che descrive la decadenza della nobiltà russa di fine Ottocento. Caratterizzato da un aspro realismo, il libro rappresenta un'efficace descrizione delle umane miserie. Il protagonista, Ivan Petrovič, in cui sono stati ravvisati tratti autobiografici dell'autore, passa da una posizione ricca e invidiata ad uno stato di miseria.

Fedor Dostoevskij
Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

Il coccodrillo: Versione integrale con annotazioni, approfondimenti e un racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

San Pietroburgo, inverno del 1865. Per soddisfare un capriccio della bella consorte, Elena Ivanovna, il funzionario di Stato Ivan Matveič si ritrova al Passage , celebre galleria coperta sulla Prospettiva Nevskij, per visitare un gigantesco coccodrillo esposto da un tedesco assieme ad altri animali esotici. Alla visita si unisce un cugino del funzionario, nonché amico di ...

Fëdor Dostoevskij
Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane)

Dostoevskij. L'Idiota (LeggereGiovane)

L’idiota, ha notato Vittorio Strada, è il «più fantastico e uno dei più originali romanzi dostoevskiani». In un’umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevi? Myškin. È venuto a proclamare la sua verità da “idiota”, che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell’...

Fedor Dostoevskij LeggereGiovane
Dostoevskij. Delitto e castigo (LeggereGiovane)

Dostoevskij. Delitto e castigo (LeggereGiovane)

Il giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo “eccezionale”, al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: ...

Fedor Dostoevskij LeggereGiovane
Dostoevskij. I fratelli Karamazov (LeggereGiovane)

Dostoevskij. I fratelli Karamazov (LeggereGiovane)

I Fratelli Karamazov è ritenuto il vertice della produzione letteraria di Fëdor Dostoevskij. Dopo molti anni quattro fratelli, Dmitrij l'appassionato, Ivan l'intellettuale, il mistico Aljosa e il misantropo Smerdjakov, si ritrovano insieme nella casa del padre che, tutti, senza eccezioni, anche se con modi e sfumature diverse, odiano. I fratelli vengono da esperienze diverse, uno è un ...

Fedor Dostoevskij LeggereGiovane