La condanna

Compra su Amazon

La condanna
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
31/12/2025
Il presente volume si compone di una serie di articoli compresi nel Diario di uno scrittore e scritti (pur inframezzati ad altri di diversa ispirazione) dall’ottobre al dicembre del 1876, e dunque a ridosso del grande lavoro per l’ultimo dei capolavori di Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov. All’origine di questi testi stanno due temi principali: quello del suicidio giovanile – in apparenza privo di vere motivazioni, ma che Dostoevskij scandaglia con la consueta profondità – e quello del caso giudiziario di Ekaterina Kornilova, la quale, alcuni mesi prima, aveva gettato da una finestra la sua figliastra di soli sei anni, rimasta poi miracolosamente illesa. I due temi si intrecciano e si allargano in una riflessione più generale che investe tutta l’etica dostoevskijana. Come scrive Marilena Rea nella prefazione: «Chi si suicida ha giocato fino in fondo la sua partita tra bene e male, la stessa che ricorre in tutti i romanzi di Dostoevskij. Nella visione profondamente spirituale che l’autore ha della vita, le pedine di questa partita si chiamano libertà, ragione, anima e Dio: l’uomo, in virtù della libertà di cui Dio lo ha dotato, è chiamato a scegliere il bene o il male, ed è proprio questo assunto a fargli correre il pericolo più grande, cioè perdere la dimensione spirituale della vita da cui discende la sua stessa libertà…».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Memorie del sottosuolo (Classici)

Memorie del sottosuolo (Classici)

Le memorie del sottosuolo è un romanzo scritto da Fedor Dostoevskij nel 1865, narra la storia di una fallita redenzione di una prostituta, rilevando così una tormentosa disamina dell’inconscio e dell’insufficienza dell’intelletto a comprendere e giustificare sé stessi ed il prossimo. Il libro è diviso in due parti. La prima parte è un monologo di critica sociale, dove vengono messi alla ...

Fedor Dostoevskij REA Multimedia
Le notti bianche: Versione integrale

Le notti bianche: Versione integrale

Un giovane uomo, di cui non conosciamo il nome, vive isolato e non ha amicizie. Durante una passeggiata notturna sul lungofiume incontra Nesten’ka, una ragazza di diciassette anni. L’uomo è un sognatore, un solitario, distaccato dal mondo il cui vive, e questo incontro fa nascere in lui per la prima volta un sentimento reale. Le notti bianche di San Pietroburgo, in cui la luce non sembra mai ...

Fëdor Dostoevskij Giunti
UNA BRUTTA STORIA

UNA BRUTTA STORIA

Di ritorno da una festa di compleanno tra colleghi, il giovane generale Ivan Il’ič Pralinskij, consigliere di stato sognatore e utopista, si presenta inaspettatamente alla festa di nozze del suo sottoposto Pseldonimov. In apparenza, il suo intento è quello di condividere un giorno lieto con il suo impiegato, ma in realtà egli ha uno scopo ben più ambizioso: elevare spiritualmente, tramite la ...

Fëdor Dostoevskij
Il coccodrillo

Il coccodrillo

“Quindi si tratta sempre di quello stupido pettegolezzo a proposito del Coccodrillo?” Nella nuova galleria commerciale di Pietroburgo, il Passage, ha da poco aperto un’esotica meraviglia: una via di mezzo tra una Wunderkammer e uno zoo in miniatura dove, insieme ad altri animali provenienti da luoghi lontani, è esposto un vero coccodrillo vivo. Il funzionario ...

Fëdor Dostoevskij
Umiliati e offesi

Umiliati e offesi

Quando, nel 1859, Dostoevskij ottenne il permesso di rientrare dalla deportazione nella Russia europea, aveva bisogno di qualcosa di clamoroso per riaffermare la propria posizione nel panorama letterario dell’epoca. Fu così che nella primavera del 1860 si dedicò alla stesura di un "roman-feuilleton" pieno di situazioni estreme, spregiudicate, delle quali si parlava con relativa disinvoltura, ...

Fëdor Dostoevskij Feltrinelli Editore
Povera gente

Povera gente

Povera gente  (1846) è il fortunato esordio letterario di Dostoevskij. Ambientato in un contesto sociale estremamente umile, il testo ci appare in parte ispirato a Il cappotto di Gogol'. Scritto in forma epistolare, il romanzo è dominato dal contrasto tra la forza dell'amore e il peso della povertà che opprime due giovani innamorati. L'autore ci mostra come pure nelle classi più basse della ...

Fedor Dostoevskij Infilaindiana Edizioni