Addio

Compra su Amazon

Addio
Autore
Honoré De Balzac
Pubblicazione
31/12/2025
Apparso per la prima volta nel 1830, ma rivisto dallo scrittore fino all'ultima edizione del 1846, "Addio" resta tra i racconti più affascinanti eppure meno noti di Balzac. Sullo sfondo della narrazione, ma al centro della storia, sta la celebre battaglia della Beresina (1812), nella quale la Grande Armata di Napoleone, durante la ritirata di Russia, subì gravi perdite. In seguito a quella tragica battaglia, i due giovani innamorati protagonisti del racconto, il barone Philippe de Sucy e la contessa Stéphanie de Vandières, avevano visto separarsi tragicamente i loro destini, fino a un incontro casuale anni dopo, quando ormai però la storia di quella guerra tremenda si era impossessata delle loro vite. Come scrive Maurizio Ferrara nella prefazione, «il dramma privato dei singoli personaggi si unisce qui al dramma collettivo», facendo di questo breve romanzo, e in particolare della rievocazione della battaglia della Beresina, uno dei momenti più alti nell'opera del grande scrittore francese.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Honoré De Balzac

I SEGRETI DELLA PRINCIPESSA DI CADIGNAN

I SEGRETI DELLA PRINCIPESSA DI CADIGNAN

Dopo essere stata una delle regine della vita mondana ai tempi della Restaurazione e una vera mangiatrice di uomini, Diane d’Uxelles, principessa di Cadignan, in seguito alla sconfitta dei legittimisti nella Rivoluzione del 1830 vive in un modesto pianterreno isolata dal mondo dove riceve unicamente la marchesa Athénaïs d’Espard, sua vecchia amica e “rivale”. Nonostante la tumultuosa vita ...

Honoré De Balzac
Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

Eugenia Grandet è il romanzo più celebre dello scrittore francese Honoré de Balzac. Il romanzo vede la protagonista, una ereditiera benestante, affrontare la vita rompendo i rigidi schemi dell'epoca. Attraverso varie vicissitudini e disillusioni, Eugenia imparerà infatti a vivere la vita alle sue condizioni e in contrapposizione all'ipocrisia e alla superficialità della classe borghese.

Honoré de Balzac Ali Ribelli Edizioni
Honorine

Honorine

Attualmente è molto difficile trovare in commercio una edizione in lingua italiana di Honorine (1843), un intenso racconto/romanzo d’amore (e di matrimonio e divorzio ante-litteram…) di Honoré de Balzac. Per questo, essendo Balzac un autore fra i più grandi in assoluto, si è ritenuto utile e opportuno farne una corretta traduzione, per metterla a disposizione dei lettori che amano i “...

Honoré de Balzac TIEMME EDIZIONI
Albert Savarus

Albert Savarus

La baronessa de Watteville, titolare di uno dei più cospicui patrimoni di Besançon, dirige con pugno di ferro l’educazione della figlia Rosalie, e allo stesso tempo intrattiene una relazione del tutto platonica con il giovane Amédée de Soulas, il quale corteggia la madre per arrivare a sposarne la figlia. Ma Rosalie ha altro per la testa, soprattutto da quando in città è arrivato un giovane ...

Honoré De Balzac Sellerio Editore
La Fille aux yeux d'or. La ragazza dagli occhi d'oro. (Einaudi tascabili.Serie bilingue Vol. 134)

La Fille aux yeux d'or. La ragazza dagli occhi d'oro. (Einaudi tascabili.Serie bilingue Vol. 134)

La ragazza dagli occhi d'oro è, tra le "scene della vita parigina" di Honorè de Balzac, una delle piú misteriose e suggestive. Sullo sfondo della Parigi del 1815, assistiamo all'incontro di due creature d'eccezione: l'aristocratico de Marsay, abituato a piegare gli altri ad ogni proprio capriccio, e la splendida Paquita Valdès, la creola dagli occhi d'oro e dall'esotico incanto.

Honoré de Balzac EINAUDI
Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

Gli eventi narrati si verificano in un tempo ben determinato, settecento/ottocento che è appunto il tempo della storia (tempo di primo tipo). Vi sono molti punti dove la data è esplicitata e colloca così nell'epoca esattala storia. I periodi di tempo molto lunghi sono riassunti in poche righe. Si ha così una contrazione del tempo e una concentrazione del ritmo del racconto. In questo racconto...

Honore de Balzac