Le rane: Introduzione e note di Domenico Comparetti; traduzione di Augusto Franchetti

Compra su Amazon

Le rane: Introduzione e note di Domenico Comparetti; traduzione di Augusto Franchetti
Autore
Aristofane
Pubblicazione
03/08/2025

Le rane, commedia di Aristofane rappresentata nel 405 a.C., è un’opera intrisa della passione civile dell’autore: essa affronta, infatti, il problema dell’influenza morale e civile che la poesia esercita sui cittadini di uno Stato. Insoddisfatto delle tragedie messe in scena durante le feste in suo onore, il dio del teatro Dioniso — qui ritratto in modo caricaturale come un personaggio codardo, lascivo e corto di mente — scende nell’Ade per riportare sulla terra il suo poeta prediletto: Euripide. Dopo varie buffe peripezie, Euripide viene finalmente rintracciato mentre egli è nel bel mezzo di un’accesa disputa con Eschilo su chi dei due meriti di sedere sul trono della poesia tragica. Viene allora indetta una gara con Dioniso nei panni di giudice, nella quale la poesia di Euripide appare come una poesia corruttrice e responsabile del pervertimento dei costumi, nonché veicolo delle nuove idee irreligiose, mentre la poesia di Eschilo emerge come una poesia che difende i valori tradizionali, propone modelli virtuosi e sprona i cittadini a compiere nobili imprese per la patria: una poesia di cui si sente la mancanza, in una fase storica in cui Atene, avviata verso la disfatta nella guerra contro Sparta, versa in gravi difficoltà.

Domenico Comparetti (1835-1927) è stato un eminente filologo classico, papirologo, epigrafista e traduttore italiano. La sua vasta produzione include studi fondamentali come Virgilio nel Medioevo, che esplora la cultura occidentale da Augusto a Dante, e Il Kalevala e la poesia tradizionale dei Finni, attraverso il quale ha cercato di far luce sulla genesi delle grandi epopee nazionali. Comparetti si dedicò anche alla traduzione di opere greche e latine e alla critica letteraria, approfondendo la poesia popolare e la novellistica.

Augusto Franchetti (1840-1905) è stato uno storico e giurista italiano. Si distinse per la sua attività di traduttore, in particolare delle commedie di Aristofane in versi italiani e della Storia di Grecia di William Smith. Fu un prolifico giornalista culturale e critico teatrale, collaborando per anni con La Nazione e Nuova Antologia, dove pubblicò anche articoli e recensioni su storia, diritto e filosofia. Tra le sue opere principali figura la Storia d’Italia dopo il 1789.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aristofane

Tutte le commedie

Tutte le commedie

Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è stato un commediografo greco, nonché uno dei principali esponenti della Commedia antica, l'unico di cui ci siano pervenute ben undici opere complete. Aristofane sembra aderire al mondo valoriale dei piccoli proprietari terrieri, nocciolo duro della polis ateniese e baluardo della tradizione. Il suo eroe comico tipico, infatti, è anziano, ...

Aristofane Sinapsi Editore
Lisistrata: Edizione Integrale

Lisistrata: Edizione Integrale

Lisistrata, donna ateniese, convoca numerose donne di Atene e altre città, per discutere un importante problema. A causa della guerra del Peloponneso, infatti, gli uomini delle poleis greche sono perennemente impegnati nell'esercito e non hanno più il tempo di stare con le loro famiglie. Lisistrata propone allora alle altre donne di fare uno sciopero del sesso: finché gli uomini non firmeranno ...

Aristofane Sinapsi Editore
Pluto: Edizione Integrale

Pluto: Edizione Integrale

Cremilo, povero ma onesto, chiede all'oracolo di Delfi se anche il proprio figlio sia destinato a restare nell'indigenza. La risposta dell'oracolo è che egli dovrà seguire la prima persona che incontrerà all'uscita dal tempio. Quando Cremilo esce, incontra uno straccione cieco che si rivela essere Pluto, dio della ricchezza. Cremilo riuscirà a far recuperare la vista a Pluto grazie all'...

Aristofane Sinapsi Editore
Le rane: Edizione Integrale

Le rane: Edizione Integrale

Euripide è morto da poco. Dioniso, dio del teatro, decide di recarsi nel'Ade per riportarlo in vita: ormai, senza di lui e senza Sofocle, la tragedia greca sembra languire irrimediabilmente. Disceso negli inferi, attraversa l'Acheronte e ascolta il poco gradito canto delle rane in suo onore. Quando finalmente trova l'anima di Euripide, la trova impegnata in una disputa con Eschilo su chi sia il...

Aristofane Sinapsi Editore
Le vespe: Edizione Integrale

Le vespe: Edizione Integrale

Filocleone è un vecchio affetto dalla mania di partecipare ai processi come giudice popolare. Il figlio, Bdelicleone, ha deciso di rinchiuderlo in casa, per evitare che il vecchio passi l'intera giornata in tribunale. Filocleone tenta in vari modi la fuga, aiutato dai suoi compagni di tribunale, ma senza riuscirci. Il figlio tenta di convincerli che il grande potere che essi credono di ...

Aristofane Sinapsi Editore
Le nuvole: Edizione Integrale

Le nuvole: Edizione Integrale

Il contadino Strepsiade è perseguitato dagli strozzini a causa dei soldi che suo figlio Fidippide ha dilapidato alle corse dei cavalli. Davanti al rifiuto del giovane di recarsi alla scuola di Socrate per imparare l'arte dell'eloquenza e difendersi in tribunale dai creditori, decide di recarsi egli stesso presso il filosofo. Da qui partirà una serie di situazioni grottesche e dialoghi ...

Aristofane Sinapsi Editore