Una congiura e qualche omicidio: Un giallo nel Rinascimento bolognese
Può una giovane donna del Cinquecento fare fronte a eventi inspiegabili che affliggono improvvisamente la sua vita?
Un padre privo di affetto, un marito rozzo, un dolce amico che la invita alla rassegnazione, un personaggio di potere che la minaccia in modo sottile: questo è il quadro in cui si trova ad agire.
Quando l’uomo cui la lega un affetto profondo viene accusato ingiustamente di omicidio la ricerca della verità non è più un’opzione ma un imperativo.
In una società in cui il potere delle donne è molto limitato gli ostacoli che deve affrontare sembrano insormontabili.
Questa storia ha luogo a cavallo di due importanti avvenimenti: il Sacco di Roma nel 1527 e l’incoronazione di Carlo V a Bologna nel 1530.
Si tratta di un giallo storico nel senso classico. Le vicende, la cittadina in cui hanno luogo, e i personaggi sono inventati, ma operano su uno scenario storico studiato con cura nei minimi particolari.
Non solo gli avvenimenti, ma la mentalità, i costumi e le caratteristiche del territorio sono delineati sulla base di un’ampia bibliografia.
Il romanzo, con il titolo “Piccoli intrighi all’ombra della storia”, è risultato finalista al Premio Tedeschi del Giallo Mondadori nel 2024.
Un padre privo di affetto, un marito rozzo, un dolce amico che la invita alla rassegnazione, un personaggio di potere che la minaccia in modo sottile: questo è il quadro in cui si trova ad agire.
Quando l’uomo cui la lega un affetto profondo viene accusato ingiustamente di omicidio la ricerca della verità non è più un’opzione ma un imperativo.
In una società in cui il potere delle donne è molto limitato gli ostacoli che deve affrontare sembrano insormontabili.
Questa storia ha luogo a cavallo di due importanti avvenimenti: il Sacco di Roma nel 1527 e l’incoronazione di Carlo V a Bologna nel 1530.
Si tratta di un giallo storico nel senso classico. Le vicende, la cittadina in cui hanno luogo, e i personaggi sono inventati, ma operano su uno scenario storico studiato con cura nei minimi particolari.
Non solo gli avvenimenti, ma la mentalità, i costumi e le caratteristiche del territorio sono delineati sulla base di un’ampia bibliografia.
Il romanzo, con il titolo “Piccoli intrighi all’ombra della storia”, è risultato finalista al Premio Tedeschi del Giallo Mondadori nel 2024.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Patrizia Marzocchi

Il viaggio della speranza
“Non permettere che ti rubino i sogni”, queste sono le parole che la mamma di Jasmine le sussurra prima di morire. Jasmine è una ragazza marocchina e ha una speranza: ricongiungersi al padre che vive a Bologna, studiare all’università, diventare un medico. Ma questo sembra un sogno impossibile, la realtà è lo stabilimento tessile di Marrakech in cui ...
Patrizia Marzocchi — Patrizia Marzocchi