Memorie di un pazzo: versione filologica con testo a fronte

Compra su Amazon

Memorie di un pazzo: versione filologica con testo a fronte
Autore
Nikolàj Gógol'
Pubblicazione
31/07/2025

Questa traduzione dei Zapiski sumasšedšego di Gogol’, scritto nel 1834, quando l’autore aveva venticinque anni, è stata svolta nell’anno accademico 2023-2024 dal primo anno del corso di traduzione dal russo della laurea magistrale in traduzione, presso la Civica Scuola di Traduzione «Altiero Spinelli» di Milano. Il gruppo era formato da quattro studenti – i cui nomi sono indicati nella pagina del colophon – e da me, docente e curatore dell’edizione.

Pubblichiamo la versione con testo russo a fronte, perché possa essere letta anche da chi non ha ancora una sufficiente conoscenza del russo da leggerla solo in originale, ma abbia il desiderio di consultarla di quando in quando per vedere quali espressioni corrispondono a quelle da noi scelte per comunicarle alla cultura italiana.

Pubblichiamo il racconto in forma isolata, senza altre opere, di modo che sia più facile per chi cerca questo racconto in particolare trovarlo senza che sia nascosto sotto titoli collettanei vari, racconti di Pietroburgo o altre invenzioni editoriali postume.

La dominante di questa traduzione è la precisione terminologica e la trasparenza del testo originale soggiacente. Desideriamo che le lettrici e i lettori italiani apprezzino lo stile di Gógol’, e non il nostro. Noi abbiamo cercato di usare registri affini a quelli dell’originale – che variano dal burocratico al ricercato al colloquiale a seconda dei casi – e abbiamo generosamente corredato il testo di note per poterci permettere di conservare realia e altri dettagli che possano essere per la lettrice allusioni all colorito e all’espressività della cultura originale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nikolàj Gógol'

Racconti di Pietroburgo (Emozioni senza tempo)

Racconti di Pietroburgo (Emozioni senza tempo)

Questa raccolta, che accorpa i tre racconti pubblicati negli 'Arabeschi' del 1835 e due successivi, 'Il naso' e 'Il cappotto', fu data alle stampe dopo la morte di Gogol e il suo filo conduttore sono storie e vicende che ruotano intorno a Pietroburgo. E' una sintesi, efficace e brillante, dello stile di un maestro del realismo e di uno dei più influenti autori nella storia della letteratura ...

Nikolaj Gogol' Fermento
Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (Classici)

Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (Classici)

Veglie alla fattoria presso Dikan'ka è una raccolta di racconti scritta da Nikolaj Vasil'evi? Gogol'(1809-1852) e pubblicata nel 1831, che diede la consacrazione ufficiale e la fama al giovane scrittore. I racconti sono ispirati al folclore, alle leggende e al mondo fantastico ucraino, trasformato dalla fantasia gogoliana in utopistico universo semplice e spensierato, dove i rapporti umani sono...

Nikolaj Gogol REA Multimedia
Il Cappotto (con Annotazioni) (Classici Vol. 4)

Il Cappotto (con Annotazioni) (Classici Vol. 4)

Edito per la prima volta nel 1842, il Cappotto fa parte dei noti Racconti di Pietroburgo, e si presta in maniera quasi comica e insieme intensamente drammatica, alla descrizione dell'inquietante «follia umana», della deriva burocratica, della difficoltà di incrociare il mondo della società in movimento e l'intimo, complesso in misura mai banale, dell'animo personale. È in questo Gogol', una ...

Nikolaj Gogol Edizioni Il Grano
Il naso. Il cappotto (Classici BUR Deluxe)

Il naso. Il cappotto (Classici BUR Deluxe)

Il senso della non esistenza, la descrizione profonda e autentica della condizione umana, il mistero irrisolto del rapporto tra anima e corpo sono i temi al centro di queste due novelle, tra le più belle scritte da Gogol’. Il sussiegoso Kovaljov si sveglia per accorgersi di aver inspiegabilmente perduto il proprio naso e per l’intero corso della novella si affanna per recuperarlo. Il dimesso ...

Nikolaj Gogol' BUR
Il cappotto

Il cappotto

L'intreccio del Cappotto è molto semplice. Un povero impiegatuccio prende una grande decisione e ordina un cappotto nuovo. Il cappotto, mentre è in lavorazione, diventa il sogno della sua vita. Ma la prima sera che lo indossa glielo rubano in una strada buia. Muore di dolore e il suo fantasma incombe sulla città. (...) L'arte di Gogol', quale ce la rivela il Cappotto, suggerisce che le rette ...

Nikolaj Gogol Feltrinelli Editore
Le anime morte: edizione arricchita dal saggio 'Gogol e il Diavolo'

Le anime morte: edizione arricchita dal saggio 'Gogol e il Diavolo'

"Le anime morte di Nikolaj Gogol, pubblicato per la prima volta nel 1842, sconvolse i lettori dell’epoca con la sua grottesca rappresentazione della Russia zarista, dove i vivi sono più vuoti dei morti e l’avidità si trasforma in una farsa tragica. Gogol, scrittore profondamente religioso e tormentato, creò in Čičikov un eroe negativo che rappresenta la volgarità dell'uomo comune ...

Nikolaj Gogol'