L'abbazia di Northanger

Compra su Amazon

L'abbazia di Northanger
Autore
Jane Austen
Pubblicazione
16/09/2025
“Se a una ragazza non capitano avventure a casa sua, allora deve andarsele a cercare altrove.”


Catherine Morland è una fanciulla di campagna ancora ignara della vita ma dotata di una grande fantasia, che alimenta leggendo i suoi amati romanzi gotici. L’opportunità di conoscere l’ambiente di città arriva quando dei vicini benestanti, gli Allen, la invitano ad accompagnarli a Bath, dove Catherine frequenta la variopinta società che lì si riunisce per la stagione, e amplia le proprie conoscenze. Ma se l’amicizia con Isabella Thorpe le mostrerà la corruttibilità dei rapporti umani, dall’incontro con Henry Tilney prenderà avvio un’accidentata storia d’amore. Così, dopo Bath, Catherine prosegue nelle sue scoperte all’abbazia di Northanger, dimora dei Tilney, dove i misteri, almeno all’apparenza, abbondano. L’euforia di vedere realizzate le sue fantasticherie gotiche si scontra però con una quotidianità spesso complessa e ostile, che la costringerà a scendere a patti con il mondo reale, profondamente differente da quello della sua immaginazione.

Pubblicato postumo ma scritto da Jane Austen prima di tutte le altre opere, L’abbazia di Northanger è a un tempo una brillante parodia dei romanzi sentimentali e una dimostrazione di quanto la letteratura sia utile per imparare a destreggiarsi nel mondo degli adulti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Jane Austen

Persuasione (Libri da premio)

Persuasione (Libri da premio)

La preziosa qualità dei dialoghi, l'alternarsi della narrazione in tersa persona con il discorso diretto, il tipico stile epistolare, la precisa descrizione della vita e dei personaggi della provincia inglese all'epoca delle guerre napoleoniche: ritroverete tutti questi tipici elementi della scrittura di Jane Austen in 'Persuasione', romanzo del 1818 che racconta della pressione, della ...

Jane Austen Nobel
Emma (Grandi Classici)

Emma (Grandi Classici)

Edizione MIGLIORATA con IMMAGINI originali delle prime edizioni illustrate. Pubblicato anonimamente nel 1815, il romanzo scritto da Jane Austen racconta la storia di Emma Woodhouse, una donna bella, ricca e intelligente. La giovane e affascinante ereditiera è il primo personaggio di Jane Austen a non avere problemi economici. Vanitosa ed egocentrica, non le interessa l’amore romantico e ...

Jane Austen Crescere
Ragione e sentimento (Emozioni senza tempo)

Ragione e sentimento (Emozioni senza tempo)

Uno dei romanzi più celebri della grande scrittrice britannica, ebbe enorme successo già all'epoca della sua uscita, datata 1811 e firmato anonimo. La storia delle due sorelle Dashwood, dal carattere opposto, dà anche il titolo al libro: la più grande, Elinor di 19 anni, rappresenta la ragione. La più piccola, Marianne di 17, il sentimento. Il tema del rapporto contrastante tra le due potrebbe ...

Jane Austen Fermento
L'abbazia di Northanger (Emozioni senza tempo)

L'abbazia di Northanger (Emozioni senza tempo)

Una lettura nella lettura: è quella compiuta dalla protagonista di questo romanzo, il primo scritto da Jane Austen, che si intrufola di nascosto nell'antica dimora medievale del padre del suo fidanzato alla ricerca di alcuni misteriosi manoscritti. Catherine finirà con lo scoprire un atroce delitto di cui sembra essere autore proprio il generale Tilney. Arricchito da un sottile strato di ironia...

Jane Austen Fermento
Emma (Emozioni senza tempo)

Emma (Emozioni senza tempo)

In questo romanzo, Jane Austen tratteggia per la prima volta una protagonista che viene descritta come bella, ricca e indipendente. Non ha problemi economici, è immune all'amore romantico e al desiderio, non ha intenzione di sposarsi: è qui che si nota una grande differenza con i suoi lavori precedenti, dove il tema del matrimonio era centrale. Pubblicato nel 1815 in forma anonima, è la storia ...

Jane Austen Fermento
Mansfield Park (Emozioni senza tempo)

Mansfield Park (Emozioni senza tempo)

Pubblicato nel 1814, ebbe talmente successo da essere tradotto in lingua francese già nel 1816. Di grande impatto e influenza nella storia della cultura e della letteratura britannica, nel 2000 venne girata una trasposizione cinematografica e nel 2007 fu prodotto un film per la televisione inglese dal titolo omonimo. È un'opera da leggere perché la protagonista, Fanny Price, ha tratti diverse ...

Jane Austen Fermento