Linus. Agosto 2025 (Linus 2025)
Copertina – Sergio Vanello
02 – Il re del nonsense rifonda il fumetto (quasi, insomma, perlomeno ci prova) – Igort
04 – Peanuts – Charles M. Schulz
10 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson
17 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini
19 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacilieri
26 – Connesso o non connesso questo è il fattaccio – Antonio Rezza
27 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi
32 – Letteratura – Vanni Santoni
34 – Literary Cartoons – Tom Gauld
34 – Science Cartoons – Tom Gauld
38 – Cinema – Giuseppe Sansonna
40 – Erba gatta per fate – Stefano Tartarotti
47 – Copertina – Maddalena Ghidoni
48 – I cani esplosivi sono rari, ma molto pericolosi – Sandro Veronesi dialoga con Sio
54 – Ciao – Sio
58 – Nella testa di Sio – Sergio Algozzino
59 – Ci vorrebbe molto più nonsense nel mondo – Elio
61 – Illustrazione – Tonio Vinci
62 – Un megafono per raccontare storie – Nicola Bernardi
64 – Storiemigranti – Nicola Bernardi e Sio
72 – Guerriglia semiotica – Bebo Guidetti
76 – Illustrazione – Tonio Vinci
77 – La nave pirata di carta – Giacomo Keison Bevilacqua
81 – Quel bugiardone di Sio – Sergio Algozzino
82 – Piccolo Sio – Massimo Giacon
84 – L’universio Siorreale – Ginevra Lamberti
88 – Controcopertina – Catriel Tallarico
89 – Vita con Lloyd – Simone Tempia
90 – Totally Unnecessary Comics – Walter Leoni
94 – Serie TV – Andrea Bellavita
96 – Ri:evoluzione – Jerry Kramsky
100 – La via della geisha – Giovanni Piliarvu
106 – Perle ai porci – Stephan Pastis
112 – Musica – Alberto Piccinini
114 – The Cuban Hamlet – Cammamoro / Giuseppe Sansonna
Schulz – Watterson – Lipperini – Scerbanenco – Bacilieri – Rezza – Marzocchi – Santoni – Gauld – Sansonna – Tartarotti – Ghidoni – Veronesi – Sio – Algozzino – Elio – Vinci – Bernardi – Guidetti – Bevilacqua – Giacon – Lamberti – Tallarico – Tempia – Leoni – Bellavita – Kramsky – Piliarvu – Pastis – Piccinini – Cammamoro
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia
Il libro analizza le diverse componenti biologiche presenti sui paramenti murari di Lucca, generando una tipica alterazione rispetto alle condizioni di partenza, che però arricchisce l'opera dell'uomo con l'impronta della natura. Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
La Bellezza ritrovata: arte negata e riconquistata in mostra
Catalogo della mostra a Roma – Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 2 giugno – 26 novembre 2017 La mostra organizzata ai Musei Capitolini di “bellezze ritrovate”, di cui questo catalogo è testimone attento, è articolata in tre sezioni per distinguere la causa che ne aveva determinato la scomparsa dal panorama pubblico: opere salvate dalle zone terremotate, opere danneggiate dalle guerre...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I
La chiusura del ciclo di programmazione 2007-2013 – luglio 2017 Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di Azione Coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”. Il principale obiettivo del POIn è stata la ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I
Verso la chiusura del Programma - dicembre 2015 Il presente volume racchiude in modo esaustivo e completo i numerosi interventi previsti dal Programma Operativo interregionale (POin) Attrattori Culturali, Naturali e Turismo 2007-2013, rivelatosi un potente catalizzatore di rinnovate energie e cospicui investimenti a beneficio del patrimonio storico artistico e naturalistico del nostro Paese. ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio": Storia, attualità e prospettive
Oltre a delineare gli avvenimenti storici che hanno preceduto la nascita, nel 1965, della “Libera Università Abruzzese degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’”, il volume analizza le implicazioni di carattere economico, sociale, culturale e urbanistico della presenza dell’Ateneo sul territorio abruzzese nel corso dei suoi cinquant’anni di vita.
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana
"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...
AA. VV. — Altreconomia