Apologia della storia: o il mestiere dello storico

Compra su Amazon

Apologia della storia: o il mestiere dello storico
Autore
Marc Bloch
Pubblicazione
25/07/2025
"Papà, spiegami a che cosa serve la storia." È con questa domanda, nata dall'innocenza di un bambino che si apre l'opera più importante di Marc Bloch, il capolavoro che ha rivoluzionato per sempre il modo di intendere la disciplina storica.

Un libro scritto nell'ombra della tragedia

Francia, 1941-1944. Mentre il paese brucia sotto l'occupazione nazista, uno dei più grandi storici del Novecento scrive di nascosto quello che diventerà il suo testamento intellettuale. Marc Bloch, cofondatore della scuola delle "Annales", braccato dai tedeschi, dedica le sue ultime energie a una riflessione che cambierà per sempre il mestiere dello storico.

Non un manuale, ma un dialogo appassionato

L'Apologia della storia non è un freddo trattato accademico. È la confessione di un maestro che demolisce le certezze tradizionali e costruisce una nuova visione: la storia come scienza dell'uomo nel tempo, capace di leggere le tracce che ogni epoca lascia dietro di sé. Dai documenti d'archivio ai nomi dei campi, dalle leggende popolari alle tecniche agricole, tutto diventa fonte per ricostruire la vita degli uomini che ci hanno preceduto.

Un'opera incompiuta, eppure perfetta

Il 16 giugno 1944, Marc Bloch viene fucilato dalla Gestapo. Il libro rimane incompiuto, ma paradossalmente questa interruzione lo rende ancora più potente: ogni pagina trasuda l'urgenza di chi sa che il tempo sta per finire e ha ancora qualcosa di fondamentale da dire all'umanità.

Perché leggere questo libro oggi

  • Per scoprire come la storia sia molto di più di date e battaglie
  • Per capire il metodo che ha rivoluzionato gli studi storici
  • Per riflettere sul senso della conoscenza del passato nel mondo contemporaneo
  • Per confrontarsi con il pensiero di un intellettuale che ha pagato con la vita la coerenza delle sue idee

Con la prefazione di Aldo Giannuli, storico e saggista, che inquadra l'opera di Bloch nel panorama storiografico contemporaneo e ne evidenzia la straordinaria attualità.

Un classico indispensabile per studenti, appassionati di storia e chiunque voglia comprendere il rapporto tra passato e presente.

"La storia è la scienza degli uomini nel tempo" - Marc Bloch

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Marc Bloch

La guerra e le false notizie: Ricordi (1914-15) e riflessioni (1921)

La guerra e le false notizie: Ricordi (1914-15) e riflessioni (1921)

Nel centenario del primo conflitto mondiale, i ricordi di guerra di un testimone d’eccezione. Con uno stile sobrio e attraverso un’approfondita analisi storiografica, Marc Bloch porta sotto gli occhi del lettore l’esperienza della guerra con i suoi orrori ma anche con i suoi momenti di inaspettata bellezza. «Le notizie false, in tutta la molteplicità delle loro forme – semplici dicerie, ...

Marc Bloch Fazi Editore
Apologia della storia: o Mestiere di storico

Apologia della storia: o Mestiere di storico

“Spiegare come lavora uno storico e lottare per la liberazione dai nazisti sono due compiti, nella loro diversità, misteriosamente affini.” In questa frase di Massimo Mastrogregori, che cura la nuova edizione del capolavoro incompiuto di Marc Bloch, c’è la sintesi di ciò che rende Apologia della storia una lettura imprescindibile non solo e non tanto ...

Marc Bloch