I fratelli Karamazov: Volume 1

Compra su Amazon

I fratelli Karamazov: Volume 1
Autore
Fëdor Dostoevskij
Pubblicazione
25/07/2025
I fratelli Karamazov è l’ultimo e forse il più grande capolavoro di Fëdor Dostoevskij, completato poco prima della sua morte nel 1881. Con quest’opera monumentale, lo scrittore russo ci offre una profonda esplorazione dell’animo umano, unendo filosofia, religione e psicologia in una trama densa e drammatica. Ambientato in una Russia di provincia, il romanzo racconta la storia di tre fratelli — Dmitrij, Ivan e Aleksej — e del loro padre, Fëdor Pavlovič, uomo dissoluto e crudele. Attorno a questi personaggi si sviluppa una vicenda complessa, incentrata su un parricidio che diventa il punto di partenza per una riflessione sulla colpa, la libertà e il destino dell’uomo.
L’opera è molto più di un semplice giallo sul delitto: è una meditazione sui grandi interrogativi della condizione umana. Ivan rappresenta lo spirito razionalista e ateo, tormentato dal dubbio e dalla ribellione contro Dio; Dmitrij incarna le passioni terrene, l’istinto e l’impulsività; mentre Aleksej, discepolo del monaco Zosima, è la figura della fede e della compassione cristiana. Attraverso questi tre fratelli, Dostoevskij mette in scena un dramma universale, che trascende il tempo e il luogo, mostrando il conflitto eterno tra bene e male, ragione e fede, libertà e responsabilità.
Un aspetto fondamentale del romanzo è la sua dimensione teologica e morale. I dialoghi tra Ivan e Aleksej, le visioni del Grande Inquisitore, gli insegnamenti di Zosima, ci invitano a riflettere su temi come la giustizia divina, il senso della sofferenza e la possibilità della redenzione. La scrittura di Dostoevskij è potente, visionaria, capace di toccare le profondità dell’anima e di scuotere le nostre certezze.
Leggere
I fratelli Karamazov significa confrontarsi con la complessità dell’uomo, con le sue contraddizioni e la sua sete di verità. È un romanzo che non offre risposte definitive, ma che ci lascia con domande sempre attuali, ponendoci davanti allo specchio delle nostre scelte e delle nostre responsabilità. È un’opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere non solo la letteratura russa, ma anche se stesso.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fëdor Dostoevskij

Le notti bianche - La cronaca di Pietroburgo

Le notti bianche - La cronaca di Pietroburgo

“Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che forse possono esistere solo quando si è giovani” Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua “educazione sentimentale”, segnata da un brusco risveglio con conseguente ritorno alla realtà. Un Dostoevskij lirico, ispirato, comincia a riflettere sulle ...

Fëdor Dostoevskij
Cuor debole

Cuor debole

Vasja Šumkov e Arcadij Ivanovič Nefedevič sono due giovani impiegati, colleghi e coinquilini, legati da una forte amicizia a tratti un po’ morbosa. Un evento inaspettato stravolge la vita di uno dei due, trascinandolo in un vortice di felicità che lo porterà alle soglie della follia. Fëdor Dostoevskij (Mosca 1821-San Pietroburgo 1881), dopo aver abbandonato la carriera militare a cui l’aveva ...

Fëdor Dostoevskij Ugo Mursia Editore
Memorie da una casa di morti

Memorie da una casa di morti

Condannato a quattro anni di deportazione seguiti da sei di confino, nella colonia penale Dostoevskij si ritrova a toccare con mano il male, non soltanto nella sua forma metafisica, ma nella sua espressione concretamente brutale; e soprattutto la presenza di un abisso incolmabile tra sé, intellettuale nobile, e i detenuti comuni, il popolo. Pur privato dei suoi diritti di nobile, pur sottoposto...

Fedor Dostoevskij Feltrinelli Editore
I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

L’ultimo romanzo di Dostoevskij e il suo capolavoro. Un filo ideale collega "Delitto e castigo", "L’idiota", "I demoni" e giunge a "I fratelli Karamazov", che riprende e conclude tutti i temi affrontati nei libri precedenti, in particolare il dramma spirituale scaturito dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un ...

Fëdor Dostoevskij Parole d'Argento
F. Dostoevskij. Le notti bianche: La vita, i sentimenti, l’amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un’estate in San Pietroburgo. (RLI CLASSICI)

F. Dostoevskij. Le notti bianche: La vita, i sentimenti, l’amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un’estate in San Pietroburgo. (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. La vita, i sentimenti, l’amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un’estate in San Pietroburgo.

Fedor Dostoevskij
Povera gente

Povera gente

Varvara Dobroselova e Makar Alekseevič Devushkin sono cugini di secondo grado e vivono uno di fronte all'altra sulla stessa strada in due appartamenti fatiscenti. Devushkin vive con diversi altri inquilini, come i Gorshkovs, il cui figlio malato soffre la fame e alla fine della storia muore. Devushkin e Dobroselova si scambiano lettere che attestano le loro terribili condizioni di vita e il ...

Fedor Dostoevskij Ilary P