Il rosso e il nero: Traduzione di Giacomo di Belsito
Protagonista di questo romanzo, scritto da Stendhal tra il 1829 e il 1830 prendendo spunto da un fatto di cronaca, è Julien, un giovane povero e animato da un ardente desiderio di rivalsa sociale. Nella Francia della Restaurazione, società reazionaria e dominata da una cricca di chierici e nobili, l’unica strada per elevarsi socialmente è la carriera ecclesiastica; e così Julien, cresciuto nel mito della Rivoluzione francese e di Napoleone, è costretto a dissimulare la sua vera indole e a indossare costantemente una maschera. Assunto come precettore in casa del signor de Rênal e poi come segretario dal marchese de la Mole, Julien intreccia una storia d’amore prima con la moglie del primo, la buona e semplice Louise, e poi con la figlia del secondo, Mathilde, ragazza invece orgogliosa e sofisticata. In Julien, però, il rosso della passione amorosa e degli ideali giacobini prende il sopravvento sul nero dell’abito talare, sul calcolo e sul cinismo, segnando per lui un destino tragico. Il rosso e il nero è uno dei capolavori del romanzo francese per lo stile privo di orpelli ma limatissimo, per la resa cruda e accurata della società francese postnapoleonica, e per la lucida indagine psicologica, capace di scavare nelle profondità dell’animo umano e mettere a nudo le verità più scomode.
Giacomo di Belsito, pseudonimo di Giacomo Caccavale (1885 – 1939), è stato un giornalista, scrittore e traduttore italiano. Debuttò nella narrativa nel 1921 con la raccolta di racconti La beffa dell’amore, ma aveva già prodotto diversi saggi, soprattutto sulla letteratura francese. Fu inoltre un prolifico traduttore, occupandosi inizialmente di scrittori minori per poi tradurre opere di autori come Hugo, Maupassant, Stendhal, Verne e Dumas.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stendhal

Passeggiate romane
Passeggiare per Roma insieme a Stendhal equivale a compiere un viaggio nel tempo oltre che nello spazio. La Roma che esplora nelle sue peregrinazioni è ancora una città scarsamente popolata. È una Roma dove gli scavi archeologici non hanno ancora riportato alla luce molti dei monumenti che oggi conosciamo. Stanno emergendo in quel momento e li vediamo con gli occhi affascinati dello scrittore ...
Stendhal — Feltrinelli Editore
Ernestine o la nascita dell'amore: a cura di Federica Fioroni
Ernestine (1825), pubblicato in appendice al De l'Amour nell'edizione postuma del 1853, costituisce una sorta di case study per illustrare la teoria della cristallizzazione, precedentemente esposta nel trattato. Nel racconto si narra la vicenda di Ernestine, una ragazza di vent’anni che vive con l’anziano zio in un castello nel sud della Francia. Un giorno scorge un cacciatore che inizia a ...
Stendhal
La certosa di Parma: Edizione Integrale
Stendhal in Italia frequentò principi, militari, dame famose, poeti ed artisti. Questo romanzo, uno dei libri-chiave dell'Ottocento, racconta il nostro Paese attraverso le vicende del giovane Fabrizio del Dongo, incerto tra sogni d'amore e segni di gloria. Sono gli anni di Napoleone: fermenti ideali e di passioni trascinanti. Fabrizio parte e va alla guerra, ma torna presto in Italia dove ...
Stendhal — Sinapsi Editore
Il rosso e il nero (I Grandi Classici della Letteratura Europea)
Julien Sorel, un giovane ambizioso di umili origini, diventa l’amante di Madame de Renal, moglie del sindaco di Verrières presso il quale lavora come precettore, ma improvvisamente la donna, sopraffatta dal rimorso, termina il loro rapporto. Successivamente, Julien diventa il segretario del ricco marchese de la Mole e ne seduce la figlia, Mathilde. Ma quando il matrimonio con quest’ultima ...
Stendhal — Nemo Editrice
Stendhal. Il rosso e il nero (LeggereGiovane)
“‘Ah, se mi amasse per otto giorni, solo otto giorni,’ pensava Julien, ‘morirei di felicità’” La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del più celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di potere...
Stendhal — LeggereGiovane
Vita di Napoleone (Libri da premio)
Napoleone ebbe una forte influenza su una quantità enorme di artisti europei, tra i quali c'è anche Stendhal. Il grande autore, come molti altri pensatori europei dell'epoca, furono affascinati dalla personalità e dalle avventure dell'Imperatore, per poi rimanerne fortemente deluso al termine della sua parabola. Ecco quindi che questo 'Vita di Napoleone' non è una biografia e nemmeno una ...
Stendhal — Nobel