Angela Cori: colpevole di essere donna (“Les empreintes de l’histoire)

Compra su Amazon

Angela Cori: colpevole di essere donna (“Les empreintes de l’histoire)
Autore
Jean Bruschini
Pubblicazione
18/07/2025

Angela Cori – Colpevole di essere donna
Monologo teatrale tratto da una storia vera (Graffignano, 1780)
di Jean Bruschini

Nel 1780, a Graffignano, piccolo borgo dello Stato Pontificio, Angela Cori – appena ventenne – viene accusata di aver avvelenato il marito. I documenti dell’epoca parlano chiaro: un processo fu celebrato, delle condanne furono pronunciate, e Angela sparì dalla storia.

Questo monologo teatrale non intende assolverla: il tribunale ha già emesso il suo verdetto.
Il testo nasce invece da un’urgenza diversa, più profonda:
dare voce al contesto, restituire la complessità di una vicenda che parla ancora oggi alle nostre coscienze.
Angela era innamorata di un altro uomo, ma fu costretta a sposare chi non amava.
La sua storia – che potrebbe sembrare lontana – è, purtroppo, ancora attuale. Ogni anno, milioni di ragazze vengono date in sposa contro la loro volontà.
In troppi luoghi del mondo,
nascere donna significa non poter scegliere il proprio destino.

Questo monologo è una denuncia sociale e morale.
È un atto teatrale pensato per essere raccontato in scena, ma anche per essere letto come documento civile.
Una voce sola, che attraversa il tempo per parlare di potere, di giustizia e della libertà negata.

Contenuti speciali:
– Testo basato su atti giudiziari originali del 1780
– Indicazioni per la lettura e la messa in scena
– Donato dall’autore al Comune di Graffignano e a chi vorrà rappresentarlo gratuitamente per scopi culturali

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=KV-oP4Ib-IE&t=5s

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Jean Bruschini

L'ANELLO MANCANTE: La storia: la più grande menzogna (Le impronte della storia Vol. 2)

L'ANELLO MANCANTE: La storia: la più grande menzogna (Le impronte della storia Vol. 2)

Secondo molti testi accademici, la storia ha un trascorso lineare che ha avuto inizio da qualche parte in Africa e che si è concluso con l’era moderna; eppure, ci sono molti lati oscuri nelle vicende umane, ad esempio il ritrovamento di reperti provenienti da un passato di cui si è persa ogni traccia e che sfuggono alla nostra comprensione. E’ opinione diffusa, in campo scientifico, che l’...

Jean Bruschini