GLI ESERCITI FRANCESI IN ITALIA NEL XIV SECOLO: STUDI STORICI

Compra su Amazon

GLI ESERCITI FRANCESI IN ITALIA NEL XIV SECOLO: STUDI STORICI
Autore
Mariano Pallottini
Pubblicazione
16/07/2025
Il presente volume si propone di offrire al lettore italiano due studi storici di fondamentale importanza, per lungo tempo accessibili solo agli specialisti e oggi riuniti in un'unica edizione: I Guasconi in Italia di Paul Durrieu e Sylvestre Budes e i Bretoni in Italia di Léon Mirot. Entrambe le opere, nate sul finire del XIX secolo dalla fucina della storiografia positivista francese, illuminano con eccezionale rigore documentale uno dei fenomeni più complessi e determinanti del Trecento italiano: la massiccia e pervasiva presenza delle compagnie di ventura d'oltralpe.
Il XIV secolo rappresenta per la Penisola un'epoca di profonde trasformazioni e laceranti conflitti. La frammentazione politica delle Signorie e delle Repubbliche, lo Scisma d'Occidente che spaccò la Cristianità e contrappose i potentati italiani, e le lotte dinastiche per il controllo del Regno di Napoli crearono un teatro ideale per l'impiego di forze mercenarie. Le tregue intermittenti della Guerra dei Cent'anni, inoltre, liberavano periodicamente sul continente immense schiere di soldati esperti – i cosiddetti
routiers – la cui abilità bellica era superata solo dalla loro spregiudicatezza. L'Italia, ricca e divisa, divenne il loro mercato d'elezione e, al contempo, la loro terra di saccheggio.
Paul Durrieu e Léon Mirot, entrambi membri della Scuola Francese di Roma e formatisi alla prestigiosa
École des Chartes, affrontano questo tema non con l'intento di tracciare una narrazione generale, bensì attraverso un meticoloso scavo archivistico, portando alla luce le gesta di specifici gruppi nazionali: i guasconi e i bretoni. Il loro metodo, fondato sull'analisi rigorosa di registri contabili, corrispondenze diplomatiche, atti notarili e cronache coeve, permette di andare oltre le figure più celebri di condottieri come Giovanni Acuto, per ricostruire con precisione quasi microstorica le campagne, le alleanze e le tragiche sorti di capitani e armate altrimenti condannati all'oblio.
Nel suo studio sui Guasconi, Paul Durrieu delinea le vicende di figure come Jourdain IV de l'Isle-Jourdain, al seguito di Carlo d'Angiò, e si sofferma sulla sfortunata e grandiosa spedizione del conte Jean III d'Armagnac contro il nascente dominio di Gian Galeazzo Visconti. Emerge un affresco in cui le logiche della grande politica francese si intrecciano inestricabilmente con le ambizioni dei signori italiani, mostrando come questi eserciti non fossero semplici esecutori, ma attori politici a pieno titolo.
Léon Mirot, d'altro canto, si concentra sulla figura di Sylvestre Budes e delle sue temute schiere bretoni, protagoniste di uno degli episodi più drammatici del periodo: la Guerra degli Otto Santi, che vide Firenze contrapposta al papato di Gregorio XI. Dalle prime scorrerie in Provenza al famigerato sacco di Cesena, Mirot ricostruisce con vividezza la quotidianità violenta, la disciplina ferrea e le complesse lealtà di questi soldati, pedine fondamentali nello scacchiere pontificio per la riconquista dei domini della Chiesa.
Riunire questi due lavori significa non solo rendere omaggio a una stagione feconda della storiografia europea, ma soprattutto offrire uno strumento indispensabile per comprendere le dinamiche militari, politiche e sociali del tardo Medioevo italiano. Le pagine di Durrieu e Mirot ci restituiscono la concretezza di un'epoca in cui il destino di intere regioni poteva dipendere dalla lealtà precaria di un capitano mercenario o dal ritardo di un pagamento, svelando la trama profonda e spesso brutale che legava la storia della Penisola a quella del resto d'Europa.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Mariano Pallottini

POTERE E SANGUE NELLA MARCHIA: TIRANNI FERMANI DEL SECOLO DECIMOQUARTO NEL ROMANZO STORICO OTTOCENTESCO

POTERE E SANGUE NELLA MARCHIA: TIRANNI FERMANI DEL SECOLO DECIMOQUARTO NEL ROMANZO STORICO OTTOCENTESCO

"Potere e sangue nella Marca: tiranni fermani del secolo decimoquarto nel romanzo storico ottocentesco" Viaggiate indietro nel tempo con questa raccolta di tre romanzi storici ottocenteschi che raccontano le vite di potenti signori medievali nelle Marche. Immaginate di essere spettatori delle lotte di potere, intrighi e violenze che hanno plasmato questa regione italiana nel XIV secolo. I ...

Mariano Pallottini Mariano Pallottini