IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ANTICA ALLA FORMAZIONE CULTURALE DELLA SICILIA

Compra su Amazon

IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA ANTICA ALLA FORMAZIONE CULTURALE DELLA SICILIA
Autore
Elio Di Bella
Pubblicazione
11/07/2025
L’influenza della filosofia antica nella cultura siciliana costituisce un tema centrale per la comprensione della storia intellettuale del Mediterraneo occidentale. Questo testo si propone di analizzare tale fenomeno in prospettiva storica, filosofica e culturale, assumendo la Sicilia non come semplice ricevente passiva di idee provenienti dalla Grecia continentale, bensì come contesto attivo di produzione teorica, sperimentazione concettuale e trasmissione di modelli filosofici.
Dalla metà dell’VIII secolo a.C., con l’inizio della colonizzazione greca, l’isola si configura come un crocevia di culture e tradizioni che favorisce l’emergere di una filosofia originale, profondamente radicata nel territorio.
Empedocle di Agrigento, Gorgia di Lentini, Epicarmo di Siracusa non rappresentano solo esponenti del pensiero presocratico, ma costituiscono anche riferimenti strutturali per la cultura siciliana nelle sue varie articolazioni – dalla medicina all’architettura, dalla retorica alla letteratura, dalle credenze religiose alla memoria collettiva.
Il presente lavoro intende ricostruire in modo sistematico gli influssi della filosofia antica nella cultura della Sicilia, con particolare attenzione alle modalità di trasmissione e trasformazione dei concetti filosofici nel tempo. L’approccio adottato è deliberatamente interdisciplinare: alle fonti filosofiche si affiancano materiali archeologici, letterari, giuridici, etnografici e antropologici, allo scopo di offrire una lettura stratificata e non lineare dei fenomeni studiati.
Particolare rilievo viene attribuito alla figura di Empedocle, la cui cosmologia degli elementi e visione ciclica dell’universo ha lasciato tracce durature non solo nel pensiero scientifico e medico, ma anche nelle forme simboliche dell’immaginario isolano. Analoga attenzione è dedicata alla retorica gorgiana, intesa non come semplice tecnica persuasiva, ma come teoria filosofica del linguaggio e della conoscenza, con ricadute che si estendono fino alla modernità letteraria e giuridica dell’isola.
Il quadro che ne emerge è quello di una Sicilia intesa come “spazio filosofico” originale, nel quale il pensiero antico non si è esaurito in un passato remoto, ma ha continuamente generato nuovi modelli di comprensione e interpretazione del mondo. L’eredità di Empedocle e Gorgia si manifesta nella struttura dei riti popolari, nelle concezioni della salute e della giustizia, nei canoni architettonici e urbanistici, nella lingua e nella retorica pubblica, nella narrativa e nel teatro del Novecento.
Questo volume si propone quindi non solo come contributo alla storia della filosofia antica in Sicilia, ma anche come tentativo di delineare un paradigma interpretativo alternativo, capace di cogliere la continuità profonda tra speculazione teorica e produzione culturale. In tal senso, indagare gli influssi della filosofia antica nella cultura della Sicilia significa riflettere sui modi in cui un pensiero si radica in un territorio, si modula nel tempo, si incorpora nei gesti, nei linguaggi e nelle istituzioni di una comunità.


Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Elio Di Bella

MANUALE DI STORIA DELL’INQUISIZIONE : FEDE PAURA E POTERE

MANUALE DI STORIA DELL’INQUISIZIONE : FEDE PAURA E POTERE

Immagina un viaggio teso come un filo, dal Medioevo ai social network sulla storia dell'Inquisizone. Un saggio storico che condensa otto secoli di Inquisizione in un racconto serrato di fede, paura e potere.

ELIO DI BELLA
SAN CALOGERO E LA SUA CITTA': cinque secoli di storia del festino di Agrigento (storia di agrigento Vol. 1)

SAN CALOGERO E LA SUA CITTA': cinque secoli di storia del festino di Agrigento (storia di agrigento Vol. 1)

Da cinque secoli ad Agrigento nel mese di luglio migliaia di fedeli affrontano la calura estiva siciliana per chiedere ad un Santo nero ogni genere di grazia e sciolgono le promesse anche con un lungo viaggio a piedi scalzi. E’ il festino di San Calogero, il taumaturgo che continuerebbe a fare miracoli e a moltiplicare devoti in tante città della Sicilia. Durante gli otto giorni di festa si ...

Elio Di Bella
RISORGIMENTO E ANTIRISORGIMENTO: Mezzo secolo di lotte politiche  nella realtà storica della patria di Luigi Pirandello e nel romanzo “I Vecchi e i Giovani” (Pirandello Opere Vol. 1)

RISORGIMENTO E ANTIRISORGIMENTO: Mezzo secolo di lotte politiche nella realtà storica della patria di Luigi Pirandello e nel romanzo “I Vecchi e i Giovani” (Pirandello Opere Vol. 1)

Nel suo più ampio romanzo, in particolare, “ I Vecchi e i Giovani”, Pirandello ha fatto di Girgenti il « centro catalizzatore » della sua fantasia, Non pochi studiosi hanno espresso la convinzione che un lavoro critico su quest'opera appare incompleto senza avere compiuto il tentativo di ricondurre alla realtà dell'ambiente, della società, della storia di Girgenti le pagine di una vicenda che ...

Elio Di Bella
Stradario Storico Della Città di Agrigento: da una via, una storia (Storia di Agrigento Vol. 4)

Stradario Storico Della Città di Agrigento: da una via, una storia (Storia di Agrigento Vol. 4)

Salendo per la ripida via Bac Bac, ad Agrigento, per raggiungere la Cattedrale, si passa per la piazza detta Bibbirria e si ha tutto il tempo camminando lemme lemme di chiedersi il significato di quegli strani toponomi. A me è successo da ragazzo e ho chiesto ad un negoziante di frutta e verdura del chianu Lena il significato del termine Bac Bac e Bibbirria, ma questi ha preferito offrirmi una...

Elio Di Bella