Memorie di Emma Lyonna (Complete)

Compra su Amazon

Memorie di Emma Lyonna (Complete)
Autore
Alexandre Dumas
Pubblicazione
07/07/2025
Il 14 gennaio 1815, verso le cinque della sera, un prete, preceduto da una vecchia donna che parea servirgli di guida, imprimeva i suoi passi sul tappeto di neve che stendevasi dal villaggio di Vimillle al piccolo porto d’Ambleteur, sito fra Boulogne sul mare e Calais e nel quale Giacomo, scacciato dall’Inghilterra, sbarcò nel 1688. — Questo prete moveva a rapido passo, ciò che facea credere ch’ei fosse con impazienza aspettato, e guarentivasi, avviluppandosi nel suo mantello, da un vento acre e freddo che soffiava dalle coste d’Inghilterra. La marea saliva, ed udivasi il mugghiare del mare misto al rumore dei ciottoli, che il flutto salendo rotolava sulla spiaggia. Dopo fatta presso a poco una mezza lega, seguendo la via tracciata da una doppia fila di olmi, sfrondati l’inverno dall’inverno stesso, scompigliati l’estate dal vento del mare, la vecchia prese a destra del cammino un sentiero appena visibile sotto la neve che il ricopriva, e che menava ad una piccola capanna eretta nel mezzo d’una collina che dominava il paesaggio. Un raggio di luce, probabilmente prodotto da una lampada invisibile attraverso i vetri della finestra, denotava solo l’esistenza di questa capanna, completamente perduta nell’oscurità. Dieci minuti bastarono a raggiungerne la soglia. La vecchia stendeva la mano verso la porta, quando questa si aprì da per sè, ed una giovine voce disse, con un accento inglese leggermente pronunciato: — Venite, signor abate, mia madre vi attende con impazienza. La vecchia si ritrasse per lasciar passare il prete. Questi entrò nella capanna, ella gli tenne dietro. La fanciulla richiuse la porta, ed indicò nella seconda camera, la sola rischiarata, una donna che a stento sollevavasi sul letto. — È lui? chiese con voce fioca ed in inglese l’ammalata. — Sì, madre mia, rispose la fanciulla nella stessa lingua. — Oh! entri, entri, esclamò in francese la malata. E ricadde sul letto. Il prete le si appressò: la fanciulla e la vecchia rimasero nella prima camera. L’ammalata parea sfinita dallo sforzo fatto; e, rovesciato il capo sull’origliere, indicò con mano languida una poltrona, facendo cenno all’uomo di Dio di accostarla al suo letto e sedervisi. Il sacerdote comprese il gesto, avvicinò la poltrona e sedette. Fuvvi un istante di silenzio, durante il quale non udivasi che l’oppresso respiro della morente, ed i singhiozzi cui tentava invano di soffocare la fanciulla. Durante questo momento d’aspettativa il prete ebbe tempo di volgere uno sguardo intorno. L’interno dell’appartamento offeriva un misto singolare di lusso e miseria. I mobili e le pareti erano ben quelli d’una capanna, ma le lenzuola erano della più fina tela d’Olanda; l’accappatoio, in cui si avvolgea l’ammalata, era d’una magnifica batista, e il fazzoletto annodato al suo collo era orlato da quel prezioso merletto, cui l’Inghilterra ha dato il suo nome. Di fronte al letto, separati solo dalla finestra, dinanzi alla quale cadeva una povera cortina d’indiana, staccavansi per lo splendore del colorito due ritratti in piedi, uno di donna, l’altro di uomo, ambedue di naturale grandezza. Quello d’uomo rappresentava un ufficiale superiore della marina inglese. Il suo abito cilestre portava al manco lato, e di sotto all’ordine del Bagno, tanto raro in Inghilterra, che nol si dà se non per grandissimi servigi resi, altre tre decorazioni, cui un intelligente in siffatta materia avrebbe riconosciute, l’una per l’ordine di S. Ferdinando e del merito di Napoli, l’altra per quella di S. Gioacchino di Malta istituita da Paolo I di Russia, e che morì con lui; la terza infine per la mezzaluna Ottomana, che portava nella sua curva la cifra in diamanti dell’Imperatore ottomano Selimo III.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alexandre Dumas

Il Conte di Monte Cristo: Volume 1

Il Conte di Monte Cristo: Volume 1

Imprigionato ingiustamente per un crimine che non ha commesso, Edmond Dantès viene mandato nel famigerato Château d'If, dove perde tutto: la libertà, l'amore e il futuro. Ma tra le mura di pietra della sua prigione, viene a conoscenza di una fortuna nascosta e, grazie alle sue nuove conoscenze, riesce a fuggire, reinventandosi come l'enigmatico Conte di Montecristo. Con le sue ingenti ...

Alexandre Dumas
Il conte di Montecristo (Grandi classici)

Il conte di Montecristo (Grandi classici)

Nel febbraio del 1815, a Marsiglia, il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno delle nozze, alle soglie di una brillante carriera navale. Durante la prigionia nel castello d’If, uno scoglio in mezzo al mare, affina un odio feroce per gli autori della sua rovina e, quando l’amicizia con un altro prigioniero gli procura l’evasione nonché un favoloso...

Alexandre Dumas
Il Conte di Monte Cristo: Volume 2

Il Conte di Monte Cristo: Volume 2

Il Conte di Monte Cristo, Volume 2 segue la drammatica trasformazione di Edmond Dantès che entra nella sua nuova identità e inizia a tessere l'intricata rete della sua vendetta a lungo pianificata. Fuggito di prigione e assicuratosi un'immensa fortuna, Edmond riemerge nel mondo come l'enigmatico Sinbad il Marinaio. Grazie alla sua ricchezza e alla sua astuzia, entra nell'alta società, ...

Alexandre Dumas
La guerra delle donne

La guerra delle donne

È il 1844 quando appare per la prima volta La guerra delle donne. Lo scenario è quello della Fronda, degli anni attorno al 1650, di una Francia in cui la regina, Anna d’Austria, e il suo ministro, il cardinale Mazzarino, devono fronteggiare la ribellione diffusa di una nobiltà che ha eletto a suo simbolo la principessa di Condé. Il lettore scoprirà da solo a quali intensità Dumas riesce a ...

Alexandre Dumas
I tre moschettieri

I tre moschettieri

I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d’appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850). I ...

Alexandre Dumas
La Collana della regina

La Collana della regina

I principali protagonisti dei fatti che portarono, nel 1784, alla scomparsa di una meravigliosa collana di diamanti dal valore inestimabile, sono l'astuta e calcolatrice contessa Jeanne de La Motte Valois, nobile decaduta, Maria Antonietta d’Asburgo, regina di Francia, il principe Louis de Rohan, cardinale, perdutamente innamorato della regina, e il conte di Cagliostro, esoterista che trama ...

Alexandre Dumas