Delos Science Fiction 267
Fantascienza - rivista (75 pagine) - Il nuovo Superman, Jurassic World - La rinascita, Hugo Gernsback, Tecnologie del futuro sul numero di giugno.
Se non è il film dell’anno, poco ci manca. Superman, scritto e diretto da James Gunn, approda nelle sale di tutto il mondo e tenta il rilancio sul Grande schermo non solo dell’iconico supereroe, ma di tutto l’universo a fumetti della DC Comics. Gunn, infatti, insieme al produttore Peter Safran, si è accollato l’onore e l’onore di dar vita a un nuovo ciclo di film e serie TV con protagonisti i fumetti della nota casa editrice e ripetere, per certi versi, l’exploit riuscito nel 2008 alla Marvel. Va detto che il genere supereroi al cinema è un bel po’ in crisi, ma se c’è un’accoppiata che potrebbe rilanciarlo è proprio quella formata da Superman e James Gunn. Il numero 267 di Delos Science Fiction ha dedicato proprio al nuovo film su Superman il suo speciale, curato da Arturo Fabra, con tre articoli che analizzano la pellicola, i trascorsi cinematografici dell’Uomo d’Acciaio e le caratteristiche dell’eroe a fumetti nel corso dei decenni.
Anche nei servizi c’è un film che tenta un nuovo inizio di un ciclo di grande successo. Stiamo parlando della pellicola Jurassic World – La rinascita, diretto da Gareth Edwards e con protagonista Scarlett Johansson. Anche qui c’è da capire se i dinosauri della saga spielberghiana sono ancora nel cuore di tanti spettatori o siamo di fronte all’ennesimo “riciclo” cinematografico.
Altra importante uscita è, sul piano della fantascienza letteraria, Tecnologie del futuro, la nuova antologia di scrittrici e scrittori italiani di science fiction, curata da Marco Passarello, che abbiamo intervistato, e in uscita su Urania Speciale. Si tratta di 13 racconti preceduti da altrettante interviste a ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia che cercano di indagare su quali sono per l’appunto le frontiere delle tecnologie e della scienza che ci apriranno le porte del futuro dell’umanità.
Franco Piccinini ci racconta in una seconda puntata del rapporto tra Kafka e la fantascienza e non mancano le sorprese in tal senso.
Nella sezione rubriche, Antonino Fazio ci spiega che esiste anche un test di Turing per gli umani, non solo per i computer, mentre Andrea Cattaneo ci racconta la bizzarra storia di un robot autostoppista. Infine, Paolo Bertetti ci introduce alla vita e alla carriera di editore di Hugo Gernsback, il padre della science fiction.
L’anteprima narrativa di questo numero è dedicata al romanzo vincitore del premio Urania Stella Cadente di Alberto Costantini, ripubblicato da Delos Digital, mentre il racconto è la seconda di I sensori di Gilbert di Andrea Pelliccia.
Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Autori vari
50 RACCONTI, da leggere, vivere, ricordare: Racconti, Fiabe, Novelle, Storie vere, Storie di fantasia, Storie di amori appassionati, di amori traditi...
Cinquanta racconti, cinquanta voci, cinquanta mondi diversi. In questa raccolta si intrecciano fiabe, novelle, storie vere e storie inventate, nate dall’immaginazione e dall’esperienza di autori provenienti da orizzonti diversi, ma uniti dall’amore per la scrittura. Ci sono vicende di fantasia e di sogno, storie che parlano di amori appassionati e di amori traditi, di incontri che cambiano la...
Autori Vari
Ciò che la nebbia nasconde: Antologia del primo concorso per racconti gialli, noir e horror collegati al territorio alessandrino (Nero Inchiostro Vol. 3)
L'antologia dei racconti selezionati nell'ambito del promo Concorso Nazionale "Ciò chela nebbia nasconde" per racconti di genere giallo, noir e horror collegati al territorio alessandrino, ai suoi luoghi e alle sue particolari atmosfere. Il concorso, organizzato dell?Assessorato Beni e Politiche Culturali del Comune di Alessandria e dalla Biblioteca Civica di Alessandria, con il contributo del ...
Autori Vari — Edizioni della Goccia
La Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione (Saggistica)
La storia, le origini e le filastrocche della tradizione in questo volume essenziale sulla Befana, la megera più dolce e amata d’Italia.
Autori vari — Ali Ribelli Edizioni
Antologia laCOOLtura narrativa: Vol. 1
Questa antologia è il primo volume nato all’interno de la COOLtura narrativa, la prima edizione del concorso letterario e figurativo organizzato dall’associazione la COOLtura che edita l’omonima rivista online di approfondimento. I racconti pubblicati all’interno dell’antologia sono stati selezionati da un gruppo di redattori della rivista che ha valutato le proposte dei partecipanti giunte per...
Autori vari — Il Terebinto Edizioni
Il Bar ai Confini del Mondo
Un bar sospeso al di là dello spazio e del tempo, che può essere in qualunque luogo e in qualunque epoca, adattandosi ed essi. Questo è lo scenario per racconti di validi scrittori italiani, radunati nella Cooperativa Autori Fantastici. Si va dall'horror al fantasy, dalla fantascienza alla comicità surreale, per avere una rosa del fantastico nostrano. Copertina di Marcello Toninelli.
Autori Vari
Oltre il 1945: Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo
La seconda guerra mondiale concluse una lunga stagione di conflittualità politica, militare e sociale. Eppure al termine delle ostilità le esperienze, le culture, le pratiche della violenza furono lungi dal cessare in Italia come in molti paesi europei. Comportamenti dettati dall’inerzia e nuove aggressività, vendette a lungo covate, aspettative deluse, rivendicazioni antiche e rinnovati ...
Autori Vari — Viella Libreria Editrice