Delos Science Fiction 267

Compra su Amazon

Delos Science Fiction 267
Autore
Autori vari
Pubblicazione
05/07/2025

Fantascienza - rivista (75 pagine) - Il nuovo Superman, Jurassic World - La rinascita, Hugo Gernsback, Tecnologie del futuro sul numero di giugno.


Se non è il film dell’anno, poco ci manca. Superman, scritto e diretto da James Gunn, approda nelle sale di tutto il mondo e tenta il rilancio sul Grande schermo non solo dell’iconico supereroe, ma di tutto l’universo a fumetti della DC Comics. Gunn, infatti, insieme al produttore Peter Safran, si è accollato l’onore e l’onore di dar vita a un nuovo ciclo di film e serie TV con protagonisti i fumetti della nota casa editrice e ripetere, per certi versi, l’exploit riuscito nel 2008 alla Marvel. Va detto che il genere supereroi al cinema è un bel po’ in crisi, ma se c’è un’accoppiata che potrebbe rilanciarlo è proprio quella formata da Superman e James Gunn. Il numero 267 di Delos Science Fiction ha dedicato proprio al nuovo film su Superman il suo speciale, curato da Arturo Fabra, con tre articoli che analizzano la pellicola, i trascorsi cinematografici dell’Uomo d’Acciaio e le caratteristiche dell’eroe a fumetti nel corso dei decenni.

Anche nei servizi c’è un film che tenta un nuovo inizio di un ciclo di grande successo. Stiamo parlando della pellicola Jurassic World – La rinascita, diretto da Gareth Edwards e con protagonista Scarlett Johansson. Anche qui c’è da capire se i dinosauri della saga spielberghiana sono ancora nel cuore di tanti spettatori o siamo di fronte all’ennesimo “riciclo” cinematografico.

Altra importante uscita è, sul piano della fantascienza letteraria, Tecnologie del futuro, la nuova antologia di scrittrici e scrittori italiani di science fiction, curata da Marco Passarello, che abbiamo intervistato, e in uscita su Urania Speciale. Si tratta di 13 racconti preceduti da altrettante interviste a ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia che cercano di indagare su quali sono per l’appunto le frontiere delle tecnologie e della scienza che ci apriranno le porte del futuro dell’umanità.

Franco Piccinini ci racconta in una seconda puntata del rapporto tra Kafka e la fantascienza e non mancano le sorprese in tal senso.

Nella sezione rubriche, Antonino Fazio ci spiega che esiste anche un test di Turing per gli umani, non solo per i computer, mentre Andrea Cattaneo ci racconta la bizzarra storia di un robot autostoppista. Infine, Paolo Bertetti ci introduce alla vita e alla carriera di editore di Hugo Gernsback, il padre della science fiction.

L’anteprima narrativa di questo numero è dedicata al romanzo vincitore del premio Urania Stella Cadente di Alberto Costantini, ripubblicato da Delos Digital, mentre il racconto è la seconda di I sensori di Gilbert di Andrea Pelliccia.


Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori vari

A Bologna piace Giallo (Damster - Il diavolo probabilmente, le storie maledette)

A Bologna piace Giallo (Damster - Il diavolo probabilmente, le storie maledette)

La Bologna notturna, sotterranea, delle ombre e della nebbia, fa da sfondo ai 13 racconti di questa antologia. Gli autori che li hanno creati sono Bolognesi, di nascita o di adozione, e di questa città conoscono molto bene le contraddizioni. Come Stephen King ha immaginato il clown, emblema della risata e del divertimento, trasformato in spaventoso portatore di terrore e di morte, anche gli ...

Autori vari Damster
Sapore di Al@ssio

Sapore di Al@ssio

Realizzando un progetto editoriale di Paolo Cornaglia Ferraris e Stefano Garavelli abbiamo inserito nel sito www.alassiovirtuale.com il primo capitolo di Un cappuccino e un cornetto ad Alassio di nostra pubblicazione e abbiamo poi invitato gli aspiranti scrittori naviganti in internet ad inviarci il secondo capitolo ed i successivi. Tra quelli ricevuti, una giuria appositamente nominata ha di ...

Autori vari Fratelli Frilli Editori
Diamo i numeri

Diamo i numeri

I numeri sono solo apparentemente entità semplici. In realtà sono creature indisciplinate, volatili, capricciose. Quando non stazionano all'interno di formule matematiche complesse, in prospetti statistici, dentro manuali di discipline chimiche, fisiche, informatiche e così via. Tutto ciò che riesca insomma a ordinarle in una qualsivoglia classificazione o a ...

Autori Vari
Due anni di Jack: 2022-2023

Due anni di Jack: 2022-2023

Poesia, narrativa, saggistica, in questa raccolta che celebra i due anni di vita della Jack Edizioni mediante gli scritti delle sue autrici e dei suoi autori più rappresentativi. La Jack Edizioni è nata per realizzare un sogno, ma è andata ben oltre, e in questi due anni ne ha realizzati molti. Questo libro raccoglie il lavoro di poeti, narratori, giornalisti, ...

Autori Vari
Milano d'autore

Milano d'autore

Autori: Paolo Roversi, Gabriella Kuruvilla, Mihai Mircea Butcovan, Emmanuela Carbé, Giacomo Giossi, Fabrizio Guglielmini, Massimo Laganà, Raul Montanari, Gianluigi Ricuperati, Riccardo Romagnoli, Massimo Scotti, Gianluca VittorioDai sotterranei della stazione Centrale a Via Paolo Sarpi che sembra un canale, dalla panchina di San Francesco a due passi da Brera alla Lambrate del palo dell’Ortica...

Autori Vari Morellini Editore
Metamorfosi

Metamorfosi

Il cambiamento è ciò che più spaventa l’uomo. Troppo spesso si oppone ad esso, poiché ama di gran lunga il dolce e conosciuto sapore della quotidianità e guarda con timore al presente, aggrappandosi con tutte le sue forze al passato. “Restare come sempre” è l’imperativo per chi non ama il cambiamento, ma spesso, si è soggetti ad una trasformazione anche senza volerlo. La trasformazione è il ...

Autori Vari Edizioni Eiffel