Che cosa si sono veramente detti Umberto Eco e David Lynch una sera a cena in un famoso ristorante di Boston: Atto unico

Compra su Amazon

Che cosa si sono veramente detti Umberto Eco e David Lynch una sera a cena in un famoso ristorante di Boston: Atto unico
Autore
Enrico Bernard
Pubblicazione
28/06/2025
Tre sono i i protagonisti di questa storia ma l’astuzia è solo femmina. Assistiamo a un surreale e animato confronto prima fra un improbabile Umberto Eco con la sveglia cameriera di un ristorante di classe, la quale di certo non si lascia intimorire e risponde per le rime (tanto per citare un’altra opera di Enrico Bernard); e poi di Eco con un'altra alta personalità, questa volta del Cinema importante americano: David Lynch. Perché Boston; e perché proprio loro due?
L’opera di Enrico Bernard la si può dividere in tre parti: una prima, in cui si assiste al duetto fra Eco e Ilva, la cameriera e direttrice di sala del ristorante; in una seconda parte in cui arriva Lynch e il confronto dialettico si sposta fra loro due; e infine una terza parte in cui la protagonista vera si rivela essere proprio la camerierina Ilva. Tutte e tre le parti sono segnate dall’arrivo di una strana telefonata da un ateneo ma mentre nelle prime due questa è all’inizio, nella terza parte, quella finale chiude la commedia ed è proprio Ilva a cambiare le carte in tavola.. L’eleganza stilistica è impreziosita da una intelligente serie di piccoli fraintesi linguistici che rendono l’intera opera godibilissima e affatto pesante. Ne esce un Eco più compito come si confà al suo ruolo. Un Lynch, invece, più consono all’
american-sgaps, come diceva il buon Castagna, attratto dalla passerella secondo il galateo dello spettacolo e alle luci della Ribalta… o meglio sotto i riflettori visto il suo ruolo, avvezzo alla frequentazioni di Festival prestigiosi.
La simpatica disfida si gioca tutta sul “lei non sa chi sono io” come quella di Fabrizi e Totò alla trattoria in “Fiori d’arancio” o quella singolar tenzone del ’500-‘600 della Commedia dell’Arte e anche prima. Eco sviscera la sua Cultura nella discrezione del Discobolo di Mirone e par leggere le pagine di “Il nome della rosa” o “Il pendolo di Foucault” trasformando così il surreale in reale; l’inspiegabile in spiegabile proprio come fa Guglielmo da Baskerville insieme al suo fidato novizio Adso, il quale si innamorerà irrazionalmente della bella Le Fille. Lynch opera il contrario: dal razionale si spinge al surreale, alla visione dell’Imma-ginario. Insomma, un simpaticissimo confronto nietzschiano fra mondo classico e mondo moderno; fra apollineo e dionisiaco in cui la meglio però è per la dolce Ilva, la camerierina che si cuccherà la Honoris Causa e i 100.000, e dico centomiladollari, dal fantomatico Ateneo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Enrico Bernard

Donne che ballano coi lupi

Donne che ballano coi lupi

Penelope, Beatrice, Isabella Andreini, Jane Austen, Mary Shelley, Sophie Taeuber Arp, Gudrun Ensslin, Una ragazza vittima del G8 di Genova, Una vittima di mafia... Donne intrepide, donne audaci, donne appassionate e idealiste, donne sole. Enrico Bernard è da sempre affascinato dall’universo femminile e ce lo racconta da molti anni a modo suo, da vari punti di vista. Un modo ...

Enrico Bernard
La Voragine

La Voragine

L'Italia vista come un immane, caotico cantiere dove si ci si scava un inutile buco sotto ai piedi. Ori e il Capo sono rimasti soli a fingere, a credere, oppure solo a sperare di lavorare, ma non hanno ordini, nessuna direttiva, zero programmi. Dall'alto una voce sempre più gracchiante, assordante, inquietante intima di SCATTARE! Ma dove? In che direzione? E poi: è un ordine? O è un contro-...

Enrico Bernard BeaT entertainmentart
Autori e drammaturgie: Enciclopedia del teatro italiano contemporaneo

Autori e drammaturgie: Enciclopedia del teatro italiano contemporaneo

Tutti gli autori del teatro italiano contemporaneo dal 1947 al 2017. Opere, date, scheda e profilo critico. Appendici sui generi dello spettacolo.

Enrico Bernard BeaT entertainmentart
Voci di donna: 7 monologhi al femminile

Voci di donna: 7 monologhi al femminile

Sette donne speciali per sette messaggi speciali: Penelope richiama il despota della sua anima Odisseo, Beatrice risponde per le rime alla sublimazione dell'ideale femminile di Dante, Mary Shelley genera il mostro Frankenstein, Sophie Taeuber Arp moglie di Jean Arp racconta l'avventura dadaista del Cabaret Voltaire duettando con Tzara, Einstein e Lenin, Gudrun Ensslin compagna del terrorista ...

Enrico Bernard BeaT entertainmentart
Lutero: un patto con l'Io

Lutero: un patto con l'Io

Piano dell’opera: Parte prima: Storia del Patto col Diavolo I - Il patto con l'Io: Martin Lutero tra Faust e la Baader-Meinhoff. II - Faust e Lutero. III - Faust e il "faustismo". IV - Faust e Shylock. V - Faust e lo stato di natura. VI - Il mistero di Faust. VII - Faust e il problema della libertà. VIII - Faust e il suo doppio "inglese". IX - Il paradosso di Lessing. X - Il “gran mondo ...

Enrico Bernard BeaT
Mary Shelley e Frankenstein

Mary Shelley e Frankenstein

Bernard si è ispirato alla vita della Shelley, nata Wollstonecraft, e al suo appassionato amore per il poeta Percy Shelley, ma si è servito del suo personaggio per una creazione in chiave di ballata, dove Mary Shelley prende corpo in scena narrando la sua vita in una forma di esaltazione onirica in alternanza con momenti di narrazione storico-romanzesca in cui lo stesso autore dà voce a notizie...

Enrico Bernard BeaT