La ribellione (Le Sfingi)

Compra su Amazon

La ribellione (Le Sfingi)
Autore
Joseph Roth
Pubblicazione
26/06/2025

La ribellione uscì per la prima volta a puntate dal 27 luglio al 29 agosto 1924 sul "Vorwärts", organo del Partito socialdemocratico tedesco. Da molti considerato il capolavoro di Joseph Roth, questo romanzo breve racconta la storia di Andreas Pum, un invalido e reduce della Grande Guerra che rientra nel suo paese sconvolto dagli orrori del conflitto appena concluso. Plum vuole iniziare una nuova vita, crede nella possibilità di un riscatto, ma il cinismo e la cieca indifferenza della società lo costringeranno ad abbandonare la sua fiducia nella bontà del mondo e degli uomini.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Joseph Roth

Giobbe (Gli Adelphi)

Giobbe (Gli Adelphi)

L’opera di Joseph Roth si dispone naturalmente su due versanti: da una parte l’epos del tramonto asburgico, dall’altra quello della dispersione dell’ebraismo orientale. Giobbe è il libro più celebre, più riccamente articolato e più potente che rappresenta questa ‘altra parte’ di Roth. Pubblicato nel 1930 e accolto subito da un successo internazionale, si può dire che questo romanzo equivalga, ...

Joseph Roth Adelphi
Fragole (Piccola biblioteca Adelphi)

Fragole (Piccola biblioteca Adelphi)

In una lettera a Stefan Zweig, Joseph Roth annunciava di avere in cantiere «il romanzo della mia infanzia», un’opera autobiografica che prevedeva «d’ampio respiro». E destinata, secondo l’ultima compagna dello scrittore, a diventare il suo libro più bello. Il progettato romanzo, in realtà, non vide mai la luce. Ma il torso che ci è rimasto, "Fragole" – trovato fra le carte inedite –, si ...

Joseph Roth Adelphi
Museo delle cere (Biblioteca Adelphi)

Museo delle cere (Biblioteca Adelphi)

Prima di rivelarsi pienamente come narratore, Joseph Roth lavorò come giornalista, in quegli anni Venti particolarmente adatti alle incursioni nella realtà da parte di un viaggiatore «dappertutto a casa, ma senza casa». E subito fu riconosciuto «prosatore di prim’ordine, un maestro della lingua tedesca» (Hermann Kesten). In "Museo delle cere", pubblicato nel 1930, Roth volle raccogliere il ...

Joseph Roth Adelphi
Il secondo amore (Piccola biblioteca Adelphi)

Il secondo amore (Piccola biblioteca Adelphi)

Perfetto amalgama di poesia e affabulazione, di ricordi lontani e paesi remoti, le prose del "Secondo amore" ci trasportano in un mondo magico, popolato di giovani violinisti capaci di far danzare le stelle in cielo, agili ballerini col monocolo, clown lillipuziani e macrocefali, zingari accampati fra il bosco e la palude in una distesa di tende bianche. Ma riaffiora, costante, la Storia, ...

Joseph Roth Adelphi
Fuga senza fine

Fuga senza fine

Franz Tunda, tenente dell’esercito imperiale austro-ungarico, cade prigioniero dei russi nel 1916. Inizia qui la sua fuga. Rifugiatosi in Siberia, scopre che la Prima guerra mondiale è finita. Egli non riconosce più il mondo in cui vive. Ogni cosa è cambiata. Tuttavia serba ancora il ricordo dell’unico punto fermo della sua esistenza: la fidanzata Irene.

Joseph Roth Rusconi Libri
La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth non può essere definita una semplice novella e si presta a una lettura attenta e più profonda; è un racconto che risulta nel contempo favola drammatica, saggio sulla vita, opera religiosa e manifestazione di fede e costringerà il lettore ad una lunga riflessione.

Joseph Roth Rusconi Libri