Libarna in giallo: Romanzo
Titolo: Libarna in Giallo
Autore: Benito Ciarlo
Genere: Romanzo giallo archeologico-storico
"Libarna in Giallo” intreccia giallo investigativo, mistero storico-archeologico ed esoterismo. Ambientato tra i resti dell’antica città romana di Libarna, il romanzo esplora le ombre sotto la superficie della terra e della coscienza umana.
Trama e Contesto - Durante una campagna di scavi archeologici a Libarna, guidata dall’archeologa Silvana De Marchi, vengono ritrovati oggetti preziosi e monete anacronistiche. La scoperta attira figure misteriose e culmina nell’omicidio della dottoressa De Marchi. Il commissario Giuseppe Bassani e l’ispettore Sergio Colandrea indagano, cercando di svelare il legame tra il delitto e un frammento archeologico scomparso. Parallelamente, il Conte Euclide Lanfranchi, enigmatico studioso e gran maestro di una Loggia Gnostica, ipotizza che un “Carro Trionfale” contenente reliquie sacre sia stato nascosto a Libarna nel V secolo d.C. La sua ricerca si intreccia con il mistero del delitto, rivelando un conflitto tra chi vuole portare alla luce la verità e chi vuole proteggerne il segreto.I Personaggi Chiave
Silvana De Marchi: archeologa e vittima, simbolo della ricerca della verità.
Magda Leonetti ed Elio Marchesotti: giovani archeologi, testimoni del mistero e simboli di speranza.
Il Conte Euclide Lanfranchi: gran maestro della Loggia, rappresenta la conoscenza proibita.
Giuseppe Bassani e Sergio Colandrea: investigatori che portano razionalità nel caos.
Il Caso Si Chiude… e si Riapre - Dopo l’arresto dell'assassino e dei suoi compagni, la giustizia sembra aver fatto il suo corso, ma il prezzo è alto: gli scavi vengono sospesi e il mistero resta irrisolto. Solo Magda ed Elio, uniti nella vita e nella ricerca, rappresentano la speranza di un futuro ritorno a Libarna.
Temi e Suggestioni Il romanzo esplora il conflitto tra sapere scientifico e conoscenza esoterica, l’identità nascosta dell’Italia e il desiderio di verità. La terra stessa diventa personaggio, custode di segreti millenari.
Conclusione - “Libarna in Giallo” è un’opera avvincente che trasforma un mistero archeologico in una riflessione sull’identità culturale e sulla memoria. Benito Ciarlo ci regala una trama serrata e personaggi complessi, capaci di emozionare e farci interrogare. Il mistero di Libarna continua a pulsare sotto i nostri piedi, in attesa di essere scoperto.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Benito Ciarlo

Poesie da due soldi
"Poesie da due soldi" comprende una serie di mie composizioni di argomento vario, tutte improntate, però, ad un ritmo che sento congeniale e stimolante, quello del tango : fatto di armonia e sincopi, di slanci studiati ed arresti repentini.
Benito Ciarlo
AL CANTO DEL GALLO: Poesie
Questa silloge comprende alcune delle poesie composte negli ultimi anni da Benito Ciarlo. L'Autore ha omesso di inserire in questa raccolta le sue poesie "non-sense", "metasemantiche", "satiriche" e "dialettali" che, con quelle a carattere religioso, sono parte prevalente della sua produzione e che saranno, invece, raggruppate in altre antologie di prossima pubblicazione.
Benito Ciarlo